Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP) e addetto dei servizi di prevenzione e protezione (ASPP) - Modulo C
Corso di perfezionamento
Dipartimento di Giurisprudenza
A.A. | ||
---|---|---|
2024/2025 |
Obiettivi formativi
Tematiche
Come risulta dall'Allegato A dell’Accordo finalizzato all’individuazione della durata e dei contenuti minimi dei percorsi formativi per i responsabili e gli addetti dei servizi di prevenzione e protezione, ai sensi dell’art. 32 del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i. del 7 luglio 2016, il modulo C deve consentire ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità relazionali e gestionali per:
- progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo;
- pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza;
utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.
Open Day online e in presenza
Da maggio a ottobre 2024 — È il momento ideale per conoscere da vicino l’Università di Urbino e la sua offerta formativa. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor dei corsi di laurea.
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso è mirato alla formazione dei RSPP nel settore privato ed in quello pubblico.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il percorso formativo si riconnette a quanto previsto nella legislazione italiana in merito alla necessità che coloro che intendono svolgere le funzioni di Responsabile e di Addetto al Servizio di prevenzione e protezione nei luoghi di lavoro acquisiscano adeguate competenze in virtù della frequenza a specifici corsi di formazione articolati in vari moduli (art. 32, comma 2, del d.lgs. n. 81/2008; accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016).
I percorsi formativi, sono strutturati in tre moduli: A, B e C.
Il MODULO A costituisce il corso di base, per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP.
La sua durata è di 28 ore, escluse le verifiche di apprendimento finali. Il Modulo A è propedeutico per l’accesso agli altri moduli. Il suo superamento consente l’accesso a tutti i percorsi formativi.
Il MODULO B è il corso correlato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative. Come il Modulo A anche il Modulo B è necessario per lo svolgimento delle funzioni di RSPP e ASPP.
L’articolazione degli argomenti formativi e delle aree tematiche del Modulo B è strutturata prevedendo un Modulo comune a tutti i settori produttivi della durata di 48 ore. Il suddetto Modulo B comune è esaustivo per tutti i settori produttivi ad eccezione di quattro per i quali il percorso deve essere integrato con la frequenza dei moduli di specializzazione indicati nell’accordo del 7 luglio 2016. Il Modulo B comune è propedeutico per l’accesso ai moduli di specializzazione.
Il MODULO C, di specializzazione per le sole funzioni di RSPP, è il corso su prevenzione e protezione dei rischi, anche di natura ergonomica e da stress lavoro correlato di cui all’art. 28 comma 1, di organizzazione e gestione delle attività tecnico amministrative e di tecniche di comunicazione in azienda e di relazioni sindacali, in attuazione dell’art. 32, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2008. La durata complessiva è di 24 ore escluse le verifiche di apprendimento finali.
Il MODULO C risulta così strutturato:
Unità didattica C1 - 8 ore
Presentazione e apertura del corso
Conoscere gli obiettivi, i contenuti e le modalità didattiche del Modulo.
Gli obiettivi didattici del Modulo. L’articolazione del corso in termini di programmazione.
Le metodologie impiegate.
Il ruolo e la partecipazione dello staff. Le informazioni organizzative.
Presentazione dei partecipanti.
Ruolo dell’informazione e della formazione
Evidenziare la stretta connessione e coerenza tra il DVR e la predisposizione dei piani della informazione e formazione.
Effettuare una ampia panoramica delle metodologie e degli strumenti disponibili per realizzare una corretta informazione sul posto di lavoro.
Conoscere le metodologie didattiche utilizzabili per le diverse esigenze formative e i principali elementi della progettazione didattica.
Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione e formazione in azienda (d.lgs. n. 81/2008 e altre direttive europee).
Le fonti informative su salute e sicurezza del lavoro.
Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.).
Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, audiovisivi, avvisi, news, sistemi in rete, ecc.). La formazione: il concetto di apprendimento. Le metodologie didattiche attive: analisi e presentazione delle principali metodologie utilizzate nell’andragogia.
Elementi di progettazione didattica: analisi del fabbisogno, definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie didattiche, sistemi di valutazione dei risultati della formazione in azienda.
Unità didattica C2 - 8 ore
Organizzazione e sistemi di gestione
Conoscere la struttura di un SGSL
secondo le principali normative
Organizzare il coordinamento dei processi amministrativi interni (capitolati, specifiche prestazionali di beni e servizi) ed esterni dell’azienda che hanno impatto sui rischi introdotti.
Conoscere i principali elementi di “organizzazione aziendale”.
La valutazione del rischio come:
processo di pianificazione della prevenzione;
conoscenza del sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi con particolare riferimento ad obblighi, responsabilità e deleghe funzionali ed organizzative;
elaborazione di metodi per il controllo della efficacia ed efficienza nel tempo dei provvedimenti di sicurezza adottati.
Il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI-INAIL integrazione confronto con norme e standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.).
Il processo del miglioramento continuo. Organizzazione e gestione integrata:
- sinergie tra i sistemi di gestione qualità (ISO 9001), ambiente (ISO 14001), sicurezza
(OHSAS 18001);
- procedure semplificate MOG (d.m.
13/02/2014);
- attività tecnico amministrative (capitolati, percorsi amministrativi, aspetti economici);
- programma, pianificazione e organizzazione della manutenzione ordinaria e straordinaria.
La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (d.lgs. n. 231/2001): ambito di operatività e effetti giuridici (art. 9 legge n.
123/2007).
Unità didattica C3 - 4 ore
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
Identificare il sistema di relazioni interno/esterno tra i diversi soggetti della prevenzione e il flusso comunicativo. Illustrare sia i concetti e i principi della comunicazione sia i metodi e le tecniche finalizzate alla migliore efficacia della comunicazione per la sicurezza.
Gestire efficacemente la riunione periodica per meglio valutare le condizioni di salute e sicurezza del posto di lavoro e per monitorare l’attuazione delle eventuali decisioni adottate al riguardo.
Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc. Caratteristiche e obiettivi che incidono sulle relazioni.
Ruolo della comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro.
Individuazione dei punti di consenso e disaccordo per mediare le varie posizioni.
Cenni ai metodi, tecniche e strumenti della comunicazione.
La rete di comunicazione in azienda.
Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica.
Chiusura della riunione e pianificazione delle attività.
Attività post-riunione.
La percezione individuale dei rischi.
Aspetti sindacali
Comprendere cosa si intende per relazioni sindacali.
Elementi di contatto e differenziazioni fra relazioni sindacali e sistema della sicurezza.
Negoziazione e gestione delle relazioni sindacali. Art. 9 della legge n. 300/1970.
Rapporto fra gestione della sicurezza e aspetti sindacali.
Criticità e punti di forza.
Unità didattica C4 - 4 ore
Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress lavoro correlato
Conoscere gli elementi relativi allo stress da lavoro correlato in funzione del benessere aziendale.
Conoscere i principi base legati alla motivazione delle persone.
Cultura della sicurezza:
- analisi del clima aziendale;
- elementi fondamentali per comprendere il ruolo dei bisogni nello sviluppo della motivazione delle persone.
Benessere organizzativo:
- motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto;
- fattori di natura ergonomica e stress lavoro correlato.
Team building:
- aspetti metodologici per la gestione del team building finalizzato al benessere organizzativo.
Verifica finale delle conoscenze acquisite
La frequenza al Corso è obbligatoria per almeno il 90% del complesso delle attività formative di didattica frontale.
Informazioni sulla Prova Finale
Offerta formativa / Attività di formazione alla Ricerca
La verifica dell’apprendimento si svolge con le seguenti modalità:
- test, somministrabili anche in itinere, per un totale minimo di 30 domande, ciascuna con almeno tre risposte alternative (esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande)
- colloquio individuale finalizzato a verificare le competenze organizzative, gestionali e relazionali acquisite.
Il superamento della verifica finale consente l’acquisizione di 5 CFU.
Iscriversi a Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP) e addetto dei servizi di prevenzione e protezione (ASPP) - Modulo C
- Accesso
- Corso ad accesso limitato
- Posti
- 35 posti disponibili
- Ammissione
- Termine utile per presentare la domanda di preiscrizione / ammissione: 16/12/2024
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Indicazioni
Le/Il candidate/i devono essere in possesso di un Diploma di Istruzione Superiore ed essere in possesso di competenze di base certificate con il superamento del Modulo A del corso da Responsabile dei servizi di prevenzione e protezione (RSPP) e addetto dei servizi di prevenzione e protezione (ASPP).
Il numero massimo dei posti disponibili è pari a 35.
20 posti sono riservati a studentesse e studenti iscritte/i almeno al secondo anno di un corso di laurea in Scienze giuridiche (L-14) Uniurb che presentino istanza di partecipazione e autocertificazione di regolare iscrizione (dall’a.a. 2023/24) con gli esami sostenuti e relativa votazione.
Qualora dovessero pervenire domande di partecipazione superiori ai posti disponibili si procederà alla redazione di una graduatoria di merito basata sulla media ponderata dei voti degli esami di profitto sostenuti con precedenza per chi è iscritto al III anno e fuori corso.
10 posti sono riservati a laureate e laureati in un corso di laurea in Scienze giuridiche (L-14) presso Uniurb nell’a.a. 2022/23 che presentino istanza di partecipazione e autocertificazione del titolo di laurea conseguito con relativa votazione finale.
Qualora dovessero pervenire domande di partecipazione superiori ai posti disponibili si procederà alla redazione di una graduatoria di merito basata sul voto di laurea conseguito.
5 posti sono destinati a candidati/e esterni/e per i quali è necessario essere in possesso di regolare Diploma di Istruzione Superiore.
Qualora dovessero pervenire domande superiori ai posti disponibili si procederà alla redazione di una graduatoria basata sulla data di arrivo di presentazione della domanda.
Ove i posti messi a disposizione per studentesse e studenti, laureate e laureati di un CdS L-14 Uniurb come sopra specificato non venissero interamente coperti, verranno messi a disposizione delle/dei candidate/i esterne/i e viceversa.
Considerata la valenza gratuita per coloro che sono iscritte/i al Corso di laurea sopra citato, la possibilità di frequentare il corso è ammessa una sola volta all’interno dell’intero percorso formativo.
La domanda di ammissione alla selezione, corredata dalla documentazione richiesta e da una copia di un documento di riconoscimento valido, debitamente firmata, dovrà essere presentata entro le ore 13.00 del 16 dicembre 2024, esclusivamente mediante E-mail al seguente indirizzo di posta elettronica scuola.giurisprudenza@uniurb.it riportando come oggetto “Domanda di ammissione per Corso per RSPP e ASPP - Modulo C - a.a. 2024/25”.
Non verranno prese in considerazione le domande che perverranno successivamente alla scadenza prevista.
Entro il 19 dicembre 2024 l’elenco delle/degli ammesse/i sarà consultabile sul portale di Ateneo nella specifica scheda web del corso. Sarà inoltre comunicato all’indirizzo di posta elettronica fornito dalle/dai candidate/i.
In caso di esito di graduatoria ex equo, sarà data precedenza alla/al candidata/o anagraficamente più giovane di età.
Chi non intendesse procedere all’iscrizione è tenuto/a a darne tempestiva comunicazione alla Segreteria didattica della Scuola tramite e-mail all’indirizzo scuola.giurisprudenza@uniurb.it
Coloro che non perfezioneranno l’iscrizione entro la scadenza indicata decadranno dal diritto.
In tal caso subentrerà altra/o candidata/o, secondo l’ordine della graduatoria, che sarà avvisata/o tramite e-mail, all’indirizzo di posta elettronica comunicato all’atto della presentazione della domanda di ammissione.
L’amministrazione provvederà successivamente ad escludere coloro che non siano risultati in possesso dei titoli di ammissione previsti dal presente bando.
- Modulistica
- Modulo di ammissione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 07/01/2025 al 15/01/2025 . Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Iscrizione online
- Iscriviti online Guida all'Iscrizione online
- Contribuzione
Le studentesse e gli studenti regolarmente iscritte/i al II anno o ad anni successivi presso un corso di laurea triennale in Scienze giuridiche (L-14) Uniurb sono esonerate/i dal pagamento della tassa di iscrizione, fatta salva la corresponsione dell'imposta di bollo (16,00 euro).
Per laureate e laureati in un corso di laurea triennale in Scienze giuridiche (L-14) presso Uniurb nell’a.a. 2022/23 la tassa di iscrizione è pari a:
€ 150,00 da pagarsi con versamento unico entro il 15 gennaio 2025 (atto di iscrizione)
Per altre tipologie di candidate/i esterne/i la tassa di iscrizione è pari a:
€ 300,00 da pagarsi con versamento unico entro il 15 gennaio 2025 (atto di iscrizione)
Il contributo di iscrizione è comprensivo delle spese per imposta di bollo e copertura assicurativa.
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- A chi rivolgersi
Per le informazioni sulla didattica del corso è possibile contattare via email il professor Paolo Pascucci, Direttore dei Corsi, al seguente indirizzo: paolo.pascucci@uniurb.it
- Contatti
- Paolo Pascucci
- paolo.pascucci@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Segreteria
- Ufficio Dottorati - Post laurea - Esami di Stato
- Via Veterani, 36 - Urbino
- Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13
- Contatti
- Tel. +39 0722 304637 corsi.postlaurea@uniurb.it