Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GENETICA ED EVOLUZIONE BIOLOGICA MOD. GENETICA

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Armando Gregorini previo appuntamento telefonico - 0722-303439 - o tramite e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali della genetica formale integrandoli con alcune delle piu’ recenti acquisizioni della genetica molecolare.

Programma

Mutuato da Scienze Biologiche

Introduzione
Definizione e obiettivi della genetica; sviluppo storico della genetica; concetto di genotipo e fenotipo; norma di reazione.
Mitosi e meiosi; Valore C ed n; Cariotipo, autosomi e cromosomi sessuali.
Genetica mendeliana
Definizione di esperimento di ibridazione, ibridi, autofecondazione e fecondazione incrociata.
I legge di Mendel: il principio della segregazione; concetto di omozigote ed eterozigote; principio dell'uniformità degli ibridi; Test-cross.
II legge di Mendel: il principio dell'assortimento indipendente.
Quadrato di Punnet, metodo delle ramificazioni e calcolo delle probabilità: regola del prodotto e della somma.
Basi cromosomiche dell'eredità
Teoria cromosomica dell'eredità. Esperimenti di Morgan e Bridges; Eredità concatenata al sesso; Non-disgiunzione dei cromosomi X. Sistemi di determinazione sessuale. Non-disgiunzione dei cromosomi X nell'uomo: sindromi di Turner & Klinefelter. Meccanismo di compensazione della dose per i geni legati all'X nei mammiferi. Lyonizzazione e corpo di Barr; eterocromatina facoltativa e costitutiva.
Estensioni della genetica mendeliana
Relazioni di dominanza; Dominanza incompleta; Codominanza; Geni aplo-sufficienti e aplo-insufficienti; Poliallelia: gruppi sanguigni del sistema ABO; Fattore Rh; Sistema MHC/HLA. Sovradominanza o vantaggio dell'eterozigote; Pleiotropia; Interazioni tra geni: interazione genica ed epistasi; Caratteri limitati al sesso e influenzati dal sesso; Geni essenziali e letalità; Penetranza ed espressività; Geni temperatura sensibili.
Eredità autosomica e legata ai cromosomi sessuali
Gli alberi genealogici; esempi di genetica mendeliana nell'uomo. Eredità autosomica dominante e recessiva; Eredità legata all'X dominante e recessiva; Eredità legata all'Y.
Eredità non mendeliana
Eredità mitocondriale; Imprinting genomico.
Eredità poligenica
Natura chimica del materiale genetico, replicazione del DNA, trascrizione ed espressione genica
DNA: struttura e funzione; Esperimenti di Griffith, Avery & co, Hershey-Chase, Meselson & Stahl. Replicazione del DNA; RNA: struttura e funzioni; vari tipi di RNA.
Dogma centrale della biologia; Trascrizione e traduzione del DNA nei procarioti e negli eucarioti; Polisomi; Maturazione dell'RNA e modificazioni durante il processo di maturazione; Definizione di introni ed esoni; Il codice genetico e le sue caratteristiche.
Organizzazione del DNA nei cromosomi
Nucleosoma e livelli di organizzazione strutturale del DNA; eucromatina ed eterocromatina.
Le mutazioni
Mutazioni: genomiche, cromosomiche e geniche: cause ed effetti.
Mutazioni genomiche: aneuploidia, poliploidia e monoploidia; Aneuploidie nell'uomo: monosomie e trisomie; auto- e allopoliploidia.
Mutazioni cromosomiche: delezioni; duplicazioni, inversioni, traslocazioni. Fusioni e scissioni Robertsoniane.
Mutazioni geniche: delezione, inserzione, sostituzione (transizioni, transversioni, m. missenso, m. nonsenso, m. neutra, m. silente, m. frameshift); definizione semplice di mutazione soppressore; mutazioni spontanee ed indotte; agenti mutageni chimici (analoghi delle basi e intercalanti; agenti che modificano le basi), fisici (raggi X e UV), biologici; Test di Ames; Meccanismi di riparazione del DNA. Mutazioni dinamiche: sindrome dell'X fragile.
Genetica dei microrganismi
Geni regolati e geni costitutivi; Meccanismo di induzione: geni inducibili; L'operone lac in E. coli; repressione da catabolita o effetto glucosio; operoni reprimibili: operone trp; attenuazione.
Genetica di popolazioni
Concetto di specie; cause genetiche e ambientali della variabilità; Frequenze genotipiche e alleliche; Legge di Hardy-Weinberg; deriva genetica: principio del fondatore e effetto collo di bottiglia; dimensione effettiva della popolazione; migrazione e sue conseguenze; la selezione naturale: selezione direzionale ed equilibrante; inincrocio: cause e conseguenze.
Ingegneria genetica
Enzimi di restrizione, Tecniche di clonazione; DNA ricombinante; vettori; cDNA, PCR; filogenesi molecolare (RAPD, AFLP, microsatelliti); sistematica molecolare (studio delle banche dati, allineamento sequenze).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

lezioni frontali

Testi di studio

Russell P.J., "Genetica - un approccio molecolare". Pearson, 2010.

Brooker R.J., "Principi di genetica". McGraw-Hill, 2010.

Dallapiccola B., Novelli G., "Genetica medica essenziale". CIC Edizioni Internazionali, 2012.

Griffiths A.J.F et al., "Genetica - Principi di analisi formale". Zanichelli, 2013.

Cummings M.R., "Eredità (Principi e problematiche della genetica umana)", II edizione. Edises, 2009.

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

Gli stessi degli studenti frequentanti.

Modalità di
accertamento

Le stesse degli studenti frequentanti.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Le principali caratteristiche dei testi e le parti da utilizzare saranno indicate durante le lezioni.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/05/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top