Università degli Studi di Urbino Carlo Bo / Portale Web di Ateneo


ELEMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE

A.A. CFU
2014/2015 6
Docente Email Ricevimento studentesse e studenti
Mara Del Baldo venerdì h. 11-12

Assegnato al Corso di Studio

Giorno Orario Aula

Obiettivi Formativi

L'obiettivo del corso è quello di fornire allo studente i concetti di base per l'analisi del sistema economico e del comportamento strategico delle imprese che lo compongono e i principi teorici fondamentali dell'economia aziendale, le basi e la logica delle determinazioni quantitaive d'azienda. Il corso mira altresì a fornire allo studente le conoscenze relative al fenomeno della creazione di nuove imprese, affrontando in particolare le tematiche reltive al processo di start-up e agli spin-off. A tale scopo il corso pone particolare enfasi all'analisi della fattibilità economico-finanziaria di nuove iniziative imprenditoriali attraverso lo strumento del business plan, nonchè alla gestione, trasferimento  e tutela del patrimonio e delle conoscenze tecnologiche, focalizzandosi sulla normativa e la prassi operativa relativa a brevetti e know-how.

Programma

 Contenuti del corso

1)      Elementi di micro e macro economia (concetti introduttivi)

  Teoria economica: il problema economico

Mercati, domanda e offerta

Forme di mercato

Problematiche macroeconomiche (obiettivi macroeconomici; flusso circolare del reddito, crescita economica e ciclo economico, domanda e offerta aggregata).

2)  Elementi di economia aziendale

-L’Economia aziendale: principi generali

Le scienze economiche: differenze tra l’Economia aziendale e l’Economia Politica

La definizione di azienda, classi e tipi di aziende

Concezione sistemica dell’azienda

- Gli elementi del sistema azienda:

 Le persone (organizzazione)

I beni ed il patrimonio (il capitale)

Le operazioni (la gestione)

-L’economicità:

  I concetti di costo, ricavo e reddito

  L’equilibrio economico

  La determinazione del punto di pareggio (BEP)

         Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento

3) La creazione d’impresa

   Nuovi imprese e nuovi imprenditori

  Contesti e condizioni ambientali per lo sviluppo dell’imprenditorialità

  Leggi e strumenti a sostegno della nuova imprenditoria

  Global Entrepreneurship monitor

  Dalla ricerca alla creazione di uno spin-off

4)   Il business plan

  Scopi, utilità, funzioni

  Struttura e contenuto del business plan

   Sintesi del progetto imprenditoriale

5)   Brevetti e Know-how

  Come gestire il patrimonio tecnologico  e innovativo dell’impresa

 

  I brevetti: tipi di brevetti; tipi di tutela e riferimenti normativi; possibilità di    brevettazione a    livello internazionale

1)      Elementi di micro e macro economia (concetti introduttivi)

  Teoria economica: il problema economico

Mercati, domanda e offerta

Forme di mercato

Problematiche macroeconomiche (obiettivi macroeconomici; flusso circolare del reddito, crescita economica e ciclo economico, domanda e offerta aggregata).

2)  Elementi di economia aziendale

-L’Economia aziendale: principi generali

Le scienze economiche: differenze tra l’Economia aziendale e l’Economia Politica

La definizione di azienda, classi e tipi di aziende

Concezione sistemica dell’azienda

- Gli elementi del sistema azienda:

 Le persone (organizzazione)

I beni ed il patrimonio (il capitale)

Le operazioni (la gestione)

-L’economicità:

  I concetti di costo, ricavo e reddito

  L’equilibrio economico

  La determinazione del punto di pareggio (BEP)

         Il fabbisogno finanziario e le fonti di finanziamento

3) La creazione d’impresa

   Nuovi imprese e nuovi imprenditori

  Contesti e condizioni ambientali per lo sviluppo dell’imprenditorialità

  Leggi e strumenti a sostegno della nuova imprenditoria

  Dalla ricerca alla creazione di uno spin-off

4)   Il business plan

  Scopi, utilità, funzioni

  Struttura e contenuto del business plan

   Sintesi del progetto imprenditoriale

5)   Brevetti e Know-how

  Come gestire il patrimonio tecnologico  e innovativo dell’impresa

 

 6)  I brevetti: tipi di brevetti; tipi di tutela e riferimenti normativi; possibilità di    brevettazione a    livello internazionale

 

 

COURSE PROGRAM and CONTENTS

TITLE: FUNDAMENTALS OF BUSINESS ECONOMICS

 1) Basic concepts of micro and macro economics
Markets, supply and demand
Forms of market
Macroeconomic issues (macroeconomic objectives; circular flow of income, economic growth and the business cycle, aggregate demand and supply).
2) Fundamentals of business economics
The differences between Business Economics and Economics
The concept and definition of business, classes and types of companies
The Systemic view of the company  - The elements of the business system:  People (organization); Assets (capital); and Operations (the management)
The concept of economic  balance. Costs, efficiency and  Break even point analysis. Source of funding and financial balance.
 3) Entrepreneurship and enterprise creation: 
  Internal and external environmental and contextual factors and conditions for entrepreneurship  development.  Paths and tools to support new entrepreneurial activities. From research to the creation of a spin-off.
4) The business plan
  Purposes and functions
  Structure and content of the business plan
  Summary of the entrepreneurial project
5) Patents and Know-how
  How to manage new technology,  intangibles and innovation.  Patents: types of patents; types of protection and regulatory references; possibility of patenting at the international level.

 

6) Technology transfer,  know-how and business secrecy.

Risultati di Apprendimento (Descrittori di Dublino)

Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di conoscere gli elementi di base della teoria economica in generale e dell'economia aziendale. Il corso si propone, altresì, di sviluppare competenze per la gestione del processo di avvio di nuove imprese  e per la gestione e la tutela del patrimonio tecnologico  dell’impresa.

Attività di Supporto

Lezioni frontali; seminari per approfondimento singole tematiche, anche attraverso le modalità working group e focus group; tesine di approfondimento.


Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento

Modalità didattiche

Lezioni frontali; eventuali seminari, tesine di approfondimento, team work per analisi e dibattito su letture consigliate.

Testi di studio

 

Testi di studio

1) J. Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, Bo, 2002, Capitoli: Introduzione; Capitolo 1; Capitolo 5;

2) M. Paoloni, P. Paoloni, Introduzione ed orientamento allo studio delle

Aziende, Giappichelli, To, 2009.

3) Costa C., Baldini C., Plebani R., Marchi, brevetti, know-how e licencing,

Centro Estero Camere Commercio lombarde, Milano, IIIa ed., 2003. Capitolo I sino a pagina 27. Capitolo III, Capitolo IV

4) R. Parente, Creazione e sviluppo dell’impresa innovativa, Giappichelli,

Torino, 2004. Capitoli: 2, 3, 4, 5, 6. (restano quindi escluse le parti del programma contenute nelle pagine 160-162 e 172-185).

5) G.F. Campobasso, Manuale di Diritto Commerciale, Utet Giuridica, Torino, 2010. Capitolo settimo (Opere dell’ingegno. Invenzioni industriali) pagine 85-94.

6) A. Costa, Competitività e Spin-off, Cacucci Ed., Bari, 2000, Capitolo Primo, da p. 32 a p. 59.

 7) Global Entrepreneurship Monitorn 2013; Report Imprenditorialità nelle Marche

(disponibili in formato elettronico, scaricabile dal sito docente).

Testi di approfondimento e consultazione

• D. Begg, S.Fischer, R. Dornbusch, Introduzione
all'economia. Gli operatori, i mercati e il sistema economico. Hoepli.
Milano 2006 Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 12.
• V. Mangini, Manuale breve di diritto industriale, Cedam, Padova,

 

IIa ed., 2005.

ventuale altro materiale integrativo, di approfondimento e di consultazione, che potrà essere reso disponibile in forma cartacea presso la segreteria di Scuola.

Modalità di
accertamento

Verifica scritta (sulla parte del programma relativa ai moduli/parti del programma 1 e 2, ossia Macro e Microeconomia ed Economia Aziendale) e orale sulla restante parte del Programma (Moduli 3, 4, 5, 6).

Disabilità e DSA

Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.

A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.

Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti

Modalità didattiche

Non sono previste modalità differenziate rispetto a quanto previsto per gli studenti frequentanti.

Note

THE STUDENT CAN REQUEST TO SIT THE FINAL EXAM IN ENGLISH WITH AN ALTERNATIVE BIBLIOGRAPHY

E' fortemente consigliata la partecipazione ai seminari (previsti di regola la giornata del venerdì, in mattinata) relativi alle tematiche che sono parte del programma del corso.

Per facilitare la preparazione dell’esame, gli studenti possono scaricare dal sito docente e consultare il materiale utilizzato durante le lezioni e organizzato in presentazioni ppt su 5 moduli didattici (Mod. 1:=Economia; Mod 2=Economia Aziendale; Mod 3= Creazione d’impresa, start up e business plan; Mod. 4=Trasferimento tecnologico; Mod 5=Brevetti e Know-how.)

Copia dei testi di studio (dei relativi paragrafi di riferimento) è disponibile presso la segreteria di Facoltà.

Ulteriore materiale integrativo e di approfondimento sarà reso disponibile dal docente sia in formato elettronico che cartaceo durante le lezioni.

« torna indietro Ultimo aggiornamento: 29/06/2015


Il tuo feedback è importante

Raccontaci la tua esperienza e aiutaci a migliorare questa pagina.

Posta elettronica certificata

amministrazione@uniurb.legalmail.it

Social

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
Via Aurelio Saffi, 2 – 61029 Urbino PU – IT
Partita IVA 00448830414 – Codice Fiscale 82002850418
2024 © Tutti i diritti sono riservati

Top