ECONOMIA E GOVERNO DELLE PICCOLE IMPRESE
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mara Del Baldo | l'orario verrà comunicato a inizio lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di diffondere la conoscenza della piccola impresa offrendo materiali di riflessione che costituiscono un quadro di riferimento e un corpo disciplinare centrato intorno al fenomeno dell’imprenditorialità (modelli teorici e verifiche empiriche), indispensabile per l’apprendimento del fenomeno imprenditoriale e delle logiche di governo delle piccole imprese. Il corso intende, quindi, rispondere ad un’esigenza di formazione sulla piccola impresa che è particolarmente pressante nei contesti territoriali in cui essa è presente, formazione supportata dal riferimento allo studio dell’economia e del governo dell’impresa di grande dimensione, a cui si fa continuo richiamo, pur non essendo totalizzante. In un primo momento, il corso si propone di offrire i concetti e le basi teoriche necessarie per la conoscenza della natura dell’imprenditorialità, delle specificità e degli attributi dei soggetti che la esercitano e dei modelli interpretativi degli assetti e dei percorsi di sviluppo delle piccole imprese. Dopo aver analizzato le diverse tipologie imprenditoriali e di piccole imprese e i relativi modelli di crescita, l’attenzione si sofferma su alcune tipiche manifestazioni dell’imprenditorialità, quali il modello di sviluppo distrettuale, il gruppo imprenditoriale, l’imprenditorialità femminile, le piccole imprese familiari, la gestione socialmente responsabile e gli strumenti di sua comunicazione nelle piccole imprese. Il corso è inoltre destinato a far conoscere agli studenti i concetti teorici fondamentali relativi al governo strategico dell’impresa, con riferimento particolare alle conoscenze relative alla specificità del processo di formazione e di attuazione delle strategie nelle piccole imprese. Oltre alle modalità di formazione delle strategie esso intende approfondire la conoscenza delle alternative strategiche delle piccole imprese, attraverso la descrizione e l’analisi dei diversi tipi di strategie perseguibili.
Programma
CORSO MISTO
Le basi delle conoscenze: imprenditorialità e piccole imprese
Parte Prima
1. Il problema definitorio della piccola impresa.
2. Le piccole imprese nel sistema industriale italiano.
Parte Seconda – Imprenditorialità, piccoli imprenditori, piccole imprese
1. Gli indirizzi storico e analitico degli studi sull’imprenditorialità.
2. Un modello “manageriale” di gestione della piccola impresa.
3. Tipologie di piccoli imprenditori e di piccole imprese. L’approccio tipologico e i modelli di crescita. Il ciclo di vita dell’imprenditore. Le crisi potenziali nel ciclo di vita della piccola impresa.
4. Le piccole imprese a base familiare.
5. Il gruppo imprenditoriale.
6. L’imprenditorialità femminile.
7. La gestione socialmente responsabile e gli strumenti di sua comunicazione nelle piccole imprese.
Il Governo strategico della piccola impresa
Parte Prima – L’imprenditorialità come strategia
1. La creazione dell’impresa. Le componenti strategiche di origine soggettiva e di origine ambientale.
2. Le formule alternative di entrata nell’attività dell’impresa.
Parte Seconda – La formazione delle strategie nella piccola impresa
1. Le principali filosofie di formazione delle strategie: dall’ottica obiettivo all’ottica processo.
2. Il processo strategico nella piccola impresa. Pianificazione strategica e formule alternative di gestione strategica nella piccola impresa.
3. Un modello di governo strategico della piccola impresa.
Parte Terza – Le opzioni strategiche della piccola impresa
1. Le strategie generiche o di base.
2. Le strategie competitive. Piccola dimensione e narrow scope. Le competenze distintive della piccola impresa.
3. Le strategie di sviluppo quantitativo.
4. Le strategie di sviluppo qualitativo. Le strategie di rafforzamento. Le strategie di innovazione: i rapporti interaziendali.
5. Le strategie basate sulla tecnologia.
6. Le strategie di internazionalizzazione. Modelli, variabili critiche e verifiche empiriche sui processi di internazionalizzazione delle piccole imprese.
7. Le strategie di “turnaround”. Situazioni, cause di fallimento, strategie imprenditive di ridimensionamento e di rilancio di piccole imprese.
8. CSR, Corporate Social Responsibility: azioni e strumenti di comunicazione della responsabilità sociale nelle imprese di piccole e medie dimensioni.
CORSO MISTO: Questa ultima parte del programma di corso (Modulo 8 - CSR) sarà svolta attraverso lezioni in lingua inglese. Il relativo materiale (presentazioni, letture, articoli), sarà fornito dal docente.
This part of the program (Section 8), on the theme of Corporate Social Responibilitly (CSR) will be held in english. The related material (reports, presentations, articles) will be provided by the theacher.
Module title:
Corporate Social Responsibility and Small- and Medium-sized Enterprises
Course description
This course module presents the concept of corporate social responsibility and how it has evolved over time.
Furthermore, the substance of corporate social responsibility will be discussed in terms of the contexts in which it may be applied in the governance and management of companies, and the instruments available to comunicate the aims of social responsibility.
The theme is examined in depth as concerns small and medium-sized businesses, including specific aspects relating to entreprenurial values, to how small businesses put down roots in local contexts, and to the relationships that develop with stakeholders at the local level.
Textbooks
Garriga, E. and D. Melé: 2004, ‘Corporate Social Responsibility Theories: Mapping the Territory’, Journal of Business Ethics, 53(1), 51-71.
Perrini, F., Pogutz S. and A. Tencati: 2006, ‘Corporate Social Responsibility in Italy: State of the Art’, Journal of Business Strategies, 23(1), 65–91.
Mara Del Baldo, Corporate social responsibility and corporate governance in Italian SMEs: the experience of some ‘‘spirited businesses’’ Journal of Management & Governance,
DOI 10.1007/s10997-009-9127-4 , published on line 12 January 2010.
Further support materials will be assigned/supplied by the instructor during the course through downloadable files available directly on the site (instructor’s personal page on the Faculty website).
Note
The topics areas listed in English will be taught in that language.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Acquisizione delle conoscenze relative al fenomeno imprenditorialità e piccola impresa. Il corso vuole formare figure professionali qualificate idonee a ricoprire ruoli imprenditoriali, manageriali e consulenziali in grado di comprendere, gestire e governare le imprese di piccole e medie dimensioni tenendo conto delle specificità in esse presenti.
Attività di Supporto
Oltre alle lezioni frontali del docente di riferimento, si prevede il coinvolgimento di imprenditori ed esponenti del mondo imprenditoriale. Sono inoltri previsti momenti di approfondimento attraverso "focus group" dedicati allo sviluppo di specifiche tematiche comprese nel corso (attraverso letture articoli selezionati da riviste italiane ed internazionali) e all'analisi di casi aziendali.
CORSO MISTO: ECONOMICS AND SMALL BUSINESS MANAGEMENT
Part of the program (Section 8), on the theme of Corporate Social Responibilitly (CSR) will be held in english. The related matehis part rial (reports, presentations, articles) will be provided by the theacher.
Module title:
Corporate Social Responsibility and Small- and Medium-sized Enterprises
Course description
This course module presents the concept of corporate social responsibility and how it has evolved over time.
Furthermore, the substance of corporate social responsibility will be discussed in terms of the contexts in which it may be applied in the governance and management of companies, and the instruments available to comunicate the aims of social responsibility.
The theme is examined in depth as concerns small and medium-sized businesses, including specific aspects relating to entreprenurial values, to how small businesses put down roots in local contexts, and to the relationships that develop with stakeholders at the local level.
Textbooks
Garriga, E. and D. Melé: 2004, ‘Corporate Social Responsibility Theories: Mapping the Territory’, Journal of Business Ethics, 53(1), 51-71.
Perrini, F., Pogutz S. and A. Tencati: 2006, ‘Corporate Social Responsibility in Italy: State of the Art’, Journal of Business Strategies, 23(1), 65–91.
Mara Del Baldo, Corporate social responsibility and corporate governance in Italian SMEs: the experience of some ‘‘spirited businesses’’ Journal of Management & Governance,
DOI 10.1007/s10997-009-9127-4 , published on line 12 January 2010.
Further support materials will be assigned/supplied by the instructor during the course through downloadable files available directly on the site (instructor’s personal page on the Faculty website).
Note
The topics areas listed in English will be taught in that language.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Didattica frontale tradizionale e didattica interattiva.a Le lezioni frontali saranno alternate a momenti di approfondimento, definiti durante il calendario di lezioni, che possono prevedere la testimonianza e l’incontro di imprenditori e/o manager di piccole imprese. E’ possibile che tali momenti vengano realizzati assieme a studenti e docenti di altri corsi. Tali incontri sono finalizzati ad arricchire le singole tematiche trattate nel corso e prevedono lo svolgimento di: casi aziendali, lavori di gruppo, focus group, seminari didattici e analisi di risultati di indagini di carattere empirico.
- Testi di studio
- Marchini I., Il governo della piccola impresa. Vol. I. Le basi delle conoscenze, Aspi/Ins-Edit, Genova, 2a edizione, 2000.
- Marchini I., Il governo della piccola impresa. Vol. II. La gestione strategica, ASPI/INS-Edit, Genova, 2a edizione, 2005.
E' prevista una riduzione delle seguenti specifiche parti del programma relative al II volume:
pp. 149-151 (paragrafo 1.2) pp. 172-175 pp. 186-192 (paragrafo 2.3.4) pp. 218-221 (paragrafo 4.3.3) pp. 234-238 (paragrafo 4.3.6.1.) pp. 277-282 (paragrafo 5.4.1 e parte 5.4.2) pp. 302-306 pp. 326-328 (paragrafo 6+.3.2.2) pp. 336-341 (paragrafo 6.3.2.5).
Eventuali ulteriori riduzioni potranno essere deliberate dal docente in riferimento allo svolgimento di particolari progetti (ad esempio, laboratorio sulla responsabilità sociale d'impresa) e comunicate durante il corso. Le stesse potranno essere rese note sul sito alla pagina docente/insegnamento.
Materiale di ulteriore approfondimento (letture integrative selezionate e consigliate dal docente (articoli, papers, estratti) verrà messo a disposizione degli studenti durante il corso e sarà depositato presso la segreteria dell'Istituto di Studi Aziendali. I lucidi/slides ppt utilizzati durante le lezioni saranno visionabili e scaricabili (a partire dalle prime settimane di corso) direttamente dal sito della Facoltà, al percorso relativo all’insegnamento/docente in oggetto.Course: Economics and Small Business Management
CORSO MISTO
Instructor: Del Baldo Mara
Titolo Modulo: Module title
Responsabilità Sociale d’Impresa: Corporate Social Responsibility and Small- and Medium-sized Enterprises
Course description
This course module presents the concept of corporate social responsibility and how it has evolved over time.
Furthermore, the substance of corporate social responsibility will be discussed in terms of the contexts in which it may be applied in the governance and management of companies, and the instruments available to comunicate the aims of social responsibility.
The theme is examined in depth as concerns small and medium-sized businesses, including specific aspects relating to entreprenurial values, to how small businesses put down roots in local contexts, and to the relationships that develop with stakeholders at the local level.
Textbooks
Garriga, E. and D. Melé: 2004, ‘Corporate Social Responsibility Theories: Mapping the Territory’, Journal of Business Ethics, 53(1), 51-71.
Perrini, F., Pogutz S. and A. Tencati: 2006, ‘Corporate Social Responsibility in Italy: State of the Art’, Journal of Business Strategies, 23(1), 65–91.
Mara Del Baldo, Corporate social responsibility and corporate governance in Italian SMEs: the experience of some ‘‘spirited businesses’’ Journal of Management & Governance,
DOI 10.1007/s10997-009-9127-4 , published on line 12 January 2010.
Further support materials will be assigned/supplied by the instructor during the course through downloadable files available directly on the site (instructor’s personal page on the Faculty website).
Note
The topics areas listed in English will be taught in that language.
- Modalità di
accertamento Esame finale: prova scritta. La prova scritta comporterà lo svolgimento di 2/3 domande nel tempo previsto di un’ora/un'ora e mezza, più prova orale, a cui saranno ammessi gli studenti che hanno superato la prova scritta.
Sono previste due prove scritte intermedie, le cui date saranno ufficializzata e comunicate durante le lezioni e inserite su web.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali alternate a momenti di approfondimento, definiti durante il calendario di lezioni, che possono prevedere la testimonianza e l’incontro di imprenditori e/o manager di piccole imprese. E’ possibile che tali momenti vengano realizzati assieme a studenti e docenti di altri corsi. Tali incontri sono finalizzati ad arricchire le singole tematiche trattate nel corso e prevedono lo svolgimento di lavori di gruppo, seminari didattici e analisi di risultati di indagini di carattere empirico Non sono previste verifiche intermedie.
- Testi di studio
- Marchini I., Il governo della piccola impresa, vol. I – Le basi delle conoscenze, Aspi/Ins-Edit, Genova, 2a edizione, 2000.
- Marchini I., Il governo della piccola impresa. Vol. II°. La gestione strategica, ASPI/INS-Edit, Genova, 2a edizione, 2005.
Materiale di approfondimento e letture integrative selezionate e consigliate dal docente (articoli, papers, estratti), che verrà messo a disposizione degli studenti durante il corso e depositato presso la segreteria del Dipartimento di Economia, Società, Politica.
Presentazioni ppt utilizzate durante le lezioni scaricabili on-line alla pagina docente/insegnamento.
E' prevista una riduzione delle seguenti specifiche parti del programma relative al II volume:
pp. 149-151 (paragrafo 1.2) pp. 172-175 pp. 186-192 (paragrafo 2.3.4) pp. 218-221 (paragrafo 4.3.3) pp. 234-238 (paragrafo 4.3.6.1.) pp. 277-282 (paragrafo 5.4.1 e parte 5.4.2) pp. 302-306 pp. 326-328 (paragrafo 6+.3.2.2) pp. 336-341 (paragrafo 6.3.2.5).
Eventuali ulteriori riduzioni potranno essere deliberate dal docente in riferimento allo svolgimento di particolari progetti (ad esempio, laboratorio sulla responsabilità sociale d'impresa) e comunicate durante il corso. Le stesse potranno essere rese note sul sito alla pagina docente/insegnamento.
Materiale di ulteriore approfondimento (letture integrative selezionate e consigliate dal docente (articoli, papers, estratti) verrà messo a disposizione degli studenti durante il corso e sarà depositato presso la segreteria del Dipartimento di Economia, Società, Politica. I lucidi/slides ppt utilizzati durante le lezioni saranno visionabili e scaricabili (a partire dalle prime settimane di corso) direttamente dal sito della Facoltà, al percorso relativo all’insegnamento/docente in oggetto.
- Modalità di
accertamento Esame finale: prova scritta sull’intero programma (la prova scritta comporterà lo svolgimento di 2 domande nel tempo previsto di un’ora), più prova orale, a cui saranno ammessi gli studenti che hanno superato la prova scritta.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
1) Si raccomandano tutti gli studenti di dotarsi dei testi relativi alla seconda edizione, così come specificato. Nel caso di difficoltà di reperirli presso librerie, è consigliabile contattare l'editore reperibile al numero telefonico 010-8682609.
2) Eventuali variazioni delle modalità di svolgimento dell’esame finale (prova scritta e orale) saranno comunicate sul sito alla pagina insegnamento/docente.
3) Nel caso di svolgimento di lavori individuali o di gruppo relativi a seminari didattici o casi studio l’elaborato prodotto (su indicazione del docente) sarà oggetto di valutazione informale, consistente nell’attribuzione di un giudizio di cui si terrà conto in sede di esame finale.
4) Le date e gli esiti delle verifiche intermedie saranno comunicati in classe, oltre che inseriti sul sito di Facoltà alla pagina insegnamento/docente.
5) Part of the program (Section 8), on the theme of Corporate Social Responibilitly (CSR) will be held in english. The related matehis part rial (reports, presentations, articles) will be provided by the theacher.
Course: Economics and Small Business Management
CORSO MISTO
Instructor: Del Baldo Mara
Titolo Modulo: Module title
Responsabilità Sociale d’Impresa: Corporate Social Responsibility and Small- and Medium-sized Enterprises
Course description
This course module presents the concept of corporate social responsibility and how it has evolved over time.
Furthermore, the substance of corporate social responsibility will be discussed in terms of the contexts in which it may be applied in the governance and management of companies, and the instruments available to comunicate the aims of social responsibility.
The theme is examined in depth as concerns small and medium-sized businesses, including specific aspects relating to entreprenurial values, to how small businesses put down roots in local contexts, and to the relationships that develop with stakeholders at the local level.
Textbooks
Garriga, E. and D. Melé: 2004, ‘Corporate Social Responsibility Theories: Mapping the Territory’, Journal of Business Ethics, 53(1), 51-71.
Perrini, F., Pogutz S. and A. Tencati: 2006, ‘Corporate Social Responsibility in Italy: State of the Art’, Journal of Business Strategies, 23(1), 65–91.
Mara Del Baldo, Corporate social responsibility and corporate governance in Italian SMEs: the experience of some ‘‘spirited businesses’’ Journal of Management & Governance,
DOI 10.1007/s10997-009-9127-4 , published on line 12 January 2010.
Further support materials will be assigned/supplied by the instructor during the course through downloadable files available directly on the site (instructor’s personal page on the Faculty website).
Note
The topics areas listed in English will be taught in that language.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/10/2011 |