DESIGN DEGLI ACCESSORI II
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 4 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Laura Galavotti |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Creare una collezione di Accessori, Pelletteria, approfondendo gli argomenti affrontati nel corso precedente.
Programma
Creazione di un Mood per un Brand definito Studio di Prodotti esistenti sul Mercato - Competitors- Analisi delle diverse modalita’ di manifattura per una Collezione di Pelletteria. Gli Accessori Metallici-Progettaqzione e Ricerca Ricerca Materie Prime Pellami-Tessuti in Italia e Asia Come si progetta e si sviluppa una Collezione di Pelletteria da realizzare in Asia
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali
- Testi di studio
Verranno fornite indicazioni all'inizio del corso
- Modalità di
accertamento Esame Orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |