Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GOVERNO E STATI DEI PAESI AFRO-ASIATICI

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studenti
Anna Maria Medici Ogni settimana durante il corso, al termine dell'ultima lezione della settimana. Nei mesi senza didattica: secondo l'elenco di date disponibile in facoltà. Infine, per necessità urgenti: scrivere al docente. Si consiglia di prenotarsi, via mail, prima di presentarsi al ricevimento.

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso introduce alla conoscenza dei sistemi politici e delle forme di Stato dei moderni paesi d'Africa e Medio Oriente, approfondendo le vicende e le fasi delle transizioni democratiche e analizzando il mutamento sociale e politico-istituzionale attraverso alcuni casi di studio. E' adottato un approccio politologico e comparato (d'histoire croisée) alla storia contemporanea dell'Africa e del Medio Oriente, in una cornice metodologica di storia globale.

Nel XX secolo, singole storie nazionali hanno fondato, in Africa e Medio Oriente, moderne statualità; hanno prodotto nuove appartenenze nazionali e nuovi sistemi politici. Ciò nonostante, nel dibattito culturale europeo, e soprattutto italiano, la vita politica dei paesi africani e asiatici viene solo raramente approfondita con riferimento a rigorose categorie politologiche, mentre appare sovente banalizzata attraverso il ricorso a categorie arcaiche, arbitrariamente applicate al presente. Particolarmente importante, quindi, è l'obiettivo di stimolare gli studenti a una lettura critica dei testi, alla discussione dei contenuti, alla consapevolezza di fasi e caratteri della modernità globale in queste aree.

Questo approccio critico qualifica gli obiettivi principali del corso:

- una conoscenza di base sui processi di formazione delle istituzioni politiche contemporanee in Africa e Medio oriente;

- l'approfondimento, anche su base di casi di studio, dei sistemi politici di alcuni paesi dell'area;

- e la conoscenza dei principali temi e questioni trattati nel dibattito politico attuale sui paesi dell'area.

Programma

Quali sono i modelli costituzionali alla base degli Stati africani e mediorientali? Come sono classificati i sistemi politici? Dopo la parte introduttiva e metodologica, e muovendo a partire dalla  formazione degli Stati contemporanei, il corso illustrerà i grandi temi del dibattito politico in Africa e Medio oriente dal secondo dopoguerra in poi e approfondirà le fasi delle transizioni alla democrazia in alcune aree regionali. Approfondimenti su singoli sistemi politici e assetti costituzionali saranno trattati a partire da casi di studio selezionati (per esempio: Sudafrica; Etiopia; Rwanda; Costa d'Avorio; Senegal; Marocco; Algeria; Sud Sudan; Egitto: Palestina; Iran, Arabia Saudita; Yemen). Una breve sezione di approfondimento sarà dedicata alla comunicazione politica in Africa e ad alcuni temi legati all'uso del lessico islamico (e in particolare la moderna rivisitazione di alcune delle sue categorie classiche: shari'a, califfato, ecc.). Questi concetti agiscono infatti a vari livelli nel dibattito attuale, in particolare nella propaganda e nella comunicazione politica, su scala globale. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

I risultati di apprendimento previsti per questo corso sono:

- conoscenza delle fasi di formazione dei moderni stati nazione in Africa e Medio Oriente (diffusione del costituzionalismo, nazionalismi e formazione degli stati; cooperazione regionale, infraafricana, e globale); 

- conoscenza della partecipazione e del ruolo degli Stati africani e del Medio Oriente ai grandi snodi della storia mondiale recente: dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda, dallo shock petrolifero alla caduta del muro di Berlino.

- conoscenza, attraverso alcuni casi di studio, delle fasi e dei temi al centro delle transizioni democratiche (1991-2013) in diverse aree regionali: Medio Oriente, Golfo o Nord Africa; Africa occidentale, orientale, australe o dei Grandi Laghi.

Attività di Supporto

Documentazione digitale; podcast; approfondimenti in aula con la partecipazione degli studenti, a partire da brevi testi selezionati e resi disponibili dal docente durante il corso.

Lucidi, carte geografiche, schede digitali, documentari, rapporti e documenti di partiti politici e di organizzazioni internazionali e siti web saranno utilizzati a corredo delle lezioni.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali, approfondimenti seminariali, proiezioni video, discussione di documenti e presentazione di Issue Papers da parte degli studenti.

Ciclo di conferenze e seminari "UAS_Urbino Africa Seminar" (IX° ciclo), con ospiti relatori: docenti o esperti africanisti e asiatisti.

Programma (V° ciclo) "Diventate cittadini di un paese africano o mediorientale, per un semestre".

Obblighi

. Frequenza del corso

. Partecipazione ai Seminari

. Partecipazione al ciclo "Cittadini"

Testi di studio

1_ Un volume a scelta fra (a) Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari, 2012; (b) Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, L'Africa sub-sahariana nella politica internazionale, Le Monnier, Milano, 2010; (c) Jeffrey Herbst, States and Power in Africa: comparative lessons in authority and control, Princeton University Press, Princeton 2000 (parte da concordare con il docente). 

Materiali di lavoro verranno distruibuiti nel corso delle lezioni, sui temi via via affrontati. 

DURANTE IL SEMESTRE, OGNI STUDENTE FREQUENTANTE APPROFONDIRA' LA FASE POLITICA IN CORSO IN UN PAESE MEDIORIENTALE O AFRICANO (CON REDAZIONE DI UN ISSUE PAPER IN ITALIANO O INGLESE O FRANCESE, A SCELTA). GLI ULTIMI GIORNI DEL CORSO SARANNO DEDICATI ALLA DISCUSSIONE DI QUESTI CASI NAZIONALI. GLI STUDENTI SOSTENGONO IN QUESTO MODO LA PARTE MONOGRAFICA DELL'ESAME.

_______________________________________________________

Modalità di
accertamento

Esame orale, partecipazione ai seminari durante il semestre, presentazione e discussione di un Issue Paper in aula nell'ultima parte del corso.

L'esame orale valuterà la preparazione dello studente sui contenuti del corso, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica dei testi di studio. Prima di accedere all'esame orale: si sosterrà un breve test scritto di 10 domande con risposte chiuse, a scelta, su periodizzazioni e temi molto generali (test scrutinato immediatamente).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

1_ Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, 2010.

2_ Un volume a scelta fra (a) Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Laterza, Roma-Bari, 2012; (b) Arrigo Pallotti, Mario Zamponi, L'Africa sub-sahariana nella politica internazionale, Le Monnier, Milano, 2010; (c) Jeffrey Herbst, States and Power in Africa: comparative lessons in authority and control, Princeton University Press, Princeton 2000 (parte da concordare con il docente). 

NOTA BENE: Gli studenti non frequentanti che per ragioni motivate (professionali o altro) siano interessati ad approfondire specifiche aree o tematiche possono scegliere di sostituire il testo n. 1 con una selezione di DOSSIER ad hoc selezionati dal docente (in lingua italiana e/o inglese e/o francese, da concordare). Il carico didattico rimarrà il medesimo.

Modalità di
accertamento

Esame orale. L'esame orale valuterà la preparazione dello studente sui contenuti del corso, le sue capacità espositive, la padronanza dei temi e la conoscenza critica dei testi di studio. Prima di accedere all'esame orale: si sosterrà un breve test scritto di 10 domande con risposte chiuse, a scelta, su periodizzazioni e temi molto generali (test scrutinato immediatamente).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Programmi personalizzati per esami "scelta libera", anche di altre facoltà, possono essere concordati con il docente. 

1_ Letture consigliate: Amartya Sen, La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un'invenzione dell'Occidente, Mondadori, Milano 2004; Ama Mazama, Africa in the 21st Century: Toward a New Future, Routledge, 2012; R. Schulze, Il mondo musulmano nel 20° secolo, Feltrinelli, Milano 2004.


2_SIA PER SEGUIRE IL CORSO SIA PER LA PREPARAZIONE DELL'ESAME, E' CONSIGLIATA A TUTTI GLI STUDENTI LA CONSULTAZIONE DI ALCUNI MATERIALI A STAMPA E ONLINE, fra quelli indicati qui di seguito

_Atlanti e siti di ricerca:

*The New Atlas of the Arab World , New York, Oxford, 2011. 

*Allen, John M., Student atlas of world politics, Dubuque: McGraw-Hill, 2006.

http://www.columbia.edu/cu/lweb/indiv/africa/cuvl/cult.html   http://studidafrica.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/PreviewArea.aspx     http://www.sahistory.org.za/     http://allafrica.com/    http://ccas.georgetown.edu/    http://w3fp.arizona.edu/mesassoc/    http://www.mideasti.org/    http://afriquepluriel.ruwenzori.net/atlas-total.htm    http://www.afriqueindex.com/Pays/afrique-francophone-8.htm

Infine, per un aiuto nel memorizzare la geografia politica dell'Africa, si può giocare con: http://www.yourchildlearns.com/mappuzzle/africa-puzzle.html

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 03/1020/13


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top