Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


CONSERVAZIONE DELLA NATURA E DELLE SUE RISORSE

A.A. CFU
2006/2007 4
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Riccardo Santolini mercoledì 12-13

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire un quadro delle conoscenze di base e delle procedure applicative riguardanti la diversità biologica ed i sistemi ambientali. Favorire l'apprendimento delle applicazioni alla conservazione e alla gestione dei sistemi ambientali attraverso l'approfondimento dei principi teorici dell'ecologia del paesaggio riferiti in particolare alla conservazione dei processi naturali e dei loro patterns di supporto ecosistemico nonchè agli aspetti tecnici legati all'applicazione dell'ingegneria naturalistica.

Programma

Che cosa conservare: il concetto di risorsa naturale, dal genoma ai biomi. Principi di economia ambientale: lo sviluppo sostenibile e la conservazione delle risorse. Valori economici diretti e indiretti, Valore etico, valore di esistenza. La conservazione biologica, la biologia della conservazione e la conservazione della natura. Origini storiche, principi ispiratori e scopi della conservazione biologica. Il ruolo delle agenzie internazionali I livelli di organizzazione della biosfera. Scale spazio-temporali. La diversit? biologica e i suoi livelli. Diversit? genetica, diversit? specifica e diversit? delle comunit?. Le ragioni della biodiversit?: la distribuzione delle specie: geografia ed ecologia. Il gradiente latitudinale della diversit? specifica. "Hot spots" della diversit? specifica. Fattori che regolano la diversit? specifica. Biogeografia insulare, metapopolazioni. La rarit? e le sue cause. Tipi di rarit?. La diversit? genetica nelle specie rare. Diversit?: rarit? e abbondanza delle specie. Diversit? e processi, diversit? e funzionalit?. La diversit? biologica nello spazio. Definizioni di diversit? (alpha, beta, gamma), diversit? e scale di osservazione. Misurare la diversit? biologica. Calcolo ed analisi delle diversit?. Curve di accumulazione: concetti di rarefazione e di equiripartizione. Indici di ricchezza e di diversit?. Significato e utilizzo dei bioindicatori. Censimenti: metodi di campionamento e di rilevamento. Misure. La conservazione delle specie: crisi della biodiversit? e la sesta estinzione, vortice di estinzione e sue cause. Come soccorrere la biodiversit?: La "lista rossa" dell' U.I.C.N. Le "liste blu". Conservazione in situ ed ex situ. Estinzione delle specie. Reintroduzioni. Problematiche di conservazione dei migratori trans-sahariani. L?effetto delle variazioni climatiche globali sulla conservazione dell?avifauna. La fauna in Italia e nel versante costiero adriatico. Distribuzione e abbondanza della fauna. Analisi dello stato di conservazione della fauna. Identificazione delle emergenze faunistiche. La conservazione e la gestione dei sistemi ambientali: Livelli della diversit? specifica. "Focal points". Natura e naturalit?: gradi di naturalit?. Disturbo e stress. Ecotone ed ecocline. Diversit? specifica e stabilit? ecologica. Analisi delle successioni: evoluzione della diversit? specifica; turnover; fugacit?. Il concetto di paesaggio e le sue implicazioni gestionali ed applicative: struttura (patches, matrice, porosit?) e funzioni; analisi quantitativa. La teoria della percolazione. I sistemi source-sink. Frammentazione dei sistemi ecologici. Reti ecologiche, Progettazione e gestione dei sistemi ecologici. Interazione con i sistemi antropici. Compensazione e mitigazione. Alcuni esempi: gli ambiti fluviali, i sistemi forestali. Conservazione e politica. Strategie per la conservazione nei paesi sviluppati ed in quelli in via di sviluppo: dalle aree protette ai sistemi di gestione territoriali. la Convenzione europea del Paesaggio ed il Codice Urbani. Critiche e prospettive.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
lezioni frontali ed uscite sul campo
Testi di studio
Testi di riferimento: Primack R.B. e Carotenuto L. 2003. Conservazione della Natura. Zanichelli. Massa R. e Ingegnoli V. 1999. Biodiversit?, Estinzione e Conservazione. UTET. Ferrari C., 2001. Biodiversit?: dall'analisi alla gestione. Zanichelli, Bologna Farina A. 2004. Verso una scienza del paesaggio. Alberto Perdisa editore, Bologna. Testi consigliati per approfondimenti: Hambler C. 2004. Conservation. Cambridge University Press. Magurran A.E. 2004. Measuring Biological Diversity. Blackwell Publishing.
Modalità di
accertamento
esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top