CHIMICA GENERALE
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Luca Giorgi | dal lunedì al venerdì previo appuntamento |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Lo scopo del corso di Chimica Generale è di fornire le conoscenze di base in chimica necessarie per poter affrontare le materie successive. Questo proposito viene raggiunto attraverso i seguenti metodi:
- Incoraggiare gli studenti al ragionamento critico
- Incentivare le abilità di problem-solving
- Abituare gli studenti alla metodologia e alla terminologia scientifica
The aim of the General Chemistry course is to provide an interesting and sound basis in the discipline of chemistry suitable to understand further matters. This aim is to be achieved by the following means:
- encouraging students to think critically
- enhancing students problem solving ability
- helping students gain an appreciation of scientific methodology
Programma
Componenti dell'atomo: protoni, neutroni, elettroni. Parametri atomici: numero atomico e numero di massa. Isotopi e nuclidi.
Struttura atomica e cenni di fisica quantistica. Configurazione elettronica e periodicità degli elementi. Sistema periodico degli elementi.
Peso atomico, peso molecolare, concetto di mole, costante di Avogadro, massa molare.
Modelli del legame chimico (teorie MO e VB), geometria molecolare, teoria VSEPR, modello dell'ibridazione.
Forze intermolecolari, liquidi, solidi, gas e cambiamenti di stato. Diagrammi di stato delle sostanze pure. Solidi ionici e metallici.
Gas ideali, leggi di Boyle, Charles, Gay-Lussack e Avogadro, equazione di stato dei gas ideali.
Soluzioni, meccanismi di solvatazione, misure di concentrazione.
Proprietà colligative, tensione di vapore e pressione osmotica delle soluzioni. Ebullioscopia e crioscopia.
Reazioni chimiche, equilibrio chimico, costante di equilibrio, principio di Le Chatellier. Equilibri acido-base, soluzioni acquose di acidi e basi, Ka and Kb, autoprotolisi dell'acqua, prodotto ionico (Kw), definizione di pH. Soluzioni tampone, indicatori di pH.
Equilibri di solubilità, prodotto di (Kps) di elettroliti in soluzione acquosa.
Elementi di termodinamica.
The components of atoms, protons, neutrons, electrons. The atomic parameters, atomic number and mass number. Isotopes and nuclides.
Quantum theory and atomic structure. Electronic configuration and chemical periodicity. Periodic table of the elements.
Atomic weight, molecular weight, concept of mole, Avogadro constant, molar mass.
Models of chemical bonding (MO and VB theory), molecular geometry, VSEPR theory, hybridization model.
Intermolecular forces, liquid, solids, gases and changes of state. State diagrams of pure substances.
Ideal gases, Boyke, Charles, Gay-Lussack and Avogadro laws, equation of ideal gases.
Solutions, solvation mechanisms, concentration measure unit.
Colligative properties, vapour pressure and osmotic pressure of solutions.
The chemical reaction, chemical equilibrium, equilibrium constant, Le Chatellier principles. Acid-base equilibria, aquoeus solution of acid and bases, Ka and Kb, water autoprotolysis, ionic product (Kw), the concept of pH. Buffer solution, pH-indicators.
Solubility equilibria, solubility product (Kps) of electrolites in aqueous solution.
Elementes of thermodynamics.
Eventuali Propedeuticità
Per seguire le lezioni è necessaria la conoscenza della matematica di base: algebra elementare, risoluzione di equazioni di primo e secondo grado, logaritmi ed esponenziali, notazione numerica scientifica, risoluzione di equazioni logaritmiche ed esponenziali
Attività di Supporto
Esercitazioni in classe
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
Class lessons
- Testi di studio
Fusi, Bacchi, Giorgi, Marchetti, Messori,
Paoli, Punzo, Sortino, Tolazzi, "Chimica (generale e inorganica)", Ed. Idelson GnocchiExsercices: Bertini, Luchinat, Mani, "Stechiometria"
Ed. Ambrosiana
- Modalità di
accertamento Esame scritto e orale
Written and oral exams
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/09/2013 |