STORIA CONTEMPORANEA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Amoreno Martellini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
In linea generale il corso ha come obiettivo l'acquisizione da parte degli studenti di strumenti critici per la lettura e la comprensione dei principali nodi della storia del Novecento, fino ai suoi decenni terminali. Più nello specifico mira a far riflettere gli studenti sull'uso pubblico e politico della storia, sulle modalità di trasmissione delle conoscenze storiche e sulle deformazioni subite in tale trasformazione.
Programma
Il corso sarà articolato in due parti:
- una parte generale sulla storia del Novecento
- una parte monografica sull'uso pubblico e politico della storia e sui processi di trasmissione, di deformazione o di cancellazione della memoria nell'Italia contemporanea.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza dei più significativi nodi della storia del Novecento;
Capacità di comprensione e di analisi critica di testi specialistici;
Autonomia di giudizio sulle vicende storiche e sociali contemporanee;
Capacità di consultazione degli strumenti dell'analisi storica e delle fonti storiche
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale
- Testi di studio
Per la prima parte:
Hobbsbawm, Il secolo breve, Rizzoli, Milano 1997
Per la seconda parte:
Pivato, I comunisti mangiano i bambini. Storia di una leggenda, Il Mulino, Bologna 2013
più uno a scelta tra:
Portelli, L'ordine è già stato eseguito, Feltrinelli, Milano 1999
De Luna, La repubblica del dolore, Feltrinelli, Milano 2011
Pivato-Martellini, Bella ciao. Canto e politica nella storia d'Italia, Laterza, Bari-Roma 2005
Bidussa, Dopo l'ultimo testimone, Einaudi, Torino 2009
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Non sono previste variazioni per gli studenti non frequentanti. Programma e testi di studio sono gli stessi degli studenti frequentanti.
- Testi di studio
Vedi sopra
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 26/02/2014 |