Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Anna Santucci martedì 13.00-14.00

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso consentirà allo studente di approfondire temi, acquisire strumenti teorici e metodologici, valutare modelli interpretativi etc. propri di un sapere specialistico, in cui il documento archeologico è strumento privilegiato della conoscenza storica.

Programma

Saranno analizzate e discusse le principali testimonianze archeologiche e problematiche relative alla pittura di epoca ellenistica, con più specifico riferimento alla pittura parietale di ambito greco (o di tradizione greca) e di contesto funerario.

Tra gli argomenti trattati sarà data particolare attenzione a: tradizione letteraria circa la pittura antica, storia degli studi di settore, contestualizzazione storica, culturale ed artistica dei singoli monumenti, analisi degli aspetti formali e tecnico-materici delle pitture, sistemi diagnostici per le relative indagini.

Attività di Supporto

È previsto un viaggio di studio in Grecia (Macedonia: primavera 2012).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali

Testi di studio

Plinio, Storia naturale V. Libro 35, I colori minerali, Torino, pp. 286-509.

 

Bianchi Bandinelli R. 1977. La pittura, in Storia e civiltà dei Greci. La cultura ellenistica, 10. Le arti figurative, Milano, pp. 461-513.

Giuliano A. 1987. Arte greca. Dall’età classica all’età ellenistica, Milano, pp. 821-851.

Hölscher T. 2010. L’archeologia classica. Un’introduzione, Roma, pp. 289-306.

 

Moreno P. 1998. Elementi di pittura ellenistica, in L’Italie méridionale et les premières expèriences de la peinture hellénistique, Actes de la table ronde, Rome 18 février 1994, (CEFR 244), Rome, pp. 7-59.

Moreno P. 1997. In EAA, II suppl. 1971-1994, V, Roma, pp. 312-313, s.v. skiagraphia.

Baldassarre I. et al. 2002. La pittura romana. Dall’ellenismo al tardo-antico, Milano, pp. 12-127.

Roma 2009. Roma. La pittura di un impero (catalogo della mostra, Roma 2009), a cura di E. La Rocca, Roma, pp. 19-27 (E. La Rocca, Forme e colori smarriti: relitti dal naufragio della pittura greca e romana), pp. 39-53 (E. La Rocca, Paesaggi che fluttuano nel vuoto. La veduta paesistica nella pittura greca e romana), pp. 77-86 (S. de Caro, I soggetti umili nella pittura romana: la natura morta), pp. 137-144 (B. Bianchi, ‘Ma in verità non c’è gloria se non per gli artisti che dipinsero quadri…’).

 

Kakoulli I. 2002. Late classical and Hellenistic painting techniques and materials: a reviews of the technical literature, in Reviews in conservation number 3, pp. 56-67.

Peinture et couleur 2007. Peinture et couleur dans le monde grec antique, Actes du colloque, Paris - Musée du Louvre 10 et 27 mars 2004, a cura di S. Descamps-Lequime, Paris, pp. 15-25 (K. Rhômiopoulou, Tombeaux macédoniens: l’exemple des sépoltures à dècor peint de Mièza), 95-107 (H. Brécoulaki, Splendeur ou durabilité? Peintures et couleurs sur les tombeaux macédoniens: aspects de leur conservation), 205-216 (A.-M. Guimier-Sorbets, De la peinture à la mosaïque: problèmes de couleurs et de techniques à l’époque hellénistique).

 

Bacchielli L. 1985. Una nuova lettura della facciata della Grande Tomba di Leukadià, in Ricerche di pittura ellenistica: lettera e interpretazione della produzione pittorica dal IV secolo a.C. all’ellenismo («Dialoghi di Archeologia» s. 3, a. 2, 1984, 1), Roma, pp. 55-58.

Zevi F. 2000. Pompei: Casa del Fauno, in Studi sull’Italia dei Sanniti (catalogo della mostra, Roma 2000), pp. 118-137.

Cipriani M. - Pontrandolfo A. – Rouveret A. 1998. Le tombe dipinte di Paestum, Modena.

Torelli M. 2004. Forma greca e culture periferiche: il caso di Kazanlak, in Storie dell’arte antica, Atti del convegno ‘Storie dell’arte antica nell’ultima generazione: tendenze e prospettive’, Roma 19-20 febbraio 2001, a cura di M. Barbanera, Roma, pp. 141-169.

Baldassarre I. 2010. Napoli ellenistica e la produzione pittorica campana, in X congresso internazionale dell’AIPMA, Napoli 17-21 settembre 2007, a cura di I. Bragantini, Napoli 2010, pp. 3-13.

Gli strumenti di studio saranno tutti reperibili presso la Biblioteca di settore archeologico. Ulteriori indicazioni saranno fornite dal docente nel corso delle lezioni.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Obblighi

Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente.

Testi di studio

I testi di studio devono essere concordati con il docente.

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Le lezioni avranno inizio lunedì 29 ottobre 2012 (ore 11.00-13.00) e proseguiranno con il seguente calendario: lunedì ore 11.00-13.00; martedì ore 11.00-13.00.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 19/09/2012


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top