Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOLOGIA II

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studenti
Vincenzo Perrone martedì ore 10-13

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Porre le conoscenze di base sulla geometria delle principali strutture deformative, sia fragili che duttili per la loro classificazione e descrizione (analisi geometrica), fornire gli elementi concettuali per la ricostruzione della storia deformativa (analisi cinematica) e per la definizione della dinamica crostale (analisi dinamica).

Programma

Parte I Dimensioni e massa della terra. Calcolo della massa della terra: esperimento di Cavendish. Densit? della terra. Magnetismo e campo magnetico. Il campo magnetico terrestre e sua inversione. Inclinazione e declinazione magnetica. Origine del campo magnetico terrestre. Paleomagnetismo. Anomalie magnetiche. Migrazione dei poli e ricostruzione dei percorsi delle placche. Stratigrafia magnetica e scala magnetostratigrafica. Il campo gravimetrico terrestre e l?isostasia. Anomalie gravimetriche: correzioni di Faye e di Bouguer. Geoide ed ellissoide. La forma della terra: l?ellissoide di Hayford. Andamento delle anomalie di gravit? nei diversi contesti geodinamici. Le anomalie gravimetriche come indicatrici dello spessore e dello stato termico della crosta. Andamento delle anomalie gravimetriche nella regione italiana. Anomalie gravimetriche e profondit? del limite crosta-mantello. I terremoti, le onde sismiche e la costituzione interna della terra. L?andamento delle onde sismiche all?interno della terra: le discontinuit? di Mohorovicic e di Gutemberg. Crosta, mantello, nucleo esterno e nucleo interno: composizione e caratteri fisici. Crosta continentale e crosta oceanica. Litosfera, astenosfera, mesosfera, nucleo esterno e nucleo interno. Il calore interno della terra. Gradiente geotermico e meccanismi di trasmissione del calore. Il flusso termico sotto i continenti e gli oceani. L?origine del calore terrestre. Le celle convettive. ? Parte II Le deformazioni della crosta terrestre. Il principio di sovrapposizione di Stenone e la giacitura originaria degli strati. Giacitura degli strati e dei piani geologici: direzione, immersione e inclinazione. Strati orizzontali, inclinati e rovesciati. Il riconoscimento della base degli strati. Tipi elementari di deformazione in rocce stratificate. La deformazione duttile: le pieghe e loro nomenclatura (nucleo, piano assiale, fianchi, asse, cerniera e cresta). Pieghe cilindriche e coniche. Culminazioni e depressioni assiali. Classificazioni delle pieghe in base alla posizione della cerniera, et? dei terreni al nucleo, inclinazione del piano assiale, inclinazione dei fianchi, valore dell?angolo d?interlembo, forma e curvatura della cerniera. Brachisinclinali a brachianticlinali, duomi e bacini. Meccanismi di formazione delle pieghe: pieghe concentriche e pieghe simili. Pieghe da trascinamento (drag folds) e loro utilizzazione. Pieghe disarmoniche. Deformazione polifasica. La deformazione fragile o rigida: le faglie. Nomenclatura delle parti di una faglia. Rigetto. Classificazione delle faglie in base al movimento relativo dei blocchi (dirette, inverse e trascorrenti), in base ai rapporti tra giacitura del piano di faglia e degli strati (faglie conformi e contrarie, faglie di direzione e d?immersione). Indicatori cinematici del movimento delle faglie: strie. gradini di calcite e deformazioni degli strati lungo il piano di faglia. Associazioni di faglie: faglie principali e secondarie, faglie vicarianti e parallele, faglie sintetiche e antitetiche, horst e graben, faglie listriche e master fault. Pieghe-fagle e cunei listrici. La tettonica sin-sedimentaria: megabrecce e slumpings. Le falde di ricoprimento: alloctono e autoctono, klippen e finestre tettoniche. Cataclasiti e miloniti. Scaglie tettoniche. La scoperta della struttura a falde degli orogeni: il caso delle Alpi. Thrust-faults e strutture a duplex. La tettonica gravitativa. I diapiri e la tettonica del sale. Interpretazione e ricostruzione temporale delle strutture tettoniche. ? Parte III La mobilit? della litosfera e la formazione degli orogeni. I precursori: Wegener e la deriva dei continenti. I meccanismi della deriva proposti da Holmes. La tettonica delle zolle: distribuzione dei vulcani e dei terremoti, zone stabili e zone instabili. Vulcanismo alcalino e calco-alcaIino, terremoti superficiali, intermedi e profondi: il piano di Benioff. Le zolle litosferiche e i loro margini. Le celle convettive e i movimenti delle zolle. I margini divergenti. Le dorsali oceaniche e l?espansione dei fondi oceanici: natura, morfologia ed et? dei fondi oceanici. Faglie trasformi e zone di frattura. Costituzione della crosta oceanica. Formazione di un oceano: rifting e delaminazione crostale. I margini convergenti, i processi di subduzione e la formazione degli orogeni. Fossa oceanica, cuneo di accrezione, bacino di avanarco, arco vulcanico, bacino di retroarco marino o continentale. Orogeni pacifici di tipo Ande e Marianne; orogeni pacifici di tipo Giappone e bacini marginali. Orogeni collisionali di tipo alpino-himalayano, Taiwan e Catena Maghrebide. Metamorfismo legato alla subduzione e m?langes. Possibilit? di obduzione della crosta oceanica e relativi meccanismi. I margini trasformi. La faglia di Sant?Andrea e la faglia del Mar Morto. Deformazione legata a faglie trasformi complesse: bacini di pull-apart, pieghe e thrusts. Il Mar Morto e il Mar di Marmara. Il ciclo di Wilson. Il vulcanismo all?interno delle zolle: i punti caldi. Le ?catene vulcaniche? come indicatrici del movimento e della velocit? delle zolle: Catena dell?Imperatore-Midway-Haway e Tuamotu-Pitcairn. Guyot. Plateaux vulcanici sui continenti (Deccan, Karroo etc.) e negli oceani (Kerguelen e Ontong Java). ? Parte IV Orogeni e rilievi. Le catene alpine del Mediterraneo occidentale. La teoria della geosinclinale: concetti di polarit?, interno-esterno, flysch e molassa. Catena, avanfossa, avampaese; bacini di up-thrust. Il meccanismo dell?erosione tettonica e la deformazione della zolla superiore. Il percorso P-T-t come indicatore dell?evoluzione tettonica. Le Alpi: unit? elvetiche, pennidiche e australpine. Zolle principali e microcontinenti. Evoluzione tettonica. L?Appennino Settentrionale: unit? liguri, sub-liguri, toscane e umbro-marchigiane. Le fasi tettogenetiche dell?Appennino settentrionale nei diversi modelli di evoluzione tettono-sedimentaria.

Eventuali Propedeuticità

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Attività di Supporto


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali, laboratorio in sede, escursioni sul terreno.
Obblighi
Testi di studio
Appunti dalle lezioni del?docente. Libri consigliati: Mercier J. & Vergely P., Tettonica-Lezioni di Geologia Strutturale. Pitagora Editrice, Bologna, 1996. M. Boccaletti & L. Tortorici, Appunti di Geologia Strutturale, Patron Editore, Bologna, 1987. Testi di consultazione: Davis G.H. - Structural Geology of Rocks and Regions, John Wiley & Sons, New York, 1984. Marshak S., Mitra G.- Basic Methods of structural Geology. Prentice Hall. New Jersey, 1988. Suppe J. - Principles of Structural Geology, Prentice-Hall, New Jersey, 1985. Price N.J. , Cosgrove J.W. ? Analysis of Geological Structures. Cambridge University press, Cambridge UK, 1990. Twiss R.J., Moores E.M. ? Structural Geology. Freeman & C, New York 1992.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Obblighi
Testi di studio
Modalità di
accertamento
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti del II anno della Laurea Specialistica di Scienze Ambientali, curriculum Analisi e Gestione degli Ambienti Naturali (AGAN) seguiranno una parte del programma del corso secondo le indicazioni che verranno date dal docente .
« torna indietro Ultimo aggiornamento: 06/07/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top