GIS E BENI CULTURALI
A.A. | CFU |
---|---|
2013/2014 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Elvio Moretti | Martedì ore 11-12 Campus Scientifico "Enrico Mattei" |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso vuole mostrare le potenzialità offerte dai sistemi G.I.S. nell’organizzare e gestire il lavoro di ricerca, di progettazione e di restauro nel campo dei beni culturali. La tecnologia G.I.S. già applicata in ambiti disciplinari quali quello archeologico e quello museale ha rivelato, da un lato, le sue straordinarie potenzialità come strumento di gestione dell’informazione e, dall’altro, la relativa difficoltà, al diffondersi del suo utilizzo nella pratica conservativa.
Programma
1) Il GIS orientato all’acquisizione e alla gestione integrata delle conoscenze sul patrimonio culturale.
2) Il GIS come strumento di supporto per l’attività scientifica e amministrativa.
3) Il GIS per ottimizzare i processi connessi alla catalogazione del patrimonio culturale.
4) Il GIS come sistema per integrare modelli e procedure che consentano di programmare gli interventi di manutenzione e restauro, in relazione al loro stato di conservazione e dell'aggressività dell'ambiente in cui sorgono.
5) Il GIS per definire le priorità d’intervento, con particolare riguardo alla programmazione degli interventi di tutela, salvaguardia e conservazione.
6) Attraverso l’esame di alcuni “case history” si cercherà di dimostrare come attraverso il GIS sia possibile creare e gestire tutte le informazioni reperibili, dalla scala macro a quella micro.
7)Attraverso alcuni esempi di interrogazione del database relazionale si mostrerà come sia possibile la gestione immediata di tutti i dati archiviati, la loro implementazione, la costruzione in tempo reale sulla base delle risposte ottenute per la costruzione di ipotesi interpretative e predittive.
Attività di Supporto
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali ed esercitazioni in aula.
- Obblighi
Consigliata la frequenza delle lezioni
- Testi di studio
-Alessandro Seravalli “Gis Teorie e Applicazioni” Editrice La Mandragora - 2011
- Materiale fornito dal docente durante il corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 25/06/2012 |