Dipartimento di Scienze Biomolecolari / Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche
A.A. | Classe | Sede |
---|---|---|
2025/2026 | LM-6 - Classe delle lauree magistrali in Biologia | Urbino |
Obiettivi formativi
Tematiche
Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione scientifica di base e applicativa nell’ambito biologico e nutrizionistico tenendo conto dei requisiti di accesso alla professione di Biologo. In particolare, nel percorso formativo verranno approfondite le tematiche che consentiranno al Biologo nutrizionista di raggiungere i seguenti obiettivi:
- acquisire un’adeguata conoscenza e comprensione del ruolo della nutrizione nella salute umana;
- essere in grado di effettuare un adeguato inquadramento dei diversi contesti di intervento dietetico, sia nel soggetto sano, in relazione alle diverse fasi della vita biologica, che nel soggetto con accertate condizioni patologiche;
- acquisire opportune conoscenze nell’ambito degli alimenti funzionali e nutraceutici, nonché degli integratori ed oligoelementi.
Open Day
L'Open Day è il momento ideale per conoscere da vicino l'Università di Urbino e l'offerta formativa della Scuola di Scienze Biologiche e Biotecnologiche. Non perdere l’occasione di incontrare i docenti e i tutor del corso in Biologia della nutrizione.
Prendi nota del giorno e dell’ora in cui si terrà l‘Open Day e registrati!
Data | Dove si svolge | Prenota |
---|---|---|
28/05/2025 dalle
15:00 alle
16:00 |
Open day online: scopri il corso. | iscriviti al webinar |
Prospettive occupazionali
Obiettivi
Coloro che si laureano potranno:
- esercitare la libera professione in attività di consulenza in campo bionutrizionistico previa iscrizione all’Albo professionale dei Biologi;
- lavorare presso Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni, ARPA, Università, Istituti di ricerca) e studi professionali e laboratori privati;
- collaborare con enti del sistema sanitario nazionale e società di servizi per strutture scolastiche svolgendo attività finalizzate alla corretta applicazione dell’alimentazione e nutrizione, inclusi gli aspetti educativi;
- inserirsi nel settore della trasformazione e conservazione degli alimenti, nelle industrie alimentari e farmaceutiche nonché negli enti di ricerca interessati all’alimentazione e nutrizione;
- operare nel campo della divulgazione scientifica;
- accedere, attraverso le scuole di specializzazione, ai ruoli dirigenziali di competenza del Biologo nel Sistema Sanitario Nazionale;
- accedere, attraverso i percorsi di Formazione iniziale dei docenti, all’insegnamento nella Scuola secondaria di secondo grado.
Struttura didattica del corso
Tipologia di attività svolta dai Dottorandi
Il corso, di durata biennale, prevede un percorso formativo nel quale saranno approfondite le seguenti tematiche:
- processi biochimici e fisiologici delle cellule specializzate allo svolgimento di funzioni nel contesto degli organismi animali e vegetali;
- valutazione del fabbisogno nutrizionale ed elaborazione di piani dietetici;
- applicazioni della ricerca biochimica e genetica in campo medico e nutrizionistico;
- metodologie di indagine epidemiologica e controllo per la sicurezza alimentare;
- ruolo del microbiota, degli alimenti funzionali, dei nutraceutici, degli integratori e degli oligoelementi nella salute umana.
È previsto l’insegnamento di Laboratorio di Valutazione antropometrica la cui frequenza è obbligatoria per i due terzi delle ore. Il percorso formativo prevede anche lo svolgimento di tirocini come possibilità di interazione con le diverse realtà del mondo del lavoro. La tesi di laurea è sperimentale e prevede un periodo di attività presso una struttura di ricerca interna o esterna all’Ateneo.
Lo sai che...
Sbocchi professionali
- Numerosi insegnamenti del corso prevedono esperienze pratiche in laboratori didattici;
- Saranno offerti seminari di approfondimento su tematiche specifiche del corso;
- La propria formazione potrà essere arricchita attraverso l’esperienza Erasmus;
- Un servizio di tutorato è attivo come supporto agli studenti;
- Il corso prevede un percorso in modalità “a tempo parziale” che si sviluppa su quattro anni studiato appositamente per gli studenti lavoratori.