Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLA FILOSOFIA DEL RINASCIMENTO

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Nicola Panichi

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione di due classici del pensiero filosofico rinascimentale

Programma

Mediante un'analisi sempre attuale, Montaigne e La Boétie declinano i concetti di libertà e servitù tra uso pubblico e uso privato della ragione, sovrano e sudditi, principe e cortigiano, e le loro zone intermedie, simulazione indesiderata e dissimulazione necessaria, necessità e contingenza, idea di una paideia umanistica per omnes pueros e l'insitutio principis, la formazione permanente dell'homo compiuto e la scoperta di nuovi orizzonti spazio-temporali, nuovi paradigmi di spazi e tempi della libertà: un nuovo sguardo verso la «Babel sauvée» e una libertà in voce, dietro cui si cela la nera schiavitù. 
En particulier, on donnera des leçons en langue française sur la partie qui envisage l'analyse de la notion de «servitude volontaire» et sa significative histoire dans le quadre de la philosophie du temps

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

In rapporto alla Storia della filosofia del rinascimento lo studente dovrà mostrare il possesso:
- della padronanza delle conoscenze di base;
- della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina;
- della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

Attività di Supporto

La dottoressa Raffaella Santi e il dottor Marco Sgattoni terranno dei Seminari integrativi.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezione frontale, seminari

Testi di studio

1. N. Panichi, Plutachus redivivus? La Boétie e i suoi interpreti, nuova edizione aggiornata e ampliata, Storia e Letteratura, Roma 2008 (seulement pour les leçons en langue française: Plutarchus redivivus? La Boétie et sa réception en Europe, Champion, Paris 2008)

2. Eadem (a cura di), Figure di ‘servitù' e ‘dominio' nella cultura filosofica europea tra Cinquecento e Seicento, Le Lettere, Firenze 2010

3. Eadem, Montaigne, Carocci, Roma 2010

Modalità di
accertamento

 Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli argomenti indicati in lingua francese saranno erogati nella suddetta lingua. "The subject areas indicated in French will be taught in the afore-mentioned language

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 04/07/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top