Informatica e Innovazione Digitale
Didattica mista
PA 110 e lode
Dipartimento di Scienze Pure e Applicate / Scuola di Scienze, Tecnologie e Filosofia dell'Informazione
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-18 - Classe delle lauree magistrali in informatica | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso offre un percorso formativo altamente qualificante nell’ambito dell’Information and Communication Technology, progettato per rispondere alle esigenze di mercato che nascono dall’evoluzione di industria e impresa nonché dalla rapida innovazione digitale spinta dalle tecnologie di ultima generazione.
Lo scopo del corso è di formare una nuova generazione di specialisti delle tecnologie e metodologie per la progettazione e sviluppo di sistemi intelligenti, basati su Internet of Things e dispositivi mobili, e delle relative applicazioni software. Il percorso comprende contenuti specifici sulle tecniche di gestione in cloud e analisi dei big data, nel rispetto dei requisiti di cybersecurity. Lo studio delle tecniche di data analysis viene approfondito tramite metodi algoritmici basati su intelligenza artificiale, approcci statistici e fisico-matematici. L’offerta formativa prevede percorsi curriculari orientati all’acquisizione di competenze trasversali e interdisciplinari sulle diverse problematiche relative alla elaborazione dei dati.
Il corso viene erogato in modalità mista: fino a 80 dei 120 CFU previsti sono fruibili in teledidattica. In particolare, le attività formative delle discipline insegnate da docenti di scienze informatiche e di ingegneria dell’informazione, e delle discipline affini o integrative obbligatorie si svolgono simultaneamente in presenza in aula e a distanza tramite apposita piattaforma digitale.
Le attività si svolgono in lingua italiana, ma vengono forniti anche supporti in inglese e gli esami possono essere sostenuti in inglese. Sono attive numerose convenzioni per periodi di studio all’estero e stage aziendali. Per conciliare studio e lavoro è possibile iscriversi al percorso a tempo parziale della durata di 4 anni. La Laurea Magistrale in Informatica e Innovazione Digitale consente la partecipazione all’Esame di Stato per l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri Seniores settore dell’Informazione, nonché l’accesso al Corso di Dottorato di Ricerca in Research Methods in Science and Technology.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze, Tecnologie e Filosofia dell'Informazione. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Informatica e Innovazione Digitale.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
21/05/2025 dalle
17:00 alle
18:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Il corso ha come obiettivo la formazione di profili professionali che coprono diverse esigenze dell’odierno mercato del lavoro, richieste lungo la filiera che va dallo sviluppo di sistemi e applicazioni in contesto mobile, attraverso l’acquisizione e gestione dei dati da smart devices al cloud, fino al trattamento e analisi dei big data a supporto delle decisioni strategiche. Per questi motivi, i principali sbocchi occupazionali riguardano, trasversalmente, dall’ambito industriale alle imprese di servizi, tutti i settori caratterizzati da un forte spirito di innovazione tecnologica. Il corso forma una figura professionale per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni software per sistemi IoT-based e smart device, con competenze in ambito reti, sistemi distribuiti, cybersecurity e data analysis.
Gli obiettivi formativi del corso sono in linea con i 23 profili ICT di seconda generazione definiti dalle Linee Guida per la qualità delle competenze digitali nelle professionalità ICT stabilite da AGID (Agenzia per l’Italia Digitale).
Il titolo di studio consente l’iscrizione all’Albo degli Ingegneri, settore dell’Informazione, sezione senior, previo superamento dell’Esame di Stato.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il piano degli studi del corso prevede l’insegnamento di materie caratterizzanti dell’informatica che coprono diversi contesti innovativi: principi di programmazione e sistemi operativi per piattaforme mobili (es. Android) e sistemi IoT basati su microservizi, nonché ambienti di sviluppo multipiattaforma (es. Flutter); ciclo di vita delle applicazioni, esperienza e interfacce utente (UX/UI); gestione dellasicurezza di sistemi informatici e metodi di analisi delle vulnerabilità; paradigmi di gestione dei dati e di elaborazione dei processi in contesti distribuiti, sistemi pervasivi e architetture emergenti (es. cloud, edge, fog); tecniche di machine learning.
In ambito fisico/matematico si affrontano i fondamenti dell’analisi funzionale e numerica, nonché diversi metodi numerici e propri della statistica per l’analisi dei big data su larga scala.
Il corso è arricchito da due percorsi curriculari orientati all’acquisizione di competenze trasversali e interdisciplinari. I due curricula proposti offrono approfondimenti relativi all’intelligenza artificiale, con applicazioni in ambito biomedico, economico e giuridico, e all’elaborazione dei dati, di natura etico-sociale.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
Il corso promuove e premia la partecipazione a programmi di mobilità internazionale che permettono agli studenti di acquisire CFU all’estero, nonché l’acquisizione di CFU in esperienze di stage aziendali, eventualmente coniugabili con l’attività di preparazione della tesi.