SCIENZA DELL'AMMINISTRAZIONE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 7 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Nicola Giannelli | meroledì e giovedì 11-13 (si prega di contattare, appuntamenti personalizzati) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso comincia identificando le trasformazioni che dalla amministrazione patrimoniale e decentrata del medioevo hanno portato alla costruzione degli elementi fondamentali dello stato moderno occidentale. Affronterà quindi le trasformazioni di queste amministrazioni, anche in risposta alle sfide del welfare state. Verranno quindi esaminati i principi delle riforme dell'apparato amministrativo cun una particolare attenzione agli enti locali. Infine si prospetterano i processi di trasformazione in corso.
I non frequentanti potranno scegliere tra due opzioni a) un programma più attento al dettaglio giuridico e tecnico sulle riforme amministrative che hanno coinvolto la PA italiana negli ultimi venti anni (Righettini) e un'approfondimento sul ruolo economico delle istituzioni (North) oppure b) un programma più generico sulla pubblica amministrazione (Girotti) al quale potranno aggiungere, a scelta il libro di North oppure un approfondimento sulla pubblica amministra con un approfondimento breve sugli aspetti critici della pubblica amministrazione in Italia (Cammelli).
Programma
1. Il potere e l'amministrazione secondo Weber
2.Le trasformazioni delle amministrazioni pubbliche
3.Le sfide del welfare alla ammiinistrazione pubblica
4. Le riforme degli anni ottanta e novanta
5. L'amministrazione tra soggetti pubblici e soggetti privati
6 Il ruolo regioni e degli enti locali
Attività di Supporto
Oltre al regolare esame orale i non frequentanti possono chiedere al docente di concordare una relazione scritta che anticipi alcuni temi del suddetto esame.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni empiriche.
- Obblighi
Presenza ad almeno due terzi delle lezioni
- Testi di studio
Per i frequentanti: Girotti Fiorenzo: Amministrazioni pubbliche. Carocci, 2007. + Materiale distribuito a lezione
- Modalità di
accertamento Per i frequentanti prova scritta oppure solo prova orale in sessione d'appello.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Oltre al regolare esame orale i non frequentanti possono chiedere al docente di concordare una relazione scritta che anticipi alcuni temi del suddetto esame.
- Testi di studio
Per i non frequentanti a scelta tra: 1) S. Righettini Elementi di scienza dell'amministrazione, Ed. Lavoro, Ultima edizione + D.C. North: Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell’economia. Bologna, Il Mulino . OPPURE 2) Girotti Fiorenzo: Amministrazioni pubbliche. Carocci, 2007 + a scelta: a) D.C. North: Istituzioni, cambiamento istituzionale, evoluzione dell’economia. Bologna, Il Mulino, OPPURE b) Cammelli M. La pubblica amministrazione, Il Mulino Farsi un'idea
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 21/09/2012 |