Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


POLITICHE PER LA SALUTE: MODELLI E PRATICHE

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Angela Genova fissare un appuntamento via email.
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:   1. Fornire strumenti conosciti per l'analisi dei processi di riforma delle politiche per la salute in Italia e in Europa in prospettiva storico comparata. 2. Fornire le conoscenze sui pressuposti teorico interpretativi relativi al tema delle disuguaglianze nella salute e delle discriminazioni in una prospettiva intersezionale. 3. Stimolare le competenze nella capacità di analisi e interpretazione sui dati di salute di una popolazione, sui fenomeni di discriminazione e l'impatto che questi hanno sulla salute della popolazione.

Programma

Il corso si articola in 6 unità didattiche caratterizzate dai seguenti contenuti: 

1. Introduzione alle politiche per la salute: uno sguardo storico sul tema; la costruzione dei sistemi sanitari in Europa: modelli ed esperienze a confronto.

2. La salute in Italia fra politiche sanitarie e politiche di assistenza sociale: processi di riforma, modelli organizzativi ed esperienze pratiche a confronto.

3. Diguaglianze di salute in prospettiva comparata in Europa, teorie interpretative, sfide e prospettive di policy. Le indicazioni europee: 'health in all policy' limiti e potenzialità. 

4. Le disuguaglianze per le donne che appartengono a minoranze etniche in Europa.

5. Discriminazione e disuguaglianze per le donne Romani in Europa. 

6. Gli strumenti di analisi delle politiche per la salute: progettazione e pianificazione di interventi socio sanitari. 

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

A conclusione del corso gli studenti frequentanti avranno acquisito i seguenti risultati di apprendimento e competenze:-Conoscenze teoriche sulle politiche per la salute in Italia e in Europa e capacità di comprensione dei recenti processi di riforma istituzionale e impatto sulle condizioni di salute della popolazione. - Competenze nella analisi, valutazione e progettazione delle politiche per la salute in Italia. Capacità di rilevare le principali criticità, limiti e potenzialità delle politiche per la salute attuali. - capacità di autonomia di giudizio nell'elaborazione di valutazioni realizzate attraversi adeguati processi di ricerca valutativa, e nella definizione di strategie di miglioramento che siano capaci di coniugare le best practices a livello nazionale ed internazionale con le esigenze e specificità locali. - capacità comunicative per la svolgimento di attività in gruppi di lavoro. - conoscenze degli strumenti formativi per l'aggiornamento sul tema.

Attività di Supporto

Gli studenti avranno la possibilità di affiancare la docente in attività di ricerca sui temi legati al corso. 


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali saranno alternate da attività di gruppo e discussioni in aula. 

Obblighi

Partecipazione ad almeno tre quarti delle ore di lezione. Studio individuale dei testi indicati.

Testi di studio

-Genova A. Le disuguaglianze nella salute. Politiche e governance in Italia e in Europa. Carocci, Roma, 2008. (tutto il testo) 

- Tognetti Bordogna M. Donne e percorsi migratori.  Franco Angeli, 2012 (capitoli1, 2, 3, 5) 

Modalità di
accertamento

Esame scritto.

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Studio dei testi di studio.

Obblighi

Studio dei testi di riferimento.

Testi di studio

-Genova A. Le disuguaglianze nella salute. Politiche e governance in Italia e in Europa. Carocci, Roma, 2008. (tutto il testo)

- Tognetti Bordogna M. Donne e percorsi migratori.  Franco Angeli, 2012 (tutto il testo) 

- Andrew Watt, Andreas Botsch, Roberta Carlini (a cura di) Dopo la crisi. Proposte per un’economia sostenibile. Edizioni dell’asino, 2010 (parte terza)

Modalità di
accertamento

Esame scritto

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Note

Gli studenti avranno la possibilità di affiancare la docente in attività di ricerca sui temi legati al corso. 

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 30/09/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top