Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA ED ELEMENTI DI BOTANICA FARMACEUTICA/CHEMIOTERAPIA - MODULO FARMACOLOGIA E FARMACOGNOSIA

A.A. CFU
2013/2014 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mauro Cimino Orario ricevimento: Lunei e martedi ore 17-18

Assegnato al Corso di Studio

Farmacia (LM-13)
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso è articolato in tre moduli che presentano obiettivi formativi diversi, ma correlati, e che hanno come punto comune il corretto utilizzo di composti di origine naturale o di  sintesi che posseggono  attività terapeutica. Il corso intende fornire allo studente le conoscenze relative al percorso di un farmaco/droga attraverso l'organismo e la sua interazione con le molecole biologiche che ne mediano l'azione farmacologica. In particolare saranno analizzate le caratteristiche fisico-chimiche che un farmaco/droga deve possedere per espletare la sua azione, le vie di somministrazione utilizzate oltre  al metabolismo, la distribuzione e l'eliminazione del farmaco/droga che rappresentano tutti gli elementi che determinano la dose giornaliera che determina la sua concentrazione plasmatica terapeutica. Il modulo di farmacognosia fornirà le conoscenze relative alla preparazione, composizione chimica e utilizzo delle sostanze naturali di origine vegetale. In particolare, verrà analizzato il potenziale impiego nel settore farmaceutico delle principale droghe/principi attivi utilizzate a scopo terapeutico/voluttuario e il meccanismo d'azione dei componenti attivi responsabili dell'effetto biologico. Il modulo di chemioterapia è indirizzato allo studio e all'approfondimento dei farmaci antibatterici, antivirali, antiprotozoari, antifungini e antitumorali con particolare riguardo al loro meccanismo d'azione, agli usi terapeutici e agli effetti collaterali  e tossici.

To provide the basic "Know-How" for the correct use of synthetic drugs as well as drugs derived from medicinal plants. In view of the extreme variety of the molecules of natural origin, the course analyzes herbal drugs and the active constituents that define their pharmacological activity. Particular attention is paid to the structure-activity relationships and to the biogenesis of the active constituents in the medicinal plant.
Pharmacology, therapeutic applications and safety of herbal drugs and related active constituents are discussed.
In the Chemotherapy section the therapeutic application, the mechanisms of action and side effects of antiparasitic, antibiotic, antifungal, antiviral and antineoplastic agents will be analyzed.

Programma

FARMACOLOGIA:
Presentazione del corso e storia della farmacologia e meccanismi generali di azione dei farmaci. Recettori e trasportatori (struttura e funzioni) come siti d'azione di sostanze endogene e dei farmaci: concetto di sostanze con attività di agonisti e antagonisti. Attività farmacologica mediata da recettori o modificazione di espressione genica. La comunicazione intercellulare mediata da recettori - concetto di sostanze eccitatorie e inibitorie. Farmacocinetica: passaggio dei farmaci attraverso le membrane cellulari - scelta della via di somministrazione. Vie di somministrazione - vantaggi e svantaggi - e assorbimento. Metabolismo dei farmaci e suo significato. Induzione e inibizione e note di Farmacogenetica. Distribuzione ed eliminazione dei farmaci - legame alle proteine plasmatiche. Regolazione della risposta ai farmaci - interazione farmaco recettore e curve dose risposta. Controllo della concentrazione plasmatica dei farmaci. Interazione tra farmaci e farmacocinetica. Modificazione della concentrazione plasmatica indotta da sostanze di origine naturale. Farmacocinetica nell'anziano. Farmacocinetica in gravidanza e nel periodo perinatale.

General pharmacology
Crossing of biological membranes, routes of drug administration, drug absorption and distribution.
Principles of drug metabolism and elimination.
Basic principles of pharmacokinetic and drug interactions.
Proteins as targets for drugs: enzymes, ionic channels, receptors.
Study of drug-receptor interactions.
Signal transduction mechanisms related to action of drugs.
Protein phosphorylation and regulation of biological responses; kinases and phosphatases.
Pharmacokinetic in perinatal period and aging.

FARMACOGNOSIA:
Generalità sulle piante medicinali e obiettivi della Farmacognosia - Preparazione e conservazione delle droghe - Estrazione e composizione del fitocomplesso - Tempo balsamico e fonti di variabilità del contenuto in principi attivi nelle droghe - Vie biosintetiche delle principali classi di principi attivi - Utilizzo terapeutico e meccanismo d'azione dei principi attivi contenuti in: droghe contenenti glicosidi cardiocinetici - droghe contenenti glicosidi antrachinonici e tannini - droghe contenenti flavonoidi - droghe contenenti mucillagini - droghe contenenti alcaloidi (Papavero, Coca, Efedra, Atropa belladonna e altre Solanacee, Claviceps purpurea) - Alcaloidi della China, Caffè e Thè - Tasso Colchico e Vinca  Effetti avversi delle droghe derivanti dall'interazione tra farmaci e principi attivi.

Pharmacognosy
From natural products to drugs, plant organs, the active principles, the Pharmacopoeias.
Preparation of botanical drugs, plant extracts, standardization and quality control.
Factors that contribute to content variability of active principles; endogenous and exogenous factors (climate, "terroir", environmental factors, collection, harvesting and storage; genetic and non-genetic factors).
Biotechnology applied to medicinal plants. Biogenesis of active constituents of herbal drugs.
Natural products and herbal drugs used in pharmacy and medicine
Carbohydrates (simple and complex); Lipids of dietetic and pharmacological relevance.
Phenols (simple phenols, phenylpropanes, flavonoids, tannins, anthraquinones).
Terpeno-phenols
Terpenes (mono-, di-, and sesquiterpenes), triterpenes and steroids.
Alcaloids (piperidines, tropanes, quinolines, isoquinolines, aporphines, tropolones, indoles, purines)

 
CHEMIOTERAPIA:
Principii generali della Chemioterapia. Chemioterapia delle infezioni batteriche: considerazioni generali. Farmacoresistenza. Antisettici e germicidi. Sulfamidici e trimethoprim: sulfoni; aminoglucosidi; tetracicline e amfenicoli; macrolidi, sinergistine e lincosamidi; ossazolidinoni; mupirocina; acido fusidico; penicilline e cefalosporine; glicopeptidi; fosfomicina; bacitracina; chinoloni; novobiocina; polimixine; nitrofurani: farmaci usati nel trattamento della tubercolosi e della lebbra. Nuove prospettive di terapia antibiotica. Chemioterapia delle infezioni da funghi e farmaci antimicotici. Chemioterapia delle infezioni virali e farmaci antivirali. Chemioterapia dell'AIDS. Chemioterapia delle malattie neoplastiche; terapia antiangiogenetica e nuove prospettive di terapia dei tumori.

Chemotherapy
Chemotherapy of protozoal infections (malaria, amebiasis, trichomoniasis, trypanosomiasis). General considerations of antimicrobial therapy: sulfonamides and quinolones. -lactam antibiotics, penicillins and cephalosporins. Aminoglycosides. Protein synthesis inhibitors. Chemotherapy of tuberculosis. Antifungal agents. Antiviral and antiretroviral agents. Antineoplastic agents.

Eventuali Propedeuticità

Si consiglia aglistudenti di avere già sostenuto gli esami di Biochimica e di Igiene e Microbiologia.

It is highly suggested to previously pass the following exams: Biochemistry, Hygiene and Microbiology.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Al termine del corso gli studenti devono aver acquisito le nozioni che sono alla base di un corretto uso dei farmaci e chemioterapici, di origine sintetica e naturali, o derivati da piante medicinali.

At the end of the course, students should have knowledge of pharmacokinetic properties and the correct use of synthetic drugs as well as drugs extracts derived from medicinal plants.

Attività di Supporto

Le lezioni frontali prevedono l'ausilio di strumenti multimediali (presentazioni in MS Power Point, etc,).


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali.

Frontal lessons

Testi di studio

F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e Molecolare. UTET 2012.
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M. Ritter, R.J. Flower, G. Enderson. Farmacologia. Settima edizione. ELSEVIER 2012.
F. Capasso. Farmacognosia. Seconda edizione. SPRINGER 2012.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Oral examination

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

 Lezioni frontali. 

Frontal lessons

Testi di studio

F. Clementi, G. Fumagalli. Farmacologia generale e molecolare. UTET 2012.
H.P. Rang, M.M. Dale, J.M., Ritter R.J. Flower, G. Henderson. Farmacologia. Settima Edizione. ELSEVIER.
F. Capasso. Farmacognosia. Seconda edizione. SPRINGER 2012.

Modalità di
accertamento

Esame orale.

Oral examination

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 05/09/2013


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2025 © Tutti i diritti sono riservati

Top