ANTROPOLOGIA GIURIDICA (SDM)
A.A. | CFU |
---|---|
2006/2007 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Maria Paola Mittica |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Programma
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
- Lezioni frontali e di tipo interattivo
- Obblighi
- Studio del programma indicato
- Testi di studio
- -Privitera A. (a cura di), Omero, Odissea, Mondadori, Milano 1981 Nota per tutti: L'Odissea deve essere letta e considerata come fondamentale complemento nello studio del testo principale, costruito in costante riferimento ai luoghi omerici. -Mittica M. Paola, Il divenire dell'ordine. L'interazione normativa nella societ? omerica, Giuffr?, Milano 1996
- Modalità di
accertamento - Verifica orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
- Studio del programma indicato
- Testi di studio
- -Privitera A. (a cura di), Omero, Odissea, Mondadori, Milano 1981 Nota per tutti: L'Odissea deve essere letta e considerata come fondamentale complemento nello studio del testo principale, costruito in costante riferimento ai luoghi omerici. -Mittica M. Paola, Il divenire dell'ordine. L'interazione normativa nella società omerica, Giuffrè, Milano 1996 -Cantarella Eva, Itaca. Eroi, donne, potere tra vendetta e diritto, Feltrinelli, Milano 2002
- Modalità di
accertamento - Verifica orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20 |