MICROECONOMIA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 9 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Germana Giombini | Giovedì 11-12 |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente ai principali fondamenti dell'analisi microeconomica, intesa come strumento di analisi dei processi decisionali degli individui (imprese, consumatori, lavoratori) finalizzati all'allocazione efficiente di risorse scarse quali beni, servizi, tempo.
L'attenzione è dapprima rivolta allo studio delle scelte di consumo e produzione in un contesto di concorrenza perfetta. Successivamente, vengono presi in considerazione i mercati imperfetti al fine di comprendere i problemi legati ai fallimenti del mercato e le ragioni dell'intervento pubblico.
Programma
Il corso svilupperà le seguenti tematiche:
1) Introduzione alla microeconomia. Domanda, offerta, prezzo, elasticità.
2) La teoria delle scelte individuali: preferenze, utilità, consumo, lavoro, risparmio.
3) La teoria della produzione e i costi dell'impresa.
4) Mercati perfettamente concorrenziali: teoria e applicazioni.
5) Monopolio. Oligopolio e concorrenza monopolistica.
6) Teoria dei giochi e comportamento strategico.
7) Esternalità e beni pubblici.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): lo studente, al termine del corso, avrà acquisito le conoscenze di base relative ai problemi di scelta di consumatori e imprese e al funzionamento dei mercati.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): lo studente sarà in grado di comprendere le dinamiche delle variabili economiche e le politiche in tema di regolamentazione dei mercati.
Autonomia di giudizio (making judgements): lo studente avrà sviluppato la capacità di comprensione dei fenomeni economici e la capacità critica per valutare le soluzioni proposte relativamente ad alcuni temi di politica economica.
Abilità comunicative (communication skills): lo studente imparerà a comunicare le proprie conoscenze economiche anche con l'aiuto di grafici e strumenti matematici.
Capacità di apprendere (learning skills): lo studente apprenderà il funzionamento dei modelli economici e ad utilizzarli per la soluzione di problemi economici.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali; esercitazioni pratiche.
- Testi di studio
a) I. Lavanda, G. Rampa, Microeconomia, Carocci (2° edizione, 2004). E' da escludere il capitolo 3.
b) Il manuale è integrato con dispense che verranno periodicamente rese disponibili sul sito del docente.
- Modalità di
accertamento Esame scritto ed eventuale successiva verifica orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/10/2011 |