PROTEOMICA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Michele Menotta | mercoledì e giovedì 10-12 previo appuntamento. Dipartimento Scienze Biomolecolari Sezione Biochimica e Biologia Molecolare |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Gli obiettivi formativi del Corso sono quelli di fornire agli studenti le cognizioni più recenti ed aggiornate nel campo dell’analisi del proteoma. Particolare attenzione sarà dedicata allo studio delle tecniche di spettrometria di massa per l’identificazione delle proteine e delle alterazioni dell’espressione proteica.
Programma
Dalla chimica delle proteine alla proteomica
Gestione e trattamento dei campioni biologici.
Metodi elettroforetici e cromatografici per la separazione di proteine: elettroforesi bidimensionale e HPLC multidimensionale.
Digitalizzazione delle immagini elettroforetiche. Software analisi immagini
Approcci di proteomica quantitativa: DIGE, ICAT, SILAC, iTRAQ
La spettrometria di massa: Introduzione e concetti di risoluzione ed accuratezza
Le sorgenti MS
MALDI- ESI
Gli analizzatori: quadrupololari, TOF e trappole ioniche
La spettrometria di massa tandem
Tecniche Cromatografiche: principi generali
Cromatografia in fase liquida: a fase inversa, scambio ionico, setaccio molecolare e di affinità
Tecniche accoppiate LC-MS(MS)
Determinazione della sequenza ammino- e carbossi-terminale
Approcci Peptide mass fingerprinting e Ion/Ion Search
Software per identificazione di proteine: il MASCOT
La proteomica nello studio delle modifiche post-traduzionali
La proteomica funzionale nello studio delle interazioni proteina-proteina, proteina-DNA, proteina-ligando
Imaging mass spectrometry.
Esempi applicativi di studi del proteoma.
Eventuali Propedeuticità
Vivamente consigliato aver superato brillantemente gli esami di chimica, chimica organica e biochimica.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Obblighi
- Testi di studio
La lista dei testi consigliati sarà fornita all`inizio del corso.
- Modalità di
accertamento Esame Orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
LEzioni Frontali
- Testi di studio
La lista dei testi consigliati sarà fornita all`inizio del corso.
- Modalità di
accertamento Esame Orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/10/2012 |