Dipartimento di Scienze Biomolecolari / Scuola di Scienze Motorie
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | L-22 - Classe delle lauree in scienze delle attività motorie e sportive | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il Corso di Studio (CdS) mira a formare la figura professionale del "Chinesiologo di base", il cui profilo è idoneo alla progettazione, conduzione, gestione e valutazione di attività, basate sul movimento, con finalità salutistiche, ricreative e educative.
Il percorso formativo prevede, dal primo al terzo anno, un progressivo aumento della specificità dei contenuti disciplinari e una graduale transizione dall’approccio educativo teorico a quello pratico, caratteristico delle funzioni e dei compiti del Chinesiologo di base.
Il CdS offre una formazione multidisciplinare che consente alle studentesse e agli studenti di padroneggiare i contenuti specifici della disciplina e di interfacciarsi in modo corretto, efficace e sicuro con utenti, colleghi e altri interlocutori, differenti in base all'ambito lavorativo.
Il CdS offre sbocchi occupazionali e professionali, sia nel pubblico che nel privato, in ambito salutistico, ricreativo e educativo, ed è strutturato in modo tale da offrire i prerequisiti necessari per proseguire efficacemente gli studi nei CdS magistrali in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (Classe LM-67), in Scienze dello sport (Classe LM-68) e in Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie (Classe LM-47).
Scarica la presentazione del corso
Partecipa ai nostri open day e immatricolati a partire dal 6 maggio 2025! Ti aspettiamo!
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Motorie. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienze Motorie, Sportive e della Salute.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
06/05/2025 dalle
15:00 alle
16:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
22/07/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) | partecipa |
25/08/2025 dalle
10:00 alle
12:00 |
Open day in presenza: Aula Rossa - Urbino - Palazzo Battiferri (Via Saffi, 42) | partecipa |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
L’esercizio dell’attività professionale di chinesiologo di base (DL n. 36 del 28/02/2021, art. 41) comprende:
a) La conduzione, gestione e valutazione di attività motorie individuali e di gruppo a carattere compensativo, educativo, ludico-ricreativo e sportivo finalizzate al mantenimento e al recupero delle migliori condizioni di benessere fisico nelle varie fasce di età, attraverso la promozione di stili di vita attivi.
b) La conduzione, gestione e valutazione di attività per il miglioramento della qualità della vita mediante l’esercizio fisico, nonché di personal training e di preparazione atletica non agonistica.
Gli ambiti lavorativi in cui il chinesiologo di base può esercitare la propria professione sono i seguenti.
- Salutistico: attività fisica preventiva, compensativa, rieducativa, posturale e mirata alla promozione di uno stile di vita attivo.
- Ricreativo: allenamento mirato all’avviamento alla pratica dell’attività fisica e sportiva o al miglioramento delle capacità e qualità fisiche e del rendimento sportivo.
- Educativo: attività fisica e sportiva orientate a sviluppare le abilità motorie e le capacità fisiche in bambini, ragazzi, adolescenti e giovani adulti, e a preservarle negli adulti e negli anziani.
Tali attività possono essere svolte in strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell’associazionismo ricreativo e sociale, nonché in case di riposo e centri benessere.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il Corso di Studio (CdS) prevede l’acquisizione, in tre anni, di 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) necessari per il conseguimento della laurea.
Gli insegnamenti che costituiscono il percorso formativo sono in larga parte composti da più moduli, ognuno dei quali, a seconda dell’insegnamento, può veicolare contenuti teorici, contenuti teorico-pratici o contenuti prettamente pratici.
L’elevato monte ore di attività pratica, realizzato attraverso insegnamenti denominati “laboratori” ed “esercitazioni”, sommato alle attività di “stage e tirocini”, permette di strutturare, negli studenti e nelle studentesse, competenze che scaturiscono, e conseguentemente possono essere più efficacemente veicolate, anche attraverso la conoscenza e padronanza del proprio corpo, ossia dal "saper fare". In particolare, per quanto riguarda le attività di stage e tirocini, grazie alle numerose convenzioni che il CdS ha attivato nel territorio Nazionale con aziende ed enti di settore, le studentesse e gli studenti possono formarsi e sperimentare oggi nei luoghi in cui, un domani, svolgeranno la professione.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- Saranno offerti seminari di approfondimento su tematiche specifiche del corso
- La propria formazione potrà essere arricchita attraverso l’esperienza Erasmus
- Un servizio di tutorato è attivo come supporto agli studenti
Iscriversi a Scienze Motorie, Sportive e della Salute
- Accesso
- Corso ad accesso libero
- Posti
- 400 posti disponibili
- Studenti previsti
- 400 è il numero massimo di studenti iscrivibili al primo anno di Scienze Motorie, Sportive e della Salute.
Scarica indicazioni per l'accesso
- Raggiunta numerosità sostenibile
- Nuova disponibilità posti
- Contribuzione
- Sono previste nuove forme di agevolazione sugli importi della contribuzione studentesca, tramite questa applicazione potrai effettuare una simulazione veloce, intuitiva e personalizzata.
Effettua una simulazione
- Iscrizione
- Puoi iscriverti dal 06/05/2025 al 13/10/2025 fino al raggiungimento della numerosità sostenibile. Tramite la procedura online puoi iscriverti al corso ed effettuare il pagamento della contribuzione con PagoPA.
- Immatricolazione online
- Immatricolati online Guida all'immatricolazione online
Contatta il tutor del corso
- Servizio di tutorato
- Il tutorato è finalizzato ad orientare ed assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi, a renderli attivamente partecipi del processo formativo, a rimuovere gli ostacoli ad una proficua frequenza dei corsi. Per informazioni: tutor.motorie@uniurb.it
- Tutor
Alessandra Galiffi prenota un meeting Angelo Colazzo prenota un meeting Elena Durante prenota un meeting Ismail Fetai prenota un meeting
Richiesta informazioni sulla didattica del corso
- Organizzazione
Presidente del Consiglio della Scuola di Scienze Motorie - Prof. Piero Sestili
Referente del corso - Prof. Francesco Lucertini - Email: francesco.lucertini@uniurb.it
- A chi rivolgersi
Ufficio Supporto alla Didattica e Management
Scuola di Scienze Motorie
Piazza S. Andrea, 34 – 61029 Urbino PU – Tel. +39 0722 304855 - Email scienze.motorie@uniurb.it
Commissione Didattica (prevalutazione carriera)
Email scienze.motorie@uniurb.it
- Contatti
- Elena Barbieri
- 0722/303417 elena.barbieri@uniurb.it
Supporto per immatricolazioni e iscrizioni
- Help Desk online
- Apri un ticket su helpme.uniurb.it
- Sportello online
- Prenota un appuntamento su www.uniurb.it/presente per informazioni o chiarimenti in videochiamata
- Numero unico
- La segreteria risponde al +39 0722 303030 il lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9.00 alle 13.00 (durante il periodo di immatricolazioni) e il martedì e il giovedì dalle 14.30 alle 16.30.
- Periodo di chiusura
- Verrifica i periodi di chiusura degli uffici su www.uniurb.it/segreterie