DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Lucio Cottini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di contribuire all’analisi delle problematiche collegate alla presenza del deficit nello sviluppo della persona e nel suo processo di apprendimento, muovendo su tre direttrici principali:
- l’analisi dello sviluppo del soggetto disabile, considerando sia la dotazione genetica di base, che i diversi contesti di vita;
- il riferimento alle teorie e alle esperienze scientifiche e sperimentali, le quali hanno permesso di delineare i principi di base per l’aiuto ai processi di apprendimento in soggetti con disabilità;
- l’attenzione alle abilità personali e relazionali, necessarie all’educatore per interagire adeguatamente con allievi disabili.
Tutto ciò allo scopo di ancorare gli interventi educativi, riabilitativi e socio-assistenziali da un lato a saldi parametri teorici e sperimentali e dall’altro alla qualità della relazione e alla considerazione del contesto di vita.
Programma
- Definizioni e classificazioni della disabilità (ICD-10, DSM IV, ICF).
- Le diverse tipologie di deficit: mentale, motorio, sensoriale, l’autismo.
- Linee fondamentali dello sviluppo.
- I fattori di rischio nello sviluppo.
- I disturbi nel comportamento e nella relazione.
- I contesti di vita del soggetto disabile: famiglia, scuola, lavoro, comunità.
Parte monografica.
L’intervento educativo
- I principi della diagnosi funzionale.
- Gli strumenti diagnostici e valutativi di tipo pedagogico.
- Linee di intervento con soggetti con disabilità intellettiva.
- Linee di intervento con soggetti autistici.
- Linee di intervento educativo e riabilitativo sui problemi di comportamento.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Al termine del corso lo studente avrà:
- una conoscenza approfondita circa i concetti chiave dell'educazione nell'età post-moderna: "persona" e "cultura";
- una solida preparazione di base nell'area della didattica e della pedagogia speciale;
- capacità di comprendere gli elementi soggettivi e contestuali che influenzano l'apprendimento;
- conoscenze relative alla organizzazione e pianificazione di attività educative e didattiche rivolte a soggetti con bisogni educativi speciali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
- Lo studente avrà acquisito competenze metodologico - didattiche relative alla pianificazione, conduzione e valutazione di attività educative e didattiche in vari contesti educativi;
- sarà in grado di progettare percorsi individualizzati rivolti a soggetti con bisogni educativi speciali, soprattutto in riferimento alle attività motorie e sportive.
Autonomia di giudizio (making judgements)
- Lo studente possiederà capacità critiche che lo metteranno in grado di valutare e scegliere l'approccio metodologico - didattico più adeguato ai suoi compiti professionali;
- sarà in grado di esprimere opinioni autonome sui temi d'interesse trattati, con particolare riferimento alla "diversità", valutando l'attuale letteratura a disposizione.
Abilità comunicative (communication skills)
-Lo studente avrà acquisito competenze relative all''utilizzo di un linguaggio specifico di natura pedagogico - didattica.
Capacità di apprendimento (learning skills)
-Lo studente avrà raggiunto una preparazione di base che gli consentirà di approfondire autonomamente gli argomenti di maggiore interesse;
-sarà in grado di utilizzare gli apprendimenti acquisiti come base su cui strutturare ulteriori percorsi formativi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Obblighi
Lezioni frontali, gruppi di lavoro, proiezione di film, discussioni.
- Testi di studio
COTTINI L., L. ROSATI (a cura di, 2008). Per una didattica speciale di qualità: dalla conoscenza del deficit all’intervento inclusivo. Morlacchi, Perugia (solo i cap. 3, 6, 7, 8, 10, 11, 15, 16)
Uno a scelta fra i seguenti:
COTTINI L.. L’autismo a scuola. Quattro parole chiave per l’integrazione, Carocci, Roma, 2011 (solo i cap. 1, 4, 5, 6, 7, 8,11).
COTTINI L., Bambini, adulti, anziani e ritardo mentale, Vannini Brescia, 2003 (solo i cap. 1, 2, 3, 4, 6, 9, 12).
COTTINI L., Psicomotricità, Carocci Roma, 2003.
- Modalità di
accertamento Prova scritta
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 16/10/2012 |