Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA II

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Vincenzo Perrone martedì ore 10-13

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Porre le conoscenze di base sulla geometria delle principali strutture deformative, sia fragili che duttili per la loro classificazione e descrizione (analisi geometrica), fornire gli elementi concettuali per la ricostruzione della storia deformativa (analisi cinematica) e per la definizione della dinamica crostale (analisi dinamica).

Programma

Parte I Dimensioni e massa della terra. Calcolo della massa della terra: esperimento di Cavendish. Densit? della terra. Magnetismo e campo magnetico. Il campo magnetico terrestre e sua inversione. Inclinazione e declinazione magnetica. Origine del campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo. Anomalie magnetiche. Migrazione dei poli e ricostruzione dei percorsi delle placche. Stratigrafia magnetica e scala magnetostratigrafica. Il campo gravimetrico terrestre e l?isostasia. Anomalie gravimetriche: correzioni di Faye e di Bouguer. Geoide ed ellissoide. La forma della terra: l?ellissoide di Hayford. Andamento delle anomalie di gravit? nei diversi contesti geodinamici. Le anomalie gravimetriche come indicatrici dello spessore e dello stato termico della crosta. Andamento delle anomalie gravimetriche nella regione italiana. Anomalie gravimetriche e profondit? del limite crosta-mantello. I terremoti, le onde sismiche e la costituzione interna della terra. L?andamento delle onde sismiche all?interno della terra: le discontinuit? di Mohorovicic e di Gutemberg. Crosta, mantello, nucleo esterno e nucleo interno: composizione e caratteri fisici. Crosta continentale e crosta oceanica. Litosfera, astenosfera, mesosfera, nucleo esterno e nucleo interno. Il calore interno della terra. Gradiente geotermico e meccanismi di trasmissione del calore. Il flusso termico sotto i continenti e gli oceani. L?origine del calore terrestre. Le celle convettive. ? Parte II Le deformazioni della crosta terrestre. Il principio di sovrapposizione di Stenone e la giacitura originaria degli strati. Giacitura degli strati e dei piani geologici: direzione, immersione e inclinazione. Strati orizzontali, inclinati e rovesciati. Il riconoscimento della base degli strati. Tipi elementari di deformazione in rocce stratificate. La deformazione duttile: le pieghe e loro nomenclatura (nucleo, piano assiale, fianchi, asse, cerniera e cresta). Pieghe cilindriche e coniche. Culminazioni e depressioni assiali. Classificazioni delle pieghe in base alla posizione della cerniera, et? dei terreni al nucleo, inclinazione del piano assiale, inclinazione dei fianchi, valore dell?angolo d?interlembo, forma e curvatura della cerniera. Brachisinclinali a brachianticlinali, duomi e bacini. Meccanismi di formazione delle pieghe: pieghe concentriche e pieghe simili. Pieghe da trascinamento (drag folds) e loro utilizzazione. Pieghe disarmoniche. Deformazione polifasica. La deformazione fragile o rigida: le faglie. Nomenclatura delle parti di una faglia. Rigetto. Classificazione delle faglie in base al movimento relativo dei blocchi (dirette, inverse e trascorrenti), in base ai rapporti tra giacitura del piano di faglia e degli strati (faglie conformi e contrarie, faglie di direzione e d?immersione). Indicatori cinematici del movimento delle faglie: strie. gradini di calcite e deformazioni degli strati lungo il piano di faglia. Associazioni di faglie: faglie principali e secondarie, faglie vicarianti e parallele, faglie sintetiche e antitetiche, horst e graben, faglie listriche e master fault. Pieghe-fagle e cunei listrici. La tettonica sin-sedimentaria: megabrecce e slumpings. Le falde di ricoprimento: alloctono e autoctono, klippen e finestre tettoniche. Cataclasiti e miloniti. Scaglie tettoniche. La scoperta della struttura a falde degli orogeni: il caso delle Alpi. Thrust-faults e strutture a duplex. La tettonica gravitativa. I diapiri e la tettonica del sale. Interpretazione e ricostruzione temporale delle strutture tettoniche. ? Parte III La mobilit? della litosfera e la formazione degli orogeni. I precursori: Wegener e la deriva dei continenti. I meccanismi della deriva proposti da Holmes. La tettonica delle zolle: distribuzione dei vulcani e dei terremoti, zone stabili e zone instabili. Vulcanismo alcalino e calco-alcaIino, terremoti superficiali, intermedi e profondi: il piano di Benioff. Le zolle litosferiche e i loro margini. Le celle convettive e i movimenti delle zolle. I margini divergenti. Le dorsali oceaniche e l?espansione dei fondi oceanici: natura, morfologia ed et? dei fondi oceanici. Faglie trasformi e zone di frattura. Costituzione della crosta oceanica. Formazione di un oceano: rifting e delaminazione crostale. I margini convergenti, i processi di subduzione e la formazione degli orogeni. Fossa oceanica, cuneo di accrezione, bacino di avanarco, arco vulcanico, bacino di retroarco marino o continentale. Orogeni pacifici di tipo Ande e Marianne; orogeni pacifici di tipo Giappone e bacini marginali. Orogeni collisionali di tipo alpino-himalayano, Taiwan e Catena Maghrebide. Metamorfismo legato alla subduzione e m?langes. Possibilit? di obduzione della crosta oceanica e relativi meccanismi. I margini trasformi. La faglia di Sant?Andrea e la faglia del Mar Morto. Deformazione legata a faglie trasformi complesse: bacini di pull-apart, pieghe e thrusts. Il Mar Morto e il Mar di Marmara. Il ciclo di Wilson. Il vulcanismo all?interno delle zolle: i punti caldi. Le ?catene vulcaniche? come indicatrici del movimento e della velocit? delle zolle: Catena dell?Imperatore-Midway-Haway e Tuamotu-Pitcairn. Guyot. Plateaux vulcanici sui continenti (Deccan, Karroo etc.) e negli oceani (Kerguelen e Ontong Java). ? Parte IV Orogeni e rilievi. Le catene alpine del Mediterraneo occidentale. La teoria della geosinclinale: concetti di polarit?, interno-esterno, flysch e molassa. Catena, avanfossa, avampaese; bacini di up-thrust. Il meccanismo dell?erosione tettonica e la deformazione della zolla superiore. Il percorso P-T-t come indicatore dell?evoluzione tettonica. Le Alpi: unit? elvetiche, pennidiche e australpine. Zolle principali e microcontinenti. Evoluzione tettonica. L?Appennino Settentrionale: unit? liguri, sub-liguri, toscane e umbro-marchigiane. Le fasi tettogenetiche dell?Appennino settentrionale nei diversi modelli di evoluzione tettono-sedimentaria.

Eventuali Propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali, laboratorio in sede, escursioni sul terreno.
Obblighi
Testi di studio
Appunti dalle lezioni del?docente. Libri consigliati: Mercier J. & Vergely P., Tettonica-Lezioni di Geologia Strutturale. Pitagora Editrice, Bologna, 1996. M. Boccaletti & L. Tortorici, Appunti di Geologia Strutturale, Patron Editore, Bologna, 1987. Testi di consultazione: Davis G.H. - Structural Geology of Rocks and Regions, John Wiley & Sons, New York, 1984. Marshak S., Mitra G.- Basic Methods of structural Geology. Prentice Hall. New Jersey, 1988. Suppe J. - Principles of Structural Geology, Prentice-Hall, New Jersey, 1985. Price N.J. , Cosgrove J.W. ? Analysis of Geological Structures. Cambridge University press, Cambridge UK, 1990. Twiss R.J., Moores E.M. ? Structural Geology. Freeman & C, New York 1992.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche
Obblighi
Testi di studio
Modalità di
accertamento
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti del II anno della Laurea Specialistica di Scienze Ambientali, curriculum Analisi e Gestione degli Ambienti Naturali (AGAN) seguiranno una parte del programma del corso secondo le indicazioni che verranno date dal docente .
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/07/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top