Giorno |
Orario |
Sessione |
Aula |
Obiettivi Formativi
Relazioni, tensioni e rapporti fra paradigmi culturali e trasformazioni del paesaggio nella poesia italiana contemporanea.
Programma
(parte generale)
Nozioni di metrica, retorica, stilistica e questioni metodologiche.
(parte monografica)
Natura e paesaggio nella poesia italiana contemporanea.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e seminari.
- Obblighi
- Per gli studenti del corso di laurea in lettere, l’esame è obbligatorio e non iterabile.
- Testi di studio
- (parte generale)
A. Bertoni, La poesia. Come si legge e come si scrive, Bologna, Il Mulino, 2006;
L. Rodler, I termini fondamentali della critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori, 2004;
R. Galaverni, Il poeta ? un cavaliere Jedi. Una difesa della poesia, Roma, Fazi, 2006;
(parte monografica)
Dentro il paesaggio. Poeti e natura, a cura di S. Ritrovato, Milano, Archinto, 2006.
- Modalità di
accertamento
- Prova scritta, seguita da un colloquio orale volto ad accertare le competenze acquisite durante il corso e ad appurarne le letture.
Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti
- Obblighi
- Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare il docente prima di sostenere l’esame.
- Testi di studio
- L. Rodler, I termini fondamentali della critica letteraria, Milano, Bruno Mondadori, 2004;
R. Galaverni, Il poeta è un cavaliere Jedi. Una difesa della poesia, Roma, Fazi, 2006;
(parte monografica)
Dentro il paesaggio. Poeti e natura, a cura di S. Ritrovato, Milano, Archinto, 2006.
- Modalità di
accertamento
- Prova scritta, seguita da un colloquio orale volto ad accertare le competenze acquisite durante il corso e ad appurarne le letture.
Note
Altre indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso.