LETTERATURA RUSSA I-II
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Ghini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende familiarizzare gli studenti con le caratteristiche degli autori principali del realismo russo della II metà dell'Ottocento. Contemporaneamente il corso introdurrà gli studenti alla critica etica della Scuola di Chicago (Wayne Booth).
Programma
Il corso analizzerà la letteratura alcune pagine a campione degli autori principali del realismo russo della II metà dell'Ottocento: Lermontov, Gončarov, Turgenev, Tolstoj, Dostoevskij, Čechov.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Dovranno essere letti e studiati:
M.Ju. Lermontov, Un eroe del nostro tempo, testo fornito a lezione.
F.M. Dostoevskij, Il sosia, testo fornito a lezione.
I.A. Gončarov, Oblomov, testo fornito a lezione.
I.S. Turgenev, un nido di nobili, una qualunque edizione.
F.M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, ed. con traduzione di Agostino Villa.
L.N. Tolstoj, Guerra e pace, una qualunque edizione.
E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1964, vol. I, pp. 3-29: La cicatrice d'Ulisse; vol. II, pp. 220-305: All'hôtel de la Mole; Germinie Lacerteux.
V. Strada, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino, Einaudi, 1980, pp. 115-142: Per una teoria del romanzo russo.
Le schede dedicate ai singoli autori nel Dizionario Cronologia della Storia della civiltà letteraria russa della UTET (Torino, 1997).
Nel corso della lezione verranno distribuite fotocopie dei testi a campione analizzati.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale.
- Testi di studio
Dovranno essere letti e studiati:
M.Ju. Lermontov, Un eroe del nostro tempo, una qualunque edizione.
F.M. Dostoevskij, Il sosia,una qualunque edizione.
I.A. Gončarov, Oblomov, una qualunque edizione.
I.S. Turgenev, un nido di nobili, una qualunque edizione.
F.M. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, ed. con traduzione di Agostino Villa.
L.N. Tolstoj, Guerra e pace, una qualunque edizione.
E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Torino, Einaudi, 1964, vol. I, pp. 3-29: La cicatrice d'Ulisse; vol. II, pp. 220-305: All'hôtel de la Mole; Germinie Lacerteux.
V. Strada, Tradizione e rivoluzione nella letteratura russa, Torino, Einaudi, 1980, pp. 115-142: Per una teoria del romanzo russo.
Le schede dedicate ai singoli autori nel Dizionario Cronologia della Storia della civiltà letteraria russa della UTET (Torino, 1997).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/07/2011 |