SCIENZA E SOCIETà
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Isabella Tassani | Dopo le lezioni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
"Non credo esistano gli atomi!", afferma nel 1897 il grande fisico Ernst Mach, intervenendo in un dibattito che era stato in realtà sollevato da Ludwig Boltzmann, promotore della teoria atomica. Boltzmann, anticipando una rivoluzione scientifica come quella che di lì a poco verrà attuata dai teorici della meccanica quantistica, avanza l'ipotesi che gli atomi invisibili, che per il suo tempo costituiscono solo un'ipotesi teorica, possano rendere conto di proprietà dei gas, come la temperatura e la pressione, per spiegare le quali è necessario ricorrere a metodi statistici e probabilistici. Boltzmann viene dunque attaccato, in quanto promotore di un profondo cambiamento culturale, assertore di una concezione della scienza basata non più su leggi certe ed infallibili, ma probabilistiche, e che ammette entità teoriche non dimostrate. Il dibattito sugli atomi aprirà la strada alla scienza del Novecento e coinvolge questioni epistemologiche come la natura della spiegazione scientifica, la metodologia della ricerca, il rapporto tra le teorie scientifiche e il contesto storico-culturale in cui sono elaborate.
Programma
1. La concezione atomistica della natura nella filosofia antica e moderna.
2. La scienza dell'evoluzione: Darwin e Boltzmann.
3. Reversibilità delle leggi fisiche e irreversibilità dei fenomeni. La natura del tempo.
4. La questione dell'esistenza oggettiva dei processi della natura inanimata: la filosofia di Boltzmann.
5. La meccanica statistica.
Eventuali Propedeuticità
Nessuna
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza del dibattito filosofico sulle basi concettuali della scienza moderna.
Conoscenza delle molteplici interrelazioni tra teorie fisiche e concezioni filosofiche.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezione frontale, lettura di articoli in aula.
- Obblighi
Gli studenti frequentanti dovranno studiare i contenuti delle lezioni e i testi indicati in (a), (b), (c).
- Testi di studio
(a) L. Boltzmann, Modelli matematici, fisica e filosofia. Scritti divulgativi, Boringhieri, Torino, 1999.
(b) D. Lindley, Gli atomi di Boltzmann, Boringhieri, Torino, 2002.
(c) C. Cercignani, Ludwig Boltzmann e la meccanica statistica, La Goliardica Pavese, Pavia, 1993, cap. 10.
- Modalità di
accertamento Esame orale sui contenuti delle lezioni e sui testi indicati
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti dovranno seguire il programma indicato per i frequentanti (a), (b), (c), e aggiungere (d).
- Testi di studio
(d) C. Cercignani, "Boltzmann. Un genio dell'Austria felix", numero monografico de Le Scienze, 2003, VI, n. 33 (tutti gli articoli).
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/10/2013 |