Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


DIRITTO E POLITICA ECCLESIASTICA

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studenti
Alberto Fabbri Dopo l'orario di lezione e previo appuntamento

Assegnato al Corso di Studio

Governo e comunicazione politica (LM-62)
Curriculum: POLITICO-INTERNAZIONALE
Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

 

Studio del concetto storico-giuridico di laicità e analisi delle religioni e della libertà religiosa di fronte all'Europa.

Programma

 

Il corso intende presentare l'emergere dell'idea laica nella storia europea, con particolare attenzione alla sua nascita e al suo significato. L'ordinamento italiano sarà analizzato nello studio del rapporto tra laicità e il diritto fondamentale di libertà religiosa.

Sarà infine approfondito il ruolo che i concetti di libertà religiosa e disciplina del fenomeno religioso assumono nella dimensione europea.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Conoscenza e comprensione

Il corso intende far acquisire allo studente elevate conoscenze sia metodologiche sia culturali e professionali sulla dimensione che il fenomeno religioso riveste nell’apparato statale. Il corso permetterà alla studente di comprendere ed analizzare i processi giuridico-istituzionali, a livello nazionale ed internazionale, anche tramite il metodo comparato, grazie alla acquisizione di specifici saperi ad alto contenuto professionalizzante. L'acquisizione di tali conoscenze e competenze viene sviluppata attraverso metodologie didattiche integrate che si concretizzeranno in lezioni frontali, esercitazioni in piccolo gruppo con casi giurisprudenziali di stretta attualità e studio individuale.

Lo studente a superamento del corso sarà capace di: produrre approfondite analisi dei fenomeni politici ed istituzionali sulla base dell’impostazione giuridica che l’ordinamento italiano adotta nella disciplina del fenomeno religioso; analizzare il funzionamento delle istituzioni nel loro impianto giuridico formale e organizzativo sul tema;  interpretare i fenomeni socio-politici religiosi con chiavi di lettura e strumenti interpretativi di natura giuridica

Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

 Lezione frontale

Testi di studio

 

O. FUMAGALLI CARULLI, "A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio" Laicità dello Stato e libertà delle Chiese, Vita e Pensiero, Milano, 2006.

Modalità di
accertamento

 Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni Aggiuntive per Studenti Non Frequentanti

Testi di studio

O. FUMAGALLI CARULLI, "A Cesare ciò che è di Cesare, a Dio ciò che è di Dio" Laicità dello Stato e libertà delle Chiese, Vita e Pensiero, Milano, 2006.

Modalità di
accertamento

 Esame orale

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 09/10/2014


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Il tuo 5x1000 per sostenere le attività di ricerca

L'Università di Urbino destina tutte le risorse che deriveranno da questa iniziativa alla ricerca scientifica ed al sostegno di giovani ricercatori.

15 22

Se sei vittima di violenza o stalking chiama il 1522, scarica l'app o chatta su www.1522.eu

Il numero, gratuito è attivo 24 h su 24, accoglie con operatrici specializzate le richieste di aiuto e sostegno delle vittime di violenza e stalking.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top