FILOLOGIA SLAVA - MODULO II
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Giuseppe Ghini |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce gli strumenti linguistici fondamentali per ogni filologo slavo.
Programma
1. Filologia e linguistica slava;
2. Indoeuropeo, protoslavo, slavo comune;
3. Suddivisione delle lingue slave;
4. Ricostruzione comparativa dello slavo comune;
5. Caratteristiche fondamentali del protoslavo;
6. Lo slavo ecclesiastico;
7. Fonologia;
8. Morfologia;
9. Sintassi;
10. La scrittura della Slavia antica;
11. Le tradizioni testuali della Slavia antica;
12. Il canone dello slavo ecclesiastico antico;
13. Il Vangelo di Ostromir (1056-57);
14. Analisi paleografica e commento linguistico di Gv 1: 1-6.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali.
I testi e le riproduzioni verranno consegnati durante le lezioni.
- Testi di studio
Testi obbligatori: N. Marcialis, Introduzione alla lingua paleoslava, Firenze, Firenze University Press, 2005; R. Picchio, Lo slavo ecclesiastico, in: Id., Letteratura della Slavia ortodossa, Bari, Dedalo, 1991, cap. III.
Testi di riferimento non obbligatori: Le lingue indoeuropee, a cura di A. Giacalone Ramat e P. Ramat, Bologna, Il Mulino, 1993, capp. 1-3, 14-15.
P. Maas, Critica del testo, Firenze, Editrice Le Monnier, 1984. N. Radovich, Grammatica dello slavo ecclesiastico antico, Padova, Istituto di Filologia Slava, 1988.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente.
- Obblighi
Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma con il docente.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 20/07/2007 |