DIRITTO E LETTERATURA
A.A. | CFU |
---|---|
2011/2012 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Paola Mittica |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha come principale obiettivo l’acquisizione di competenze avanzate nell’analisi delle forme della giuridicità, verso l’elaborazione di una prospettiva critica riguardo la legge e i maggiori problemi che ne interessano l’applicazione e le funzioni.
Programma
Dopo aver approfondito teorie e del campo di Diritto e letteratura e più in generale di Law and the Humanities, la seconda parte, di carattere monografico, si concentrerà su lettura, analisi e discussione di testi letterari e culturali in senso lato, che saranno indicati durante lo svolgimento delle lezioni.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Si attende che gli studenti possano:
a) possedere le basi per sviluppi e applicazioni originali di idee in un contesto di ricerca sociologica, a partire dall’acquisizione di opportune sensibilità culturali e metodologiche, nonché di nozioni storiche e politologiche per cogliere i prodromi delle strutture della società odierna, sviluppando autonome capacità di valutazione critica e sottraendosi alle ricorrenti semplificazioni ideologiche (Knowledge and understanding);
b) dimostrare la capacità di risolvere problemi teorici e applicativi in contesti interdisciplinari relativi agli ambiti sopraindicati, anche mediante la partecipazione a laboratori e gruppi di studio (Applying knowledge and understanding);
c) dimostrare la capacità di integrare autonomamente le proprie conoscenze e di formulare giudizi in situazioni teoriche o applicative complesse relative agli ambiti sopraindicati, che dovranno essere manifestate attraverso l’attiva partecipazione a dibattiti con il docente e tra gli studenti stessi, specialmente nell’ambito di laboratori e seminari (Making judgements);
d) dimostrare la capacità di comunicare le conoscenze acquisite in maniera chiara, essenziale e scientificamente corretta (Communication);
e) dimostrare la capacità di procedere nell’apprendimento con autonomia e senso critico, capacità che il docente incoraggerà nell’intero svolgimento della didattica e sarà oggetto di valutazione particolarmente attenta in sede d’esame (Learning skills).
Attività di Supporto
Si prevede la lettura di testi letterari che formeranno oggetto di discussione in aula e di tesine individuali, nonché la proiezione di pellicole attinenti agli obiettivi formativi, a cui seguiranno seminari e dibattiti anche con esperti (laboratori).
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali interattive (secondo le tecniche della didattica critica)
- Obblighi
Frequenza delle lezioni, dei laboratori e degli incontri seminariali. Studio del programma di esame.
- Testi di studio
J. Bruner, La fabbrica delle storie. Diritto, Letteratura, Vita, Laterza, Roma-Bari 2002, pp. 134
F. Ost, Mosé, Eschilo, Sofocle. All’origine dell’immaginario giuridico, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 230
- Modalità di
accertamento Verifica orale. Possibilità di integrare la prova con elaborati originali (tesine) concordate con il docente
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Obblighi
Studio del programma di esame in tutte le sue parti
- Testi di studio
J. Bruner, La fabbrica delle storie. Diritto, Letteratura, Vita, Laterza, Roma-Bari 2006, pp. 134
F. Ost, Mosé, Eschilo, Sofocle. All’origine dell’immaginario giuridico, Il Mulino, Bologna 2007, pp. 230
G. Turnaturi, Immaginazione sociologica e immaginazione letteraria, Laterza, Roma-Bari 2007, pp. 160
- Modalità di
accertamento Verifica orale. Possibilità di integrare la prova con elaborati originali (tesine) concordate con il docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 04/10/2011 |