GEOCHIMICA
A.A. | CFU |
---|---|
2012/2013 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Filippo Ridolfi | Martedì dalle 16 alle 17 (si consiglia di contattare il docente via email) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Fornire un quadro generale sull'evoluzione, spostamento ed interazione della materia nel Sistema Terra e le nozioni chimiche e chimico-fisicche basilari sui metodi analitici ed applicativi per l'identificazione e quantificazione dei fenomeni Geologici
Programma
- Origine degli elementi e del sistema solare: Principi di creazione degli elementi; il Big Bang e genesi dell’Universo; Nucleosintesi stellare; condensazione ed origine del sistema solare; accrescimento planetario; modello condritico della Terra;
- Composizione e Distribuzione degli Elementi nella Terra: Stima della Composizione della Terra; Classificazione di Goldschmidt; Genesi della Terra primordiale; Coefficienti di partizione; Trasferimento degli Elementi dal Mantello alla Crosta; Evoluzione della Composizione della Crosta; Genesi ed Evoluzione della Terra Fluida.
- Cenni sull’analisi chimica strumentale: Classificazione dei metodi analitici; Trattamento dei campioni e scelta del metodo analitico; Radiazioni elettromagnetiche; Interazione onda elettromagnetica-campione; principali tecniche analitiche in geochimica (XRF, SEM, EPMA, ICP, AAS, MS, ICP-MS, LA-ICP-MS, SIMS, IR)
- Solubilità dei Sedimenti Carbonatici: Richiami di chimica delle soluzioni (Equilibrio Chimico e Costante di Equilibrio, Keq; Solubilità, pH; Ionizzazione degli Acidi e Basi deboli; Idrolisi; Soluzione Tampone); Azione Tampone dell’acqua di mare; Forza Ionica; Attività; Coefficiente di Attività; Saturazione dei Carbonati in acqua di mare.Esercitazioni
- Alterazione Chimica: Serie di Alterazione dei Minerali; Agenti dell’Alterazione chimica; Potenziale Ionico e persistenza degli elementi in soluzione; Effetti ed Aspetti Quantitativi dell’Alterazione. Esercitazioni
- Classificazione e Proprietà delle Acque: Residuo Fisso; Durezza; Conducibilità; COD; BOD; i Colloidi; Diagrammi di Classificazione delle Acque.
- Richiami di Termodinamica: Entalpia ed Equazione di Van’t Hoff; Calore Specifico; Entropia ed Energia Libera; Reazioni Spontanee, Esotermiche ed Endotermiche; Relazioni tra Variazione di Energia Libera, Costante di Equilibrio, Attività, Fugacità, Temperatura e Pressione. Esercitazioni
- Potenziali di ossidoriduzione e diagrammi Eh-pH: Potenziali di Ossidazione Standard; Relazioni tra Potenziali di Ossidazione ed Energia Libera; Potenziali Redox; Diagrammi Eh-pH; variazioni di Eh e pH in natura; Processi di Ossidoriduzione nella Sedimentazione. Esercitazioni
- Geochimica isotopica e datazioni assolute: Isotopi e carte dei nuclidi; Decadimento radioattivo e meccanismi; Equazione del decadimento radioattivo; Emivita; Elementi di Geocronologia; Sistema Rubidio-Stronzio; Sistema Uranio-Torio-Piombo; Sistema Potassio-Argon; Temperatura di chiusura di un sistema; Metodo del Radiocarbonio; Cenni di applicazione degli isotopi pesanti alla petrogenesi; Isotopi stabili leggeri
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Capacità di applicare conoscenza e comprensione in ambito geochimico generale ed applicativo
Attività di Supporto
Nessuna
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
-
Lezioni Frontali (diapositive in PowerPoint)
Studio: integrazione delle diapositive delle lezioni con dispense in italiano.
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
-
Lezioni di Geochimica, M. Fornaseri
Geochemistry, W . M . W h i t e
Study and Interpretation of Chemical Characteristics in Natural Water, J. D. Hem
Using Geochemical data, Evaluation, Presentation, Interpretation, H.R. Rollinson
Materiale facoltativo di approfondimento (sia in italiano che in inglese)
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
-
Diapositive in PowerPoint
Integrazione delle diapositive delle lezioni con dispense in italiano
Richiedere al docente
- Obblighi
Nessuno
- Testi di studio
-
Lezioni di Geochimica, M. Fornaseri
Geochemistry, W . M . W h i t e
Study and Interpretation of Chemical Characteristics in Natural Water, J. D. Hem
Using Geochemical data, Evaluation, Presentation, Interpretation, H.R. Rollinson
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 13/05/2013 |