STORIA GRECA I
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 12 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Marco Santucci | mercoledì, dalle ore 9,00 alle ore 10,00 oppure al termine delle lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
- Approfondire la conoscenza di eventi e problematiche della storia greca, coniugando le prospettive diacronica e sincronica.
- Riflettere su aspetti della dimensione pubblica e privata del mondo greco, con particolare riferimento alla realtà istituzionale e cittadina vista come fattore identitario.
- Affinare la metodologia della ricerca storica e perfezionare le abilità inferenziali attraverso l'uso della documentazione letteraria, epigrafica e archeologica.
Programma
I parte) La prima parte del corso mira a una più profonda comprensione delle dinamiche della storia greca, in una dimensione non solo diacronica ed evenemenziale ma anche tematica. Si prenderanno in esame, anche per la loro valenza paradigmatica rispetto alla moderna civiltà occidentale, i temi del rapporto tra pubblico e privato, tra libertà individuale e uguaglianza di fronte alle leggi, tra autonomia ed egemonia. Facendo riferimento costante alle fonti antiche, si rifletterà altresì sulle reciproche influenze tra economia politica che caratterizzano la realtà cittadina greca.
II parte) La seconda parte del corso intende riflettere sui caratteri e le funzioni della pratica oracolare nel mondo greco. Si prenderà in esame il ruolo propagandistico dell'oracolo, con particolare attenzione a quello delfico in età arcaica e classica, analizzandone l'influenza, non solo sulla fondazione delle colonie ma anche sulla dialettica politica interna alle singole poleis. In una prospettiva di carattere prevalentemente narratologico, si analizzeranno, inoltre, i meccanismi narrativi attivati dall’inserimento dei testi oracolari nel racconto storico, prendendo come principale testo di riferimento le Storie di Erodoto.Eventuali Propedeuticità
La conoscenza della lingua greca, pur particolarmente apprezzata, è considerata facoltativa.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Analisi e commento, anche in forma seminariale, delle fonti antiche.
- Testi di studio
Per la I parte)
Appunti delle lezioni (dossier delle fonti discusse durante il corso)
D. Musti, Storia greca. Linee di sviluppo dell'età micenea all'età romana, Roma-Bari, Laterza, 1992 (o edizioni successive). (E' facoltativo lo studio delle note integrative poste alla fine dei singoli capitoli)
G. Poma, Le istituzioni politiche della Grecia in età classica, Bologna, Il Mulino, 2003.
Per la II parte)
Appunti delle lezioni (dossier delle fonti discusse durante il corso)
Eventuale ulteriore bibliografia sarà indicata nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio dei seguenti testi:
- L. Braccesi, Guida allo studio della storia greca, Roma-Bari, Laterza, 2007.
- G. Daverio Rocchi, Profilo di storia, civiltà e costume, Milano, Bruno Mondadori, 2008
- Tucidide I 1-23 e II 34-46. Si consiglia l'edizione della Biblioteca Universale Rizzoli, con traduzione a cura di Franco Ferrari (Milano 1985 o edizione successiva).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Il Corso è mutuato da Storia greca II
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 18/10/2012 |