REVISIONE AZIENDALE - SEDE DI FANO
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Silvana Canestrari | La docente riceve previo appuntamento da concordarsi per email al seguente indirizzo: silvana.canestrari@canestraricrescentini.it |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso ha la finalità di predisporre una preparazione teorica adeguata per l'esercizio della professione di Revisore Contabile e/o per svolgere Revisione Contabile nell'ambito dell'esercizio della libera professione di Dottore Commercialista.
Costituisce un utile arricchimento per ogni studente che intende impegnarsi nelle professioni a contenuto economico - aziendale in quanto tratta non solo di "cosa" il revisore contabile indipendente "deve" fare, ma anche del "come" farlo cioè con quali "strumenti" (tecnici, procedurali e deontologici) ed unisce alla esposizione teorica numerosi esempi pratici ed esercitazioni.
Programma
Parte prima
1. Il controllo legale dei conti nel nostro Paese: origini storiche, sviluppi europei.
2. I fondamenti giuridici del controllo legale dei conti in Italia: il D. Lgs. 27/01/2010 n. 39.
3. La CONSOB.
4. Il bilancio di esercizio e la sua revisione contabile: verità, affidabilità, regolarità del bilancio di esercizio e mezzi che la realizzano; bilancio di esercizio e fatti censurabili; cenni sul ruolo dei principi contabili di generale accettazione nel processo di revisione contabile.
5. I principi di revisione e gli standards di revisione contabile nazionali ed internazionali, finalità, norme etico-professionali, norme tecniche di svolgimento della revisione contabile, norme per la stesura del giudizio di revisione sul bilancio. La qualità del controllo legale dei conti ed il suo controllo.
6. La figura del revisore contabile: revisore persona fisica e società di revisione. I requisiti professionali. L'indipendenza legale e professionale del revisore, la competenza e la diligenza professionale. La responsabilità civile e penale del revisore.
Parte seconda
1. La revisione contabile e la revisione gestionale.
2. Il conferimento dell'incarico al revisore.
3. L'organizzazione della revisione contabile: la pianificazione, la programmazione, gli obiettivi, il concetto di "significatività" e di "rischio di revisione"; la valutazione dei rischi inerenti l'attività di revisione, l'errore di revisione, il controllo della qualità.
4. Lo studio e la valutazione del sistema di controllo interno anche in ambiente EDP.
5. La documentazione del lavoro di revisione: le carte di lavoro (forma, organizzazione, contenuto).
6. Il flusso logico delle operazioni di revisione.
7. L'esecuzione del lavoro di revisione, la procedura di verifica, sondaggi di "conformità" procedurale, sondaggi di "validità" dei dati contabili e di bilancio, tests sui controlli e tests sulla sostanza. La determinazione dei campioni, metodi di campionamento e loro efficacia.
8. Il modello dell'azienda secondo cicli operativi; le modalità di verifica; la revisione dei cicli aziendali; la revisione del ciclo acquisti, del ciclo vendite; cenni sulla revisione degli altri cicli.
9. La revisione in ambiente EDP; l'influenza dell'EDP sulla pianificazione dei progetti di revisione.
10. Tipologie di giudizio e relazione di revisione.
11. Gli effetti del giudizio della società di revisione; effetti legali (compresi gli effetti fiscali), effetti procedurali, effetti sostanziali.
12. Lo "stato dell'arte" nel nostro paese: prospettive di sviluppo dell'istituto.
Parte terza
1. La revisione quale strumento per le funzioni professionali del dottore commercialista.
2. L'attività di revisione nell'ambito delle funzioni di sindaco di società; i compiti del collegio sindacale secondo i principi di comportamento, il controllo della contabilità, il controllo gestionale, il controllo del bilancio.
3. Rapporti tra il collegio sindacale e la società di revisione.
4. Le competenze del collegio sindacale, tra vincoli ed opportunità alla luce delle recenti evoluzioni normative.
Parte quarta
1. Esercitazioni di Revisione Contabile presso aziende della zona.
2. Seminari sugli argomenti trattati nel corso e/o sulla revisione cooperativa e/o sulla revisione delle P.M.I.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
TESTI DI RIFERIMENTO:
- Riccardo Bauer, La nuova revisione legale nei sistemi di controllo societario, Edizione Ipsoa, anno 2011;
- Fabrizio Bava, Revisione legale e collegio sindacale. L'applicazione dei principi di revisione nelle PMI, Edizione Giuffrè (seconda edizione), anno 2011;
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, I principi di Revisione, Edizione Giuffrè (ultima);- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, I principi Contabili, Edizione Giuffrè (ultima);
- Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Norme di comportamento del Collegio sindacale, www.cndcec.it
TESTI DI CONSULTAZIONE:- Alberto Pesenato, Manuale di Revisione contabile. La revisione contabile per imprese industriali, commerciali e PMI: verifiche, controlli e relativi verbali - Edizione Ipsoa (ultima), anno 2012
- Antonio Cavaliere, Manuale pratico di revisione legale dei conti, Edizione Maggioli
- Modalità di
accertamento Verifica scritta a metà corso per accertare conoscenza e capacità di comprensione; esame orale finale per verificare conoscenza specifica della materia ed autonomia di giudizio.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Possibilità di dialogare tramite il seguente indirizzo e-mail: info@canestraricrescentini.it
- Obblighi
Esame orale finale
Note
AVVERTENZE
Modalità di consultazione materiale didattico: da concordare con gli studenti, annualmente all'inizio del corso
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 28/02/2013 |