Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA - SEDE DI URBINO

A.A. CFU
2013/2014 10
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mara Del Baldo Mercoledì, h. 11-12

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base e gli strumenti metodologici e concettuali indispensabili per affrontare lo studio dei caratteri istituzionali delle aziende, del sistema delle loro operazioni e dei loro processi e delle condizioni di equilibrio d’impresa. Sono approfondite le problematiche relative alla formazione del bilancio d’esercizio, alle funzioni a questo assegnate e al contesto normativo che lo disciplina.

Programma

1. L’attività economica e le aziende
1.1 La natura del problema economico  nel tempo e nello spazio. Differenze tra economia politica, economia aziendale e ragioneria
1.2 Il sistema aziendale e le sue relazioni con l’ambiente
1.3 Classi e tipi di aziende

 
2. Il sistema aziendale
2.1  Il sistema aziendale suddiviso nei sottosistemi che lo compongono: organizzativo, gestionale, informativo
2.2 L’assetto istituzionale delle aziende: soggetto giuridico e soggetto economico
2.3 Gli organi del governo economico dell’azienda

3. Il comportamento economico delle aziende

3.1 I processi decisionali aziendali
3.2 Il modello della razionalità obiettiva e della razionalità limitata

3.3 La struttura decisionale

3.4 L'organizzazione e la direzione del personale

3.5 Concetto e configurazione qualitativa e quantitativa del capitale 
3.6 Il capitale di funzionamento. Il calcolo del reddito totale.  Reddito di esercizio e conservazione del capitale
3.7 Costi e ricavi nel sistema d’impresa 
3.8 Investimenti e fabbisogno finanziario. La scelta dei finanziamenti. L’autofinanziamento. L'equilibrio economico e il rischio d'impresa.
3.9 L’economicità aziendale. L'efficienza aziendale. La relazione prezzi-costi-volumi e l’analisi del “Break Even Point”

4. Il sistema informativo-contabile e i procedimenti della rilevazione
4.1 Il metodo contabile: la partita doppia applicata al sistema del reddito. Il piano dei conti ed i libri e registri contabili
4.2 La costituzione dell’azienda Le principali scritture di gestione: acquisti e vendite, crediti e debiti di funzionamento, crediti e debiti di finanziamento, plusvalenze e minusvalenze, insussistenze e sopravvenienze, lavoro dipendente, ecc.
4.3 Dai valori di conto ai valori di bilancio: scritture di chiusura e di riapertura
5. Il bilancio d’esercizio nella normativa civilistica
5.1 Le funzioni assegnate al bilancio d’esercizio
5.2 Struttura e contenuti del bilancio d'esercizio

5.3. La clausola generale. I principi di redazione

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione dei principi dell'Economia Aziendale e delle determinazioni quantitative.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla contabilità generale e al bilancio di esercizio di derivazione contabile.
Capacità di affrontare i quesiti e i problemi sottoposti in base agli schemi cognitivi dell'Economia Aziendale e della Ragioneria.
Capacità di utilizzare la terminologia propria dell'Economia Aziendale e della Ragioneria.
Capacità di apprendere gli schemi fondamentali del comportamento delle aziende.

Attività di Supporto

Svolgimento di esercitazioni.Eventuali testimonianze aziendali e lavori di gruppo realizzati in classe.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Didattica frontale tradizionale .Le lezioni frontali saranno relative sia alla parte di programma di Economia Aziendale (EA), che alla parte di programma di Contabilità (ES) e prevederanno momenti di approfondimento per la preparazione all’esame.

Inoltre si avvisano gli studenti che, per facilitare la preparazione all’esame è opportuna la partecipazione al seminario che attribuisce 2 crediti formativi “Laboratorio di Contabilità” che sarà svolto sempre nel secondo semestre.

Si precisa infine che sia per la parte di programma di economia aziendale, che di contabilità e di bilancio, saranno resi disponibili per la consultazione le slide (presentazioni ppt) curate dal docente, scaricabili direttamente dal sito docente. In particolare, gli studenti sono chiamati a prestare attenzione alle slide relative al bilancio, poichè questa parte del programma è svolta esclusivamente avendo come riferimento il testo del Codice Civile e le relative presentazioni ppt/Slides

Le presentazioni utilizzate  durante le lezioni saranno visionabili e scaricabili (a partire dalle prime settimane di corso) direttamente dal sito della Facoltà, con l’uso di una password che sarà comunicata dal docente, al percorso relativo all’insegnamento/docente in oggetto.

Testi di studio

Testo di contabilità da inserire in sostituzione del precedente (vecchia edizione Cedam a cura di Paoloni Mauro)

Paoloni Mauro, Celli Massimiliano (a cura di) ( 2012), Introduzione alla contabilità generale, CEDAM, Padova

Parti del testo non comprese nel programma (E CORRISPONDENTI PARTI DEL VOLUME DA NON STUDIARE, NON OGGETTO DI VERIFICA)

CAPITOLO X SCRITTURE DI GESTIONE:

10.1.4 (PP. 206): ACQUISTI DI BENI E SERVIZI SUL MERCATO INTERNAZIONALE

10.3.3. (PP.253): VENDITE SUL MERCATO INTERNAZIONALE

10.4.8. (PP. 286): FACTORING

10.6.3. OPERAZIONI CON LE BANCHE: TUTTO?

10.6.4 (PP.324): PRESTITI OBBLIGAZIONARI

10.7. (PP. 341): SCRITTURE RELATIVE AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI

10.9.3  (PP. 372): SCRITTURE RELATIVE ALLE IMPOSTE DIRETTE

CAPITOLO XIII: SCRITTURE RELATIVE ALLE VARIAZIONI DEI MEZZI PROPRI (PP. 471-497)

CAPITOLO XV: SCRITTURE DEI SISTEMI SUPPLEMENTARI: I CONTI D’ORDINE

Modalità di
accertamento

Esame scritto e orale.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Testi di studio

 

Modalità di
accertamento

 

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Students wishing to take exams in English should send an e-mail to the professor and must study the following material in the foreign language:

- Smith, Barry  (2010), Introductory Financial Accounting, McGraw-Hill (available trought Ebrary) 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 14/01/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top