Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


STORIA DELLE TECNICHE ARTISTICHE ANTICHE 1

A.A. CFU
2006/2007 5
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Francesca Uttoveggio Mercoledì, ore 11,00-13,00.
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti una conoscenza di base sulla problematica e sulla trattazione delle tecniche artistiche antiche.

Programma

Si intende indirizzare gli studenti allo studio delle tecniche artistiche antiche e dei relativi materiali, privilegiando fonti e metodologia di studio. Partendo dall?analisi di fonti letterarie antiche (Plinio, Vitruvio, Eraclio), sar? presa in esame l?evoluzione delle singole tecniche e la riscoperta di esse in et? moderna. Verranno sottoposte all?attenzione degli studenti immagini illustranti materiali, esempi delle tecniche decorative antiche pi? utilizzate e prodotti finiti. Sono previste visite a musei archeologici e partecipazione a cantieri di scavo e restauro nel Parco Archeologico di Forum Sempronii ? Flaminia, con eventuali crediti.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali; tesina di approfondimento.
Testi di studio
M. Vitruvio Pollione, De Architectura, libri II, VII (trad. di C. Migotto, Pordenone, ed. Mursia,1990). G.Plinio Secondo, Naturalis Historia, volume V, libri 33-37 (trad. di A. Corso, E. Romano, Torino, ed. Einaudi, 1988). Eraclio, De coloribus et artibus Romanorum, (a cura di C. Garzya Romano, Napoli, ed. il Mulino, 1966, pp. XIII-XXIII). R. Martin, Manuel d?architecture grecque, I, Materiaux et techniques Paris 1965, capp. I-II. A.K. Orlandos, Les materiaux de construction et la technique architecturale des anciens grecs, I, II, Paris 1966-1969. J. Adam, L?arte di costruire presso i Romani, Milano 1994. C. Maltese (a cura), Le tecniche artistiche, Milano 1973. M. Luni, La riscoperta dell'antico nelle Marche nel Cinquecento, in AA.VV., Sisto V e le Marche, (Atti Convegno, 24-27 ottobre 1989), Roma 1992, pp. 353-374. M. Luni, Francesco di Giorgio Martini e l'antico nel palazzo Ducale di Urbino, in AA.VV., Piero della Francesca e Urbino. Piero e le corti rinascimentali, Venezia 1992, pp. 48-61. Altra bibliografia specifica verr? fornita nel corso delle lezioni.
Modalità di
accertamento
Esame orale.
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 20


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top