Scienze della Formazione Primaria
Dipartimento di Studi Umanistici / Scuola di Scienze della Formazione
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-85bis - Classe delle lauree magistrali in scienze della formazione primaria | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria (LM-85 bis) abilita all'insegnamento nelle scuole d'infanzia e primaria.
Il corso è ad accesso programmato a livello nazionale. Il numero di posti disponibili e le modalità di svolgimento della selezione vengono fissati dal Ministero e resi pubblici ogni anno con il relativo bando di concorso.
Obiettivi formativi del corso sono l’acquisizione di:
- conoscenze avanzate riguardanti i saperi disciplinari relativi agli ambiti oggetto di insegnamento (linguistico-letterari, matematici, fisici, biologici, chimici, storici, geografici, artistici, musicali e motori) integrate dalle corrispondenti conoscenze didattico-disciplinari;
- conoscenze e solide competenze metodologiche negli ambiti pedagogico, didattico, psicologico, sociologico e delle tecnologie dell’educazione, dirette alla comprensione e alla gestione del contesto scolastico, anche in riferimento all’integrazione di allieve/i con disabilità o con bisogni educativi speciali;
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze della Formazione. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Scienze della Formazione Primaria.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
29/05/2025 dalle
16:00 alle
17:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso di laurea abilita all’insegnamento nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
La durata del corso è di 5 anni, durante i quali si acquisiscono 300 cfu.
Articolato in un unico percorso didattico senza la suddivisione in curricula, il corso prevede sia insegnamenti relativi ai diversi ambiti disciplinari oggetto di insegnamento, sia insegnamenti relativi alle scienze dell'educazione, tra cui quelli dedicati all'accoglienza di allieve/allievi con disabilità.
Il corso prevede inoltre lo svolgimento di laboratori didattici, organizzati nella maggior parte dei casi il fine settimana per agevolare gli studenti lavoratori, e, a partire dal secondo anno, attività di tirocinio, diretto e indiretto, da svolgersi nelle scuole del sistema nazionale di istruzione.