TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELL'ATTIVITà MOTORIA NELLA SCUOLA E NEL TEMPO LIBERO
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Manuela Valentini | dopo le lezioni o su appuntamento (349.2136995) |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si prefigge di analizzare le tematiche inerenti la scuola fino alle ultime riforme e il ruolo del docente-educatore-animatore delle scienze motorie e sportive nel contribuire a formare la maturazione dell'identità, la conquista dell'autonomia e lo sviluppo delle competenze nell'alunno servendosi anche della didattica laboratoriale per valorizzare ulteriormente la dimensione attiva dell'apprendimento e la rilevanza della operatività. Approfondire la cultura del tempo libero attraverso un approccio sistemico di azioni orientate alla formazione della persona.
Programma
Il programma si suddivide in due parti: a) Parte teorica inerente la scuola - 1 Temi centrali delle Riforme 1.1 Organizzazione didattica 1.2 Tempi della didattica 2 Attività motoria nella scuola 2.1 Comunicazione non verbale e corpo 2.3 Espressività corporea e alunno 3 A scuola con il bambino diversamente abile 4 Il laboratorio motorio : "officina" di apprendimento in movimento 5 Progettazione 6 Unità di apprendimento. Parte teorica inerente il tempo libero - 1 Educazione nell'ambiente scuola e nel tempo libero: analogie e differenze 2 Il tempo libero nell'età evolutiva 2.1 Organizzazione del tempo libero 2.2 Strutture e laboratori 3 Il gruppo e sua osservazione 4 Gli operatori 4.1 L'animatore e l'animazione 5 La programmazione . b) Parte pratica per la scuola e per il tempo libero -1 Laboratorio di attività motorie individuali, a coppie, in gruppo 2 Espressività corporea, attività motoria come linguaggio 2.1 Programmazione di attività espressive e ricreative 2.2 Ideazione e realizzazione di coreografie con diversi generi di brani musicali e attrezzi non codificati e di fortuna per le varie fasce d'utenza 2.3 Ideazione e costruzione di scenografie e costumi con materiali di recupero 3 Uso di strumentazione tecnologica (fotocamera, telecamera,computer,lettore CD) per la realizzazione dei contenuti pratici.
Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)
Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla parte tecnico-operativa. Abilità comunicative verbali e non verbali. Competenze adeguate per un approccio professionale nell'ideare e realizzare contenuti adeguati ai diversi target d'utenza e agli obiettivi definiti. Autonomia di giudizio.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali per la parte teorica; per la parte pratica-laboratori, esercitazioni ed esperienze tecnico-operative vissute in palestra a corpo libero, con diverse tipologie di attrezzi e materiali.
- Obblighi
La frequenza alle lezioni pratiche-laboratori.
- Testi di studio
M. Valentini, S. Castriconi, L'altro linguaggio-Unità di apprendimento per la scuola primaria sul corpo che comunica, Ed. Margiacchi-Galeno, Perugia, 2007. M.Valentini, R. Dardanello, Educare al tempo libero, Ed. Montefeltro, Urbino, 2002.
- Modalità di
accertamento Parte teorica: valutazione scritta, esame orale. Parte pratica: valutazione di tutto il vissuto laboratoriale in palestra e della ideazione e realizzazione della coreografia, scenografia e costumi finalizzati per la scuola e/o per il tempo libero. N.B. Gli studenti che per una qualsiasi ragione non hanno acquisito la valutazione pratica, prima di sostenere sia la valutazione scritta che l'esame orale devono prendere contatto con la docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Per la parte teorica stesso programma facendo riferimento ai testi consigliati (si veda testi di studio); per la parte pratica-laboratori, esercitazioni ed esperienze tecnico-operative vissute in palestra a corpo libero, con diverse tipologie di attrezzi e materiali.
- Obblighi
La frequenza alle lezioni pratiche-laboratori.
- Testi di studio
M. Valentini, S. Castriconi, L'altro linguaggio-Unità di apprendimento per la scuola primaria sul corpo che comunica, Ed. Margiacchi-Galeno, Perugia, 2007. M.Valentini, R. Dardanello, Educare al tempo libero, Ed. Montefeltro, Urbino, 2002.
- Modalità di
accertamento Parte teorica: valutazione scritta, esame orale. Parte pratica: valutazione di tutto il vissuto laboratoriale in palestra e della ideazione e realizzazione della coreografia, scenografia e costumi finalizzati per la scuola e/o per il tempo libero. N.B. Gli studenti che per una qualsiasi ragione non hanno acquisito la valutazione pratica, prima di sostenere sia la valutazione scritta che l'esame orale devono prendere contatto con la docente.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 07/07/2009 |