Lingue moderne applicate
PA 110 e lode
Dipartimento di Scienze della Comunicazione, Studi Umanistici e Internazionali / Scuola di Lingue e Letterature Straniere
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | L-11 - Classe delle lauree in lingue e culture moderne | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso mira a sviluppare solide competenze linguistiche e a fornire strumenti teorici e pratici per la loro applicazione in settori diversi. Le attività didattiche prevedono un nucleo formativo comune finalizzato all’acquisizione di una buona conoscenza scritta e orale di almeno due lingue straniere e delle relative culture.
A seconda dei curricula, le lingue di studio sono: cinese, francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco. Allo studio delle lingue si affiancano insegnamenti che mirano all’approfondimento delle relative culture.
Per quanto riguarda i settori di applicazione, è possibile scegliere un percorso:
- letterario, per intraprendere azioni educative e gestire attività culturali;
- aziendale, per mettere in atto un’efficace comunicazione aziendale;
- turistico, per coordinare l’organizzazione e la gestione di offerte turistiche.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Lingue e Letterature Straniere. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Lingue moderne applicate.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
15/05/2025 dalle
15:00 alle
16:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
In base alla specializzazione scelta, il corso prepara ad attività professionali nell’ambito dei servizi culturali, delle imprese, del turismo, delle organizzazioni internazionali, in qualità di esperte ed esperti in:
- consulenza ed educazione linguistica
- marketing e comunicazione interculturale per le imprese e le istituzioni pubbliche
- gestione turistica manageriale
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Al momento dell’iscrizione si effettua la scelta del curriculum e delle due lingue straniere da approfondire nei tre anni di corso.
Al terzo anno è previsto uno stage presso aziende, enti pubblici o privati, scuole, biblioteche o case editrici.
I Curricula:
- LINGUE E LETTERATURE (LIL): fornisce solide conoscenze nell’ambito linguistico e una buona preparazione nell’ambito letterario, filologico e storico e nella didattica delle lingue;
- LINGUE PER L'IMPRESA (LIM): fornisce solide conoscenze nell’ambito linguistico e una buona preparazione nell’ambito della gestione di imprese che operano sul mercato internazionale e nella comunicazione interculturale d’impresa;
- LINGUE PER IL TURISMO (LIT): fornisce solide conoscenze nell’ambito linguistico e una buona preparazione nella pianificazione e gestione del marketing tradizionale e digitale nel settore turistico e nella promozione delle destinazioni turistiche in un’ottica internazionale.
Corsi di laurea magistrale/specialistica ad accesso diretto
Accesso diretto al corso alla LM-37 Lingue Moderne e Interculturalità a condizione che le lingue di specializzazione studiate coincidano con quelle scelte per il Corso di Laurea Magistrale.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- Molti insegnamenti sono tenuti totalmente o parzialmente in lingua straniera e prevedono seminari e incontri con docenti esterne/i e professioniste/i nazionali e internazionali.
- Le lingue vengono insegnate per livelli di competenza adeguati alla preparazione iniziale.
- Lo stage formativo obbligatorio favorisce il contatto diretto con il mondo del lavoro, facilita l’acquisizione di una specifica professionalità, orienta le scelte lavorative future.