STORIA ED ISTITUZIONI DEI PAESI AFRO-ASIATICI
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Maria Medici | Ogni settimana, durante il corso, al termine dell'ultima lezione. Nei mesi senza didattica: secondo l'elenco di date disponibile in facoltà. Infine, per necessità urgenti: scrivere al docente, via mail. Si consiglia di prenotarsi, via mail, prima di presentarsi al ricevimento. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso affronta lo studio dei sistemi politici e delle forme di stato dei moderni paesi d'Africa e Medio Oriente, approfondendo le vicende e le fasi delle transizioni democratiche. Propone un approccio politologico e comparato (d'histoire croisée) alla storia contemporanea dell'Africa e del Medio Oriente.
In Europa, si tende a leggere la grandi trasformazioni che avvengono in contesti africani o asiatici a partire dagli aspetti più vistosi che le caratterizzano (spesso schiacciando le vicende di un intero paese e di una intera fase storica sulla figura di un leader, per semplificare), soprattutto perché è gravemente insufficiente la conoscenza diffusa della storia contemporanea di queste aree. Ma ogni grande trasformazione storica - soprattutto dei sistemi politici - è il frutto complesso della storia recente, dell'economia, della politica, della cultura e della vita sociale di un paese, dei rapporti di forza interni, come anche della sua specifica collocazione nelle reti globali (politiche, economiche, culturali).
Nel XX secolo, singole storie nazionali hanno dato vita, in Africa e Medio Oriente, a moderni paesi molto diversi fra loro; hanno prodotto nuove appartenenze nazionali e nuovi sistemi politici. Ciò nonostante, nel dibattito culturale europeo, e soprattutto italiano, l'approccio alla politica dei paesi africani e asiatici avviene solo raramente con riferimento alle categorie della modernità e alla vasta produzione di studi politologici d'area, e viene invece spesso semplificato con ricorso a categorie arcaiche, arbitrariamente applicate al presente (si è privilegiato infatti, nella fase post-coloniale, l'approccio culturalista, ereditato dall'orientalismo coloniale).
Particolarmente importante, quindi, è l'obiettivo di stimolare gli studenti a una lettura critica dei testi, alla discussione dei contenuti, alla consapevolezza degli strumenti metodologici che via via si utilizzeranno. Questo approccio critico qualifica quello che resta l'obiettivo principale del corso: la conoscenza delle fasi della storia contemporanea d'Africa e Medio Oriente; l'approfondimento, su base di casi di studio, dei sistemi politici di alcuni paesi dell'area; e la conoscenza dei principali temi e questioni trattati nel dibattito internazionale sui paesi dell'area.
Programma
Il corso affronterà in particolare lo studio delle fasi e processi di formazione degli stati contemporanei e approfondirà le scansioni delle transizioni democratiche nelle diverse aree regionali. Una breve sezione di approfondimento sarà dedicata anche all'Islam politico e alla precisazione dei suoi caratteri più significativi, legati alla storia politica recente e globale. Alcuni temi legati all'Islam (e in particolare la moderna rivisitazione di alcune delle sue categorie classiche: shari'a, califfato, ecc.) agiscono infatti a vari livelli nel dibattito politico attuale di alcuni stati africani e asiatici. Saranno ricordati i principali processi di trasformazione e di modernizzazione (politica, economica, sociale, tecnologica e culturale) sperimentate dai paesi dell'area nel XX secolo. In molti casi, la rapidità e la rilevanza di queste trasformazioni hanno letteralmente rivoluzionato le economie e le società dei paesi (rispecchiandosi poi nel dibattito politico e culturale locale).
Quali sono le diverse forze attive all'interno dei sistemi politici africani e del Medio Oriente?
Attraverso casi di studio nazionali si metteranno a fuoco non solo i diversi partiti, ma anche le forze sociali, culturali ed economiche più rilevanti e più radicate nei paesi analizzati.
Quali sono i profili più caratterizzanti i sistemi politici nazionali delle aree trattate?
Come avviene ovunque nel mondo, il sistema politico di un paese dell'area porta in sé tracce significative delle vicende storiche locali (nel dettato costituzionale come nelle istituzioni). Si approfondiranno alcuni casi di studio per ciascuna delle aree regionali trattate (costituzione formale e costituzione materiale; sistema politico e sistema elettorale; storia politica recente; eredità politico-culturali).
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
I risultati di apprendimento previsti per questo corso sono:
- conoscenza delle fasi di formazione dei moderni stati nazione in Africa e Medio Oriente (diffusione del costituzionalismo, nazionalismi, decolonizzazioni, fome di stato e di governo);
- conoscenza dei principali processi di trasformazione e di modernizzazione (politica, economica, sociale, tecnologica e culturale) sperimentate dei paesi dell'area nel XX secolo; nonché delle diverse fasi e principali temi delle transizioni democratiche.
Attività di Supporto
Documentazione digitale video e sonora; podcast; approfondimenti in aula con la partecipazione degli studenti, a partire da brevi testi selezionati e resi disponibili dal docente durante il corso.
Lucidi, carte geografiche, elaborazioni in Power Point, documentari, articoli di giornali, dvd, rapporti e documenti di partiti politici e di organizzazioni internazionali e siti web saranno utilizzati a corredo delle lezioni.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali, approfondimenti seminariali, didattica video e online.
Ciclo di seminari (VII° ciclo) UAS _ "Urbino Africa Seminar" durante il semestre del corso; con ospiti relatori: docenti o esperti africanisti e asiatisti.
Programma (III° ciclo) "Diventate cittadini di un paese africano o asiatico, per un semestre".
- Testi di studio
1_ Giovanni Carbone, L'Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2005. ____Oppure, in alternativa: Jeffrey I. Herbst, State and Power in Africa. Comparative lessons in authority and control, Princeton University Press, Princeton, 2000.
2_ Anna Maria Medici, Sistemi politici in Africa del Nord e Medio Oriente. Casi di studio, dispensa disponibile nel semestre del corso (informazioni a lezione).
- Modalità di
accertamento Esame orale, partecipazione ai seminari UAS durante il semestre.
L'esame orale valuterà la preparazione dello studente sui contenuti del corso, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica dei testi di studio. Prima di accedere all'esame orale: si sosterrà un breve test scritto di 10 domande con risposte chiuse, a scelta, su periodizzazioni e temi molto generali (test scrutinato immediatamente).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
1_ Giovanni Carbone, L'Africa. Gli stati, la politica, i conflitti, Il Mulino, Bologna, 2005. ____Oppure, in alternativa: Jeffrey I. Herbst, State and Power in Africa. Comparative lessons in authority and control, Princeton University Press, Princeton, 2000.
2_ _ Arrigo Pallotti (a cura di), Trasformazioni democratiche in Africa, Dossier della rivista "Afriche e Orienti", n. 3-4, 2006 (Ed. AIEP).Tutti gli articoli del dossier. http://www.aiepeditore.net/default.asp?idA=8
3_ Anna Maria Medici (a cura di), Mondo Arabo. Cittadini e welfare sociale, Dossier della rivista "Afriche e Orienti", n. 1, 2008 (Ed. AIEP). Tutti gli articoli del dossier. http://www.aiepeditore.net/default.asp?idA=8
- Modalità di
accertamento Esame orale. L'esame orale valuterà la preparazione dello studente sui contenuti del corso, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica dei testi di studio. Prima di accedere all'esame orale: si sosterrà un breve test scritto di 10 domande con risposte chiuse, a scelta, su periodizzazioni e temi molto generali (test scrutinato immediatamente).
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
1_Chi non avesse mai affrontato, nel percorso di studi secondario superiore, temi e periodizzazioni della storia dell'Africa e dell'Asia, può fare riferimento ad uno dei manuali, a scelta, fra quelli indicati qui di seguito (disponibili in biblioteca):
*G.Calchi Novati e P. Valsecchi, Africa. La storia ritrovata, Carocci, Roma, 2005. *A.M.Gentili, Il leone e il cacciatore. Storia dell'Africa sub-sahariana, Carocci, Roma 2008. *E. Collotti Pischel, Storia dell'Asia orientale, Carocci, Roma 1994.
2_SIA PER SEGUIRE IL CORSO SIA PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME, E' CONSIGLIATA A TUTTI GLI STUDENTI LA CONSULTAZIONE DI ALCUNI MATERIALI A STAMPA E ONLINE:
_Atlanti e siti di ricerca:
*Rafic Boustani e Philippe Fargues, The atlas of the arab world : geopolitics and society, New York, Oxford, 1991. *Allen, John M., Student atlas of world politics, Dubuque: McGraw-Hill, 2006. *Jean Sellier, Atlante dei popoli dell'Africa, Il ponte, Bologna 2009.
http://www.columbia.edu/cu/lweb/indiv/africa/cuvl/cult.html http://studidafrica.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/PreviewArea.aspx http://www.sahistory.org.za/ http://allafrica.com/ http://ccas.georgetown.edu/ http://w3fp.arizona.edu/mesassoc/ http://www.mideasti.org/ http://afriquepluriel.ruwenzori.net/atlas-total.htm http://www.afriqueindex.com/Pays/afrique-francophone-8.htm
Infine, per un aiuto nel memorizzare la geografia dell'Africa, si può giocare con: http://www.yourchildlearns.com/mappuzzle/africa-puzzle.html
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/09/2011 |