ECONOMIA POLITICA
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 10 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Riccardo Mazzoni |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso fornisce agli studenti alcuni strumenti fondamentali per analizzare un’economia aperta. La parte di microeconomia verte principalmente attorno alla teoria del mercato. In macroeconomia l’attenzione è rivolta alle cause, interne e internazionali, che determinano il livello di produzione di un paese. Il corso, infine, offre l’occasione per esaminare le politiche di stabilizzazione delle economie moderne.
Programma
MICROECONOMIA - Le basi dell’economia - Mercati e Stato in un’economia moderna - Elementi fondamentali di domanda e offerta - Domanda e offerta dei prodotti - Domanda e comportamento del consumatore - Produzione e organizzazione delle imprese - Analisi dei costi - Offerta e allocazione nei mercati concorrenziali - Concorrenza imperfetta e monopolio - Oligopolio e concorrenza monopolistica MACROECONOMIA - Quadro generale di macroeconomia - Misurazione dell’attività economica - Il consumo e l’investimento - Le fluttuazioni economiche e la teoria della domanda aggregata - Il modello del moltiplicatore - La moneta, l’attività bancaria e i mercati finanziari - L’attività delle banche centrali e la politica monetaria - Tassi di cambio e sistema finanziario internazionale - La macroeconomia dell’economia aperta - La disoccupazione e i fondamenti dell’offerta aggregata - La stabilità dei prezzi - Politiche di stabilizzazione e crescita.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali e seminari d’approfondimento.
- Testi di studio
Testo consigliato: P.A. Samuelson e W.D. Nordhaus e C.A. Bollino, Economia, McGraw-Hill, XIX ed., 2009. Gli studenti non hanno tra le materie d’esame: - l’appendice al cap. 3, pp.67-73- i parr. 4.2.1/2, pp. 79-84 - i parr. 6.1.5 e 6.2, pp. 127-132 - l'appendice al cap. 6, pp. 139-140 - i parr. 9.2.3/4/5 e 9.3, pp. 187-203 - il par. 10.3, pp. 221-228 - i capp. da 12 a 17, pp. 255-386 - i capp. 26 e 27, pp. 581-627 - il cap. 29, pp. 655-681 i parr. 30.2/3, pp. 688-697 i capp. 32 e 33, pp. 725-762.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Testi di studio
Testo consigliato: P.A. Samuelson e W.D. Nordhaus e C.A. Bollino, Economia, McGraw-Hill, XIX ed., 2009. Gli studenti non hanno tra le materie d’esame: - l’appendice al cap. 3, pp.67-73- i parr. 4.2.1/2, pp. 79-84 - i parr. 6.1.5 e 6.2, pp. 127-132 - l'appendice al cap. 6, pp. 139-140 - i parr. 9.2.3/4/5 e 9.3, pp. 187-203 - il par. 10.3, pp. 221-228 - i capp. da 12 a 17, pp. 255-386 - i capp. 26 e 27, pp. 581-627 - il cap. 29, pp. 655-681 i parr. 30.2/3, pp. 688-697 i capp. 32 e 33, pp. 725-762.
- Modalità di
accertamento Esame orale
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 24/07/2009 |