Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


BIOCHIMICA PER I BENI CULTURALI

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Laura Chiarantini su appuntamento 0722305220 o e-mail

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il Corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali relativi a proteine, glucidi, lipidi, nucleotidi, coenzimi e vitamine.
Sono in particolare approfonditi il rapporto delle macromolecole con la struttura-funzione di cellule procariote ed eucariote.
Successivamente saranno discussi i principali concetti del metabolismo e di regolazione delle varie vie anaboliche e cataboliche. Infine, lo studente dovrà possedere conoscenze integrate per comprendere le basi molecolari dei principali materiali e/o componenti utilizzati nell’ambito dei beni culturali e del restauro.

Programma

Introduzione alla Biochimica: Organismi Viventi, Acqua, Legami chimici, Carbonio, Gruppi funzionali, Macromolecole
Carboidrati: Monosaccaridi, Disaccaridi, Oligosaccaridi e polisaccaridi.
Lipidi: Acidi grassi, Gliceridi, Non gliceridi, Steroidi, Cere animali e vegetali
Proteine: Aminoacidi, Proteine, Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Caratteristiche chimico fisiche, denaturazione.
Acidi nucleici: Nucleotidi, DNA e RNA
Enzimi: Classificazione, Cinetica enzimatica, Meccanismi d’azione, Regolazione, Utilizzo nel restauro
Cellula: Procariotica e Eucariotica
Materiali di Origine vegetale: Legno, Carta, Tessuti, Colle
Materiali di Origine animale: Seta, Lana, Colle
Biodeterioramento dei materiali sopra indicati e eventuali rimedi e biocenosi.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni Frontali

Testi di studio

Introduzione alla biochimica di Lehninger
David L. Nelson, Michael M. Cox IV edizione Zanichelli Editore

Testi di approfondimento:
La Biologia Vegetale per i beni culturali Volume 1
Caneva, Nugari, Salvadori Nardini Editore

La Biologia nel restauro
Caneva, Nugari, Salvadori Nardini Editore

Modalità di
accertamento

Esame Orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 23/07/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top