Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo





A.A. Classe Sede
2025/2026 Interclasse L-39 Servizio Sociale e L-40 Sociologia Urbino

Obiettivi formativi

Quando l’impegno sociale si unisce alla formazione: un percorso per contribuire al cambiamento sociale.

 

Il corso di laurea interclasse L-39/L-40 in Sociologia e Servizio Sociale ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di affrontare con competenza e responsabilità le sfide sociali contemporanee, mettendo al centro le persone, le comunità e i valori dell’inclusione e della giustizia sociale. Il percorso formativo offre una preparazione attuale e dinamica che consente di analizzare i bisogni sociali emergenti e progettare interventi concreti per contribuire attivamente alla costruzione di società più inclusive e sostenibili.

 

Il percorso formativo si articola in due indirizzi di studio, che possono essere scelti alternativamente al momento dell’iscrizione al primo anno:

  • Servizio Sociale (L-39), orientato alla preparazione della figura dell’assistente sociale.
  • Sociologia (L-40), dedicato all’analisi dei fenomeni sociali e delle politiche pubbliche.

 

I primi due anni prevedono insegnamenti comuni che introducono alle principali aree disciplinari (sociologia, psicologia, statistica, diritto e filosofia politica). Dal secondo anno, il percorso si differenzia con insegnamenti specifici: nel profilo sociologico si approfondiscono le metodologie della ricerca, le sociologie tematiche e l’analisi delle istituzioni; nel profilo del servizio sociale si esplorano le tecniche dell’intervento, l’organizzazione dei servizi e le competenze operative necessarie alla pratica professionale.

 

Cosa rende questo corso davvero unico? La promozione di una visione integrata tra sapere accademico e pratiche professionali, un forte legame tra studenti e docenti, l’utilizzo di metodologie didattiche attive, partecipative e inclusive, numerose opportunità di tirocinio e un’offerta formativa flessibile, pensata anche per chi ha bisogno di conciliare lo studio con altri impegni (grazie alla possibilità di seguire il corso a tempo parziale e all’utilizzo di tecnologie digitali avanzate).

 

Conseguire il titolo in Sociologia (L-40) o in Servizio Sociale (L-39) consente di lavorare nel settore pubblico, nel terzo settore, nelle imprese sociali, nei servizi alla persona o nella ricerca. Il titolo nella classe L-39, in aggiunta, consente l’accesso diretto all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di assistente sociale.

Dopo la laurea triennale, è possibile proseguire gli studi con le lauree magistrali della Scuola di Scienze Politiche e Sociali:

  • Gestione delle politiche, dei servizi sociali e multiculturalità (LM-87)
  • Politica, Società, Economia Internazionali (LM-62).

L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Politiche e Sociali. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Sociologia e Servizio Sociale.

Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!


Data Dove si svolge Prenota
15/05/2025 dalle 17:00 alle 18:00
Open day online: scopri il corso. iscriviti al webinar

Conseguire il titolo in Sociologia (L-40) o in Servizio Sociale (L-39) consente di lavorare nel settore pubblico, nel terzo settore, nelle imprese sociali, nei servizi alla persona o nella ricerca. Il titolo nella classe L-39, in aggiunta, consente l’accesso diretto all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di assistente sociale.

Dopo la laurea triennale, è possibile proseguire gli studi con le lauree magistrali della Scuola di Scienze Politiche e Sociali:

  • Gestione delle politiche, dei servizi sociali e multiculturalità (LM-87)
  • Politica, Società, Economia Internazionali (LM-62).

Il percorso formativo si articola in due indirizzi di studio, che possono essere scelti alternativamente al momento dell’iscrizione al primo anno:

  • Servizio Sociale (L-39), orientato alla preparazione della figura dell’assistente sociale.
  • Sociologia (L-40), dedicato all’analisi dei fenomeni sociali e delle politiche pubbliche.

 

I primi due anni prevedono insegnamenti comuni che introducono alle principali aree disciplinari (sociologia, psicologia, statistica, diritto e filosofia politica). Dal secondo anno, il percorso si differenzia con insegnamenti specifici: nel profilo sociologico si approfondiscono le metodologie della ricerca, le sociologie tematiche e l’analisi delle istituzioni; nel profilo del servizio sociale si esplorano le tecniche dell’intervento, l’organizzazione dei servizi e le competenze operative necessarie alla pratica professionale.


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS

HRS4R — HR STRATEGY FOR RESEARCHERS AT UNIURB

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top