Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ECONOMIA INDUSTRIALE

A.A. CFU
2011/2012 8
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Antonello Zanfei martedì settimana blu, ore 14-16

Assegnato al Corso di Studio

Economia aziendale (17) Economia e Commercio (L-33)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso intende innanzitutto fornire gli strumenti e le categorie concettuali fondamentali per l'analisi dell'economia e dell'organizzazione industriale, con particolare riferimento alle determinanti e agli effetti della struttura industriale e delle strategie delle imprese, assieme ad elementi base per l'analisi dell'industria italiana.
Verranno inoltre proposti alcuni approfondimenti riguardanti: (a) il ruolo di scienza e tecnologia nello sviluppo industriale; (b) la diffusione delle tecnologie dell'informazione nell'industria e nel settore dei servizi in Italia e in Europa; (c) le politiche industriali per la concorrenza (antitrust, regolamentazione, liberalizzazioni) e per il cambiamento strutturale (politiche per la ricerca, l'innovazione e l'internazionalizzazione).  Saranno incentivati lavori di gruppo al fine di sviluppare temi specifici anche su proposta degli studenti.

Programma

1. Cos'è l'economia industriale
1.1. Definizioni e confini rispetto ad altre discipline
1.2. "New Economy", "Globalizzazione" ed Economia industriale
2. Struttura di mercato e strategie d'impresa
2.1. Struttura, comportamenti e performance
2.2. Concorrenza oligopolistica
2.3. Discriminazione di prezzo
2.4. Differenziazione del prodotto
2.5. Strategie di deterrenza e predazione
2.6. Ricerca e sviluppo e concorrenza dinamica
3. L'industria italiana e il ruolo delle politiche industriali
3.1 L'evoluzione dell'industria italiana
3.2 Dimensione, specializzazione e assetto proprietario

Approfondimenti:
1. Istituzioni scientifiche e cambiamento tecnologico nello sviluppo industriale
2. La diffusione delle tecnologie dell'informazione nell'industria e nei servizi 
3. Le politiche per la concorrenza: antitrust, liberalizzazioni e regolamentazione 
4. Le politiche per il cambiamento strutturale: il sostegno alle istituzioni scientifiche, alla ricerca industiale e all'internazionalizzazione

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Il corso mira a fornire conoscenze teoriche e empiriche riguardanti il funzionamento dei mercati e i comportamenti delle imprese specie in condizioni di concorrenza imperfetta. Nel primo modulo verranno sviluppate le abilità degli studenti nell'applicare concetti e modelli mediante strumentazioni analitiche e statistiche di base, puntando soprattutto a favorire l'interazione in aula e lo sviluppo di capacità autonome di studio e apprendimento. Nel secondo modulo si approfondiscono le conoscenze sul funzionamento dei mercati e sui comportamenti delle imprese e si sviluppano capacità di analisi delle politiche pubbliche finalizzate a favorire la concorrenza e il cambiamento strutturale. Verranno sviluppate le abilità relazionali attraverso lavori di gruppo e la comunicazione dei risultati mediante presentazioni in aula di studi svolti dagli studenti autonomamente e in piccoli team di studenti.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, seminari e tesine di approfondimento discusse in classe.

Testi di studio

- Cabral L. (2003) Economia industriale, Carocci (esclusi Capp. 3, 4, 13 e 17)
- Bianco M. (2003) L'industria italiana, Il Mulino.
- Fagerberg J., D.Mowery, R.R.Nelson (a cura di), Innovazione. Imprese, industrie, economie, Carocci, 2007, SOLO capp. 1, 3, 4, 5 e 6
- Motta M., Polo M., Antitrust. Economia e politica della concorrenza, Il Mulino, 2005, SOLO capp. 1,2,3,8
- Gambardella A., Pammolli F., "L'economia della conoscenza fra sistema pubblico e incentivi privati" in Malerba F. (a cura di) Economia dell'Innovazione, Edizioni Carocci, Firenze, 2000, cap.5
- Grilli L., Mariotti S., Politiche per l'innovazione e cambiamento strutturale in Italia, L'industria n.2, 2006, pp. 365-396

Saranno possibili sostituzioni di testi per gli studenti frequentanti.

A richiesta saranno resi disponibili testi d'esame in inglese /texts in English available upon request

Modalità di
accertamento

Esame orale.

A richiesta sarà possibile svolgere esami e lavori di approfondimento in inglese/Exams and papers can be given in English upon request

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 26/09/2011


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top