FILOLOGIA SLAVA
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 8 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Ghini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso intende sviluppare negli studenti le competenze relative alla filologia d'autore in relazione alle edizioni critiche accademiche russe.
Contemporaneamente, prendendo lo spunto da Anna Karenina, il corso internde sviluppare negli studenti le capacità interpretative tipiche della "critica delle varianti".
Programma
Verifica delle competenze filologiche
La filologia d'autore
La critica delle varianti
Le redazioni di Anna Karenina
L'interpretazione di Anna Karenina a partire dalla critica delle varianti
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Capacità di elaborare autonomamente valutazioni delle edizioni critiche russe.
Capacità di integrare i risultati della scuola filologica italiana con quelli della tekstologija russa.
Capacità di confrontare metodi testuali ed ermeneutici italiani e russi.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali di tipo seminariale
- Testi di studio
P. Italia - G. Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010: capp. 1 e 2.
D. Isella, Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009: Parte Prima: cap. 1.1; 1.2; 2.1; 2, 2; 2,3.
G. Contini, La critica degli scartafacci e altre pagine sparse, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1992: cap. 1.
L.N. Tolstoj, Polnoe sobranie sochinenij v 90 tt. M. 1939, t. 20.
E. Zhdanov, Istorija sozdanija romana "Anna Karenina": http://feb-web.ru/feb/tolstoy/texts/selectpr/a70/a70-803-.htm
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Studio individuale
- Testi di studio
P. Italia - G. Raboni, Che cos'è la filologia d'autore, Roma, Carocci, 2010: capp. 1 e 2.
D. Isella, Le carte mescolate vecchie e nuove, Torino, Einaudi, 2009: Parte Prima: cap. 1.1; 1.2; 2.1; 2, 2; 2,3.
G. Contini, La critica degli scartafaccie e altre pagine sparse, Pisa, Scuola Normale Superiore, 1992: cap. 1.
L.N. Tolstoj, Polnoe sobranie sochinenij v 90 tt. M. 1939, t. 20.
E. Zhdanov, Istorija sozdanija romana "Anna Karenina": http://feb-web.ru/feb/tolstoy/texts/selectpr/a70/a70-803-.htm
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 29/09/2013 |