STORIA MEDIEVALE
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Anna Falcioni | 1° semestre: lunedì ore 11-12, martedì ore 11-12; 2° semestre: per appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
L’insegnamento mira a fornire le basi metodologiche e le conoscenze necessarie per lo studio del periodo tardo antico, alto e pieno medievale. Nel corso delle lezioni vengono affrontate alcune questioni generali (il passaggio dal tardo antico all’alto medioevo, i barbari, la frattura costituita dai Longobardi, i Franchi e l'Europa carolingia, i rapporti vassallatico-beneficiari, il sistema curtense, la riforma della Chiesa, i Comuni) ed altre più circoscritte, presentando in maniera critica fonti e storiografia. Scopo dell’insegnamento è anche quello di illustrare lo sviluppo del monachesimo benedettino, quale ambito di ricerca non solo ricorrente, ma addirittura “classico” nella storiografia italiana ed europea. Attraverso la lettura e il confronto storico-critico delle fonti coeve, il corso intende illustrare le problematiche riguardanti la personalità di San Benedetto nel contesto storico del VI secolo, nonché la sua capacità di accorto legislatore e di sapiente erede della tradizione monastica occidentale.
Programma
1) Considerazioni generali sulle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico al secolo XIII.
2) Approfondimenti sull’origine del monachesimo in Oriente e in Occidente e sullo sviluppo del monachesimo benedettino dal VI al XIII secolo. Saranno letti e commentati alcuni passi della Regula Benedicti, per delineare il tema della struttura organizzativa del cenobio benedettino e la sua capacità funzionale nella società medievale.
Attività di Supporto
Videoproiettore, power-point.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
- Obblighi
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico al secolo XIII.
- Testi di studio
1) 1) A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 7-230.
2) S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2003; M. Pacaut, Monaci e religiosi nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 8-215; L. Salvatorelli, San Benedetto e l’Italia del suo tempo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2007.
Ulteriori materiali didattici saranno forniti nel corso delle lezioni.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Si forniranno chiarimenti ed approfondimenti sul programma d'esame anche tramite e-mail.
- Obblighi
Si presuppone la conoscenza delle linee fondamentali della storia medievale dal periodo tardo antico al secolo XIII.
- Testi di studio
1) A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Roma, Carocci editore, 2008, pp. 7-230.
2) S. Pricoco, Il monachesimo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2003; M. Pacaut, Monaci e religiosi nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2007, pp. 8-215; L. Salvatorelli, San Benedetto e l’Italia del suo tempo, Roma-Bari, Editori Laterza, 2007.
Per chi non può frequentare, si consiglia la lettura di un volume a scelta tra i seguenti:
A. Petrucci, Medioevo da leggere. Guida allo studio delle testimonianze scritte del Medioevo italiano, Torino, Einaudi editore, 1992;
P. Delogu, Introduzione allo studio della storia medievale, Bologna, Il Mulino, 1994;
S. Tramontana, Capire il Medioevo. Le fonti e i temi, Roma, Carocci editore, 2005.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a prendere accordi, anche tramite e-mail, con la docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/08/2012 |