Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOCHIMICA

A.A. CFU
2012/2013 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Filippo Ridolfi Martedì dalle 16 alle 17 (si consiglia di contattare il docente via email)

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Fornire un quadro generale sull'evoluzione, spostamento ed interazione della materia nel Sistema Terra e le nozioni chimiche e chimico-fisicche basilari sui metodi analitici ed applicativi per l'identificazione e quantificazione dei fenomeni Geologici

Programma

Origine degli elementi e del sistema solare: Principi di creazione degli elementi; il Big Bang e genesi dell’Universo; Nucleosintesi stellare; condensazione ed origine del sistema solare; accrescimento planetario; modello condritico della Terra;

 

Composizione e Distribuzione degli Elementi nella Terra: Stima della Composizione della Terra; Classificazione di Goldschmidt; Genesi della Terra primordiale; Coefficienti di partizione; Trasferimento degli Elementi dal Mantello alla Crosta; Evoluzione della Composizione della Crosta; Genesi ed Evoluzione della Terra Fluida.

 

Cenni sull’analisi chimica strumentale: Classificazione dei metodi analitici; Trattamento dei campioni e scelta del metodo analitico; Radiazioni elettromagnetiche; Interazione onda elettromagnetica-campione; principali tecniche analitiche in geochimica (XRF, SEM, EPMA, ICP, AAS, MS, ICP-MS, LA-ICP-MS, SIMS, IR)

 

Solubilità dei Sedimenti Carbonatici: Richiami di chimica delle soluzioni (Equilibrio Chimico e Costante di Equilibrio, Keq; Solubilità, pH; Ionizzazione degli Acidi e Basi deboli; Idrolisi; Soluzione Tampone); Azione Tampone dell’acqua di mare; Forza Ionica; Attività; Coefficiente di Attività; Saturazione dei Carbonati in acqua di mare.Esercitazioni

 

Alterazione Chimica: Serie di Alterazione dei Minerali; Agenti dell’Alterazione chimica; Potenziale Ionico e persistenza degli elementi in soluzione; Effetti ed Aspetti Quantitativi dell’Alterazione. Esercitazioni

 

Classificazione e Proprietà delle Acque: Residuo Fisso; Durezza; Conducibilità; COD; BOD; i Colloidi; Diagrammi di Classificazione delle Acque.

 

Richiami di Termodinamica: Entalpia ed Equazione di Van’t Hoff; Calore Specifico; Entropia ed Energia Libera; Reazioni Spontanee, Esotermiche ed Endotermiche; Relazioni tra Variazione di Energia Libera, Costante di Equilibrio, Attività, Fugacità, Temperatura e Pressione. Esercitazioni

 

Potenziali di ossidoriduzione e diagrammi Eh-pH: Potenziali di Ossidazione Standard; Relazioni tra Potenziali di Ossidazione ed Energia Libera; Potenziali Redox; Diagrammi Eh-pH; variazioni di Eh e pH in natura; Processi di Ossidoriduzione nella Sedimentazione. Esercitazioni

 

 

Geochimica isotopica e datazioni assolute: Isotopi e carte dei nuclidi; Decadimento radioattivo e meccanismi; Equazione del decadimento radioattivo; Emivita; Elementi di Geocronologia; Sistema Rubidio-Stronzio; Sistema Uranio-Torio-Piombo; Sistema Potassio-Argon; Temperatura di chiusura di un sistema; Metodo del Radiocarbonio; Cenni di applicazione degli isotopi pesanti alla petrogenesi; Isotopi stabili leggeri

Eventuali Propedeuticità

Nessuna

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Capacità di applicare conoscenza e comprensione in  ambito geochimico generale ed applicativo

Attività di Supporto

Nessuna


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni Frontali (diapositive in PowerPoint)

Studio: integrazione delle diapositive delle lezioni con dispense in italiano.

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Lezioni di Geochimica, M. Fornaseri

Geochemistry, W . M . W h i t e

Study and Interpretation of Chemical Characteristics in Natural Water, J. D. Hem

Using Geochemical data, Evaluation, Presentation, Interpretation, H.R. Rollinson

Materiale facoltativo di approfondimento (sia in italiano che in inglese)

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Diapositive in PowerPoint

Integrazione delle diapositive delle lezioni con dispense in italiano

Richiedere al docente

Obblighi

Nessuno

Testi di studio

Lezioni di Geochimica, M. Fornaseri

Geochemistry, W . M . W h i t e

Study and Interpretation of Chemical Characteristics in Natural Water, J. D. Hem

Using Geochemical data, Evaluation, Presentation, Interpretation, H.R. Rollinson

Modalità di
accertamento

Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 13/05/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top