METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE E POLITICA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Fabio Bordignon |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso mira a fornire le conoscenze di base sulla metodologia della ricerca sociale, con particolare attenzione alle tecniche utilizzate nell'analisi dei fenomeni politici. Esso si articola in due parti, che, dopo le lezioni introduttive, verranno sviluppate in parallelo. 1) La prima parte (circa due terzi delle lezioni) sarà dedicata all'introduzione alla ricerca sociale (ai suoi paradigmi di riferimento) e alla presentazione delle principali tecniche. Particolare spazio verrà dedicato all'illustrazione di esempi tratti da risultati di ricerca. 2) La seconda parte (circa un terzo delle lezioni) si concentrerà invece sull'analisi (quantitativa) dei dati. Gli studenti, attraverso l'utilizzo del laboratorio informatico, avranno modo di familiarizzare con alcuni strumenti di analisi statistica dei dati.
Programma
Parte generale: i paradigmi della ricerca sociale; ricerca quantitativa e ricerca qualitativa; la traduzione empirica della teoria; la verifica delle ipotesi: causalità, esperimento e controllo statistico; l'inchiesta campionaria e la logica del campionamento; il questionario; le fonti statistiche ufficiali e l'analisi di dati elettorali; il metodo comparato; le tecniche qualitative.
Seconda parte (analisi quantitativa dei dati): la costruzione della matrice dei dati; lavorare con le variabili; fondamenti di analisi monovariata e bivariata.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Lezione frontale con l'utilizzo di supporti audiovisivi e laboratorio di analisi dei dati.
- Obblighi
-
Partecipazione ad almeno tre quarti delle lezioni.
- Testi di studio
(Le parti/capitoli verranno precisati durante il corso)
Altro materiale didattico potrà essere messo a disposizione dal docente durante il corso.
- Modalità di
accertamento -
Gli studenti frequentati avranno la possibilità di superare una parte dell'esame attraverso una esercitazione sull'analisi dei dati, svolta durante il periodo di lezione, e di sostenere una prova scritta alla fine delle lezioni. In alternativa, potranno presentarsi alla verifica scritta e orale secondo il normale calendario d'esame.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
-
Corbetta, P., Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna 1999.
Gli studenti possono utilizzare la versione successiva dello stesso testo in 4 volumi (2003).
- Modalità di
accertamento -
Verifica scritta e orale secondo il calendario d'esame
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/02/2013 |