Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CHIMICA FARMACEUTICA E TOSSICOLOGICA I (A+C) - MODULO A

A.A. CFU
2011/2012 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Gilberto Spadoni Tutti i giorni feriali, escluso il sabato, previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici generali della Chimica Farmaceutica, i meccanismi molecolari di azione dei farmaci, gli aspetti qualitativi e quantitativi struttura-attività e le caratteristiche chimico-fisiche che influenzano la farmacocinetica.

Programma

Definizioni e obiettivi della Chimica Farmaceutica – Alla scoperta di nuovi farmaci: panoramica storica ed orientamenti attuali. Nomenclatura e classificazione dei farmaci. 

2. Caratteristiche chimico-fisiche generali dei farmaci: 
2.1 proprietà solventi dell’acqua 
2.2 Solubilità 
2.3 Coefficiente di ripartizione 
2.4 Proprietà Acido-base 
2.5 Stereochimica ed azione dei farmaci 
2.6 Interazioni farmaco-recettore: forze coinvolte (Forze di dispersione o di van der Waals, interazioni idrofobiche, legame idrogeno, trasferimento di carica, dipoli, legame ionico, legame covalente) 
2.7 Curve dose-risposta 
2.8 Relazioni quantitative struttura attività (Ipotesi di Ferguson, correlazioni di Hammett, Hansch linear free-energy model, metodo Free-Wilson) 
2.9 Isosteria 

3. Struttura e funzione di recettori canale e di recettori accoppiati a proteine G 

4. Caratteristiche chimico-fisiche dei farmaci che influenzano le proprietà farmacinetiche 
4.1 Meccanismi di attraversamento di membrane biologiche 
4.2 reazioni metaboliche di Fase I e Fase II 

5. Cenni di progettazione di nuovi farmaci

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezione frontale, seminari

Testi di studio

W.O Foye, T.L. Lemke, D.A. Williams, Principi di Chimica Farmaceutica, V ed., Piccin
C.G. Wermuth, Le applicazioni della chimica farmaceutica, EdiSES, Napoli.

Giovanni Greco, Farmacocinetica e Farmacodinamica su Basi Chimico-Fisiche, Loghìa, Napoli
G.L. Patrick Introduzione alla chimica farmaceutica, EdiSES, Napoli.

Durante le lezioni verranno indicati i testi e le monografie più appropriate per lo studio dell’argomento trattato con eventuale fornitura del materiale utilizzato durante le lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale e/o scritto; esame integrato con Chimica Farmaceutica e Tossicologica I (Modulo C).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 22/07/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top