Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


GEOGRAFIA - MODULO II

A.A. CFU
2007/2008 3
Docente Email Ricevimento studenti
Carla Catolfi

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

Il corso monografico intende fornire agli studenti basi conoscitive e strumenti critici utili alla comprensione di realtà geografiche di particolare interesse e complessità quali quella cinese e quella arabo-islamica.

Programma

Delineati gli elementi fondamentali della conoscenza geografica e cartografica del mondo cinese e di quello arabo islamico (per i quali si richiede che gli studenti abbiano una preparazione scolastica di livello medio), si approfondiranno alcuni temi particolarmente rilevanti per la conoscenza di quelle regioni: a) per la Cina: differenziazioni ambientali e paesistiche: dai deserti continentali alle foreste monsoniche. Aspetti demografici, sociali, etnici; le regioni periferiche e il centro: le disuguaglianze territoriali e le politiche regionali. Il contesto geoeconomico e la nuova identit? produttiva e di mercato della Cina: fattori geografici e storici che hanno favorito l'attuale sviluppo. Campagna e citt?: l'urbanizzazione recente. Le Zone Economiche Speciali. La Cina nel Pacific Rim e nel quadro internazionale contemporaneo. I costi ambientali e sociali del boom economico. b) per il mondo arabo-islamico: la complessit? geografica dell'area che va dal "Vicino Oriente" all'Asia occidentale e centrale. Aspetti morfologici e paesistici. Aspetti demografici, culturali, etnico-linguistici, eterogeneit? economiche e sociali. La nascita degli stati attuali, stati-nazione e nazioni senza stato. Risorse energetiche ed equilibri geopolitici internazionali. I conflitti territoriali e religiosi.

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche
Lezioni frontali, eventuali seminari e/o tesine di approfondimento
Obblighi
Gli studenti dovranno dotarsi di un atlante o di una enciclopedia geografica aggiornati e/o dimostrare di poter accedere a siti web specialistici (di cui si forniranno alcuni indirizzi nel corso del semestre) per consultare carte geografiche, tematiche e dati statistici recenti.
Testi di studio
E' richiesto lo studio di due testi individuabili, a seconda della lingua orientale prescelta, tra: a) area cinese: D.S.G.Goodman(ed.) China Provinces in Reform: class, community and political culture, London, Routledge, 1997; M.Weber, La Cina alla conquista del mondo. La societ?, la politica, l'economia e le relazioni internazionali, Roma, Newton Compton Editori, 2006; M.Weber (a cura di), Welfare, Environment and Changing US-Chinese Relations: 21? Century Challenges in China, Cheltenam, Edward Elgar, 2004; EAD (a cura di), La Cina non ? per tutti, Milano, Edizioni Olivares, 2005; I. Jelen, Repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale. Nuovi centri, nuove periferie, nuove frontiere, Torino, Utet libreria, 2004 b) area arabo-islamica: Chapra U.,The future of Islamic economic, Islamic Foundation, Leicester, 2000; R. Owen, Stato, potere e politica nella formazione del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Casa Editrice il Ponte, 2005; I. Jelen, Repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale. Nuovi centri, nuove periferie, nuove frontiere, Torino, Utet libreria, 2004; R. Ragionieri, O. Schmidt di Friedberg (a cura di), Culture e conflitti nel Mediterraneo, Trieste, Asterios Editore, 2003; B. Lewis, Le molte identit? del Medio Oriente, Bologna, Il Mulino, 2002
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Modalità didattiche
Gli studenti NON frequentanti dovranno aggiungere allo studio di due testi, scelti tra quelli sopra indicati, un volume o qualche articolo aggiuntivo
Obblighi
Per definire integrazioni bibliografiche, programmi alternativi o eventuali biennalizzazioni dell'esame, gli studenti devono prendere contatto in tempo utile con la docente.
Testi di studio
Ai NON frequentanti è richiesto lo studio di due testi individuabili, a seconda della lingua orientale prescelta, tra: a) area cinese: D.S.G. Goodman(ed.) China Provinces in Reform: class, community and political culture, London, Routledge, 1997; M. Weber, La Cina alla conquista del mondo. La società, la politica, l'economia e le relazioni internazionali, Roma, Newton Compton Editori, 2006; M. Weber (a cura di), Welfare, Environment and Changing US-Chinese Relations: 21° Century Challenges in China, Cheltenam, Edward Elgar, 2004; EAD (a cura di), La Cina non è per tutti, Milano, Edizioni Olivares, 2005; I. Jelen, Repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale. Nuovi centri, nuove periferie, nuove frontiere, Torino, Utet libreria, 2004 Inoltre aggiungere gli articoli di: L. Muscarà, P.M. Kamath e S. Sartori, in "Cindia la sfida del secolo", LIMES n.4/2005, Roma, Gruppo Editoriale l'Espresso, 2005 b) area arabo-islamica: Chapra U.,The future of Islamic economic, Islamic Foundation, Leicester, 2000; R. Owen, Stato, potere e politica nella formazione del Medio Oriente contemporaneo, Bologna, Casa Editrice il Ponte, 2005; I. Jelen, Repubbliche ex sovietiche dell'Asia centrale. Nuovi centri, nuove periferie, nuove frontiere, Torino, Utet libreria, 2004; R. Ragionieri, O. Schmidt di Friedberg ( a cura di), Culture e conflitti nel Mediterraneo, Trieste, Asterios Editore, 2003; B. Lewis, Le molte identità del Medio Oriente, Bologna, Il Mulino, 2002 Inoltre aggiungere: P.N. Stearns, Atlante delle culture in movimento, Milano, Bruno Mondadori, 2001
Modalità di
accertamento
Esame orale
Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/07/2007


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top