LETTERATURA ARABA I - MODULO I
A.A. | CFU |
---|---|
2007/2008 | 3 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Mario Casari |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di illustrare agli studenti contesto, modi ed effetti dell'innesto linguistico-letterario della Rivelazione Coranica nella tradizione culturale medio-orientale. Si affronteranno quindi i primi testi noti della letteratura araba (odi preislamiche e Corano) con particolare attenzione ai problemi di trasmissionedel teso, tra oralità e scrittura.
Programma
1.La letteratura araba nel contesto della letteratura eurasiatica.
2. Generi della letteratura araba.
3. Il Corano: stile e contenuti
4. Le odi pre-islamiche e il ruolo della poesia.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Testi di studio
- R. Allen, La letteratura araba, Bologna, Il Mulino, 2006. - D. Amaldi, Storia della letteratura araba classica, Bologna, Zanichelli, 2004. - F. Gabrieli, V. Vacca, Antologia della letteratura araba, Milano, Accademia, 1976. - D. Amaldi (a cura di), Le Mu‘allaqat, Venezia, Marsilio, 1991. - Il Corano, a cura di A. Bausani, Milano, Rizzoli, 1988. - N. Anghelescu, Linguaggio e cultura nella civiltà araba, Torino, Zamorani, 1993. - M. Capaldo, F. Cardini, G. Cavallo, B. Scarcia Amoretti (Direttori), Lo spazio letterario del medioevo. 3. Le culture circostanti, vol. II. La cultura arabo-islamica, a cura di B. Scarcia Amoretti, Roma, Salerno Editrice, 2003. - R. Tottoli, I profeti biblici nella tradizione islamica, Brescia, Paideia, 1999. - The Cambridge History of Arabic Literature. I. Arabic literature to the end of the Umayyad period, ed. by A.F.L. Beeston, T.M. Johnstone, R.B. Serjeant, G.R. Smith, Cambridge, University Press, 1983. - Ibn al-Muqaffa’, Il libro di Kalila e Dimna, a cura di A. Borruso e M. Cassarino, Roma, Salerno Editrice, 1991. - Durante il corso saranno date ulteriori indicazioni bibliografiche, e saranno scelti testi in lingua araba.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari di approfondimento
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 23/07/2007 |