PSICOLOGIA DELLO SPORT (CORSO INTEGRATO CON SOCIOLOGIA DELLO SPORT)
A.A. | CFU |
---|---|
2014/2015 | 6 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Sofia Tavella | venerdì mattina |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso si propone di avviare gli studenti alla conoscenza degli elementi e dei fattori che caratterizzano l'attività motoria e sportiva, il meccanismo dell'apprendimento nello sport, gli aspetti cognitivi e affettivi che intervengono nella pratica sportiva e le difficoltà che gli atleti possono sperimentare nel corso delle varie fasi evolutive e in relazione al contesto gruppo-squadra e che spesso possono tradursi in sofferenza e patologia (es. il doping) errori e conflitti. L'obiettivo è quello di abilitare i futuri preparatori atletici, allenatori, operatori sportivi anche di strutture socio-sanitarie a sapere esaminare la realtà sportiva di riferimento mantenendo un atteggiamento di attenzione, apertura al dialogo e alla comunicazione
Programma
Corpo e movimento; Agonismo e Sport; Motivazioni all'attività motoria e sportiva; Dal Gioco d'esercizio al gioco sportivo; Giovani e salute: la "mente" dello sport; La carriera sportiva; Corpi allo specchio. Abilità e disabilità del body builder adolescente; Corpo abile e disabile in adolescenza; il complesso rapporto tra personalità e abuso di droghe: fattori psicoemotivi, sostanze stimolanti, droghe psichedeliche e nuove droghe; doping e disagio alimentare in adolescenza; lo studio dello stress dei giovani campioni in preparazione alle olimpiadi 2012 attraverso il test della persona nella pioggia; lo studio dell'aggressività attraverso il test degli animali; gli atleti di Zeus: testimoni di vita nello sport; Leadership e gestione del gruppo; Psicopatologia dello Sport; Ansia e sport.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Testi di studio
Testi di studio
1. SPINELLI D., Psicologia dello sport e del movimento, Zanichelli, Bologna 2002.
2. TAVELLA S., Identità e conflitti nella carriera agonistica, in Movimento [Rivista della Società Italiana di Psicologia dello sport] 17/2 (2001) 22-26.
3. TAVELLA S. et ALII, Pratica sportiva e fattori di rischio per i disturbi dell'alimentazione, in AIP - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA, IV Convegno Nazionale - Sezione di Psicologia Clinica. Bellaria-Rimini 13-14 settembre 2002, Ed. Nautilus, Bologna 2003, pp. 254-255.
4. TAVELLA S. et ALII, Pratica sportiva e fattori di rischio per i disturbi dell'alimentazione, in Movimento 18/3 (2003) 63-69.
5. TAVELLA S., Indagine sulle motivazioni degli istruttori di attività sportive, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 109-116.
6. TAVELLA S., Doping e Valori, in Orientamenti Pedagogici 51/6 (2005) 1077-1095.
7. TAVELLA S. - V. Ferrero - A. Pietrini - R. Di Stefano - M. Marchetti, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche-motorie-sportive. Guida metodologica, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46.
8. TAVELLA S. - V. Ferrero - A. Pietrini - R. Di Stefano - M. Marchetti, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche-motorie-sportive, vol. I: Io gioco, tu giochi, noi ... la famiglia! Attività per genitori e figli tra 0-5 anni, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46.
9. TAVELLA S. - V. Ferrero - A. Pietrini, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche-motorie-sportive, vol. II: Cresciamo insieme. Attività per genitori e figli tra 6-10 anni, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46.
10. TAVELLA S., No Doping. Indagine e prevenzione del doping. Presentazione di G. PETRUCCI, Ed. Progetto SportIncontro [s.a., Roma 2007], pp. 34.
11. TAVELLA S., Giganti con i piedi nell'argilla. Il doping nello sport. Introduzione di G. CROCETTI, Pendragon, Bologna 2009.
12. TAVELLA S. (ed.), "Perché tu vali ... anche senza". Percorsi di educazione alla salute e di prevenzione primaria in ambito socio-sportivo. Il progetto Drug-stop è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Edd. SCS-CNOS [Servizi Civili e Sociali] - PGS [Polisportive Giovanili Salesiane], Roma 2007, pp. 167; In particolare: Introduzione, p. 9; Le ragioni del doping in età evolutiva, pp. 29-42; La formazione dell'operatore della salute nella prospettiva psico-educativa, pp. 63-75.
13. TAVELLA S., Corpi allo specchio: abilità e dis-abilità del body builder adolescente, in Camillianum 7/21 (2007) 499-516.
14. TAVELLA S. - G. CROCETTI (edd.), Nel dolore la vita. Tra problemi, sfide e soluzioni. Atti del II Simposio "Cristo socio dell'uomo sofferente". Troina (Enna). La Cittadella dell'Oasi 10-12 aprile 2007, Città Aperta Edizioni, Troina 2008, pp. 228. Nel volume S. TAVELLA ha collaborato all'Introduzione, con M. Sodi, A. Raspanti e G. Crocetti (cf pp. 7-17), e - insieme a G. Crocetti - per la conclusione: Tra problemi e soluzioni la sfida di una sofferenza a misura di persona (cf pp. 215-226); e in particolare con lo studio: Corpo abile e dis-abile in adolescenza (cf pp. 153-170).
15. TAVELLA S. (- V. Salierno), Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare. Presentazione di Vincenzo ROMANO SPICA, Edizioni Quattro Venti, Urbino 2008, pp. 146.
16. TAVELLA S. - P. BELLOTTI (edd.), No Doping. Una teoria del movimento e dello sport, Edizioni La Meridiana, Roma 2008, pp. 340.
17. TAVELLA et Alii, Comparison of Baseline Neuropsychological Testing in Amateur Versus Professional Boxers, in The Physician and Sportsmedicine 36/1 (2008) 95-102.
18. TAVELLA S., Perché Icaro voli. Psicologia dello sport, Libreria Universitaria, Padova 2012.RECENSIONI
1. A. Catolfi - G. Nonni (edd.), Comunicazione e sport, Quattro Venti, Urbino 2006, pp. 233, in Orientamenti Pedagogici 53/5 (2006) 1001-1002.
2. A. Cei - S. Dini, Coaching alle nuove sfide. Leader, coach e non solo manager, Milano, Guerini 2004, pp. 123, in Orientamenti Pedagogici 51/3 (2004) 543-544.
3. A. Maone, Bambini in movimento. Il gioco e lo sport con una palla diversa da tutte le altre, Sonda, Casale Monferrato 2004, pp. 235, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1136-1137.
4. A. Pope - S. McHale - E. Craighead, Migliorare l'autostima. Un approccio psicopedagogico per bambini e adolescenti, Erickson, Trento 2004, pp. 187, in Orientamenti Pedagogici 53/5 (2006) 990.
5. E. Audisio, Bambini infiniti. Storie di campioni che hanno giocato con la vita, Milano, Mondadori, 2003, pp. 206, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 149-151; anche in APSonline [Rivista del CSI] 2/11-12 (2004): www.csi-net.it/APS/new2004/01.
6. E. Audisio, Tutti i cerchi del mondo. I volti, i paesi, le storie che fanno un'olimpiade, Milano, Mondadori, 2004, pp. 171, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 388-389.
7. F. Calzia - M. Castellani, Palla avvelenata. Morti misteriose, doping e sospetti nel calcio italiano, Torino, Bradipando, 2003, pp. 222, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 163-164; anche in APSonline [Rivista del CSI] 2/11-12 (2004): www.csi-net.it/APS/new2004/01.
8. H.L. Tosi et Alii, Comportamento organizzativo. Persone, gruppi e organizzazione, Milano, Egea, 2004, pp. 439, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 399.
9. I. Vaghi, Due destini in undici metri, Firenze, Edizioni della Meridiana, 2004, pp. 262, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 400.
10. J. Whitmore, Coaching. Per le aziende e le persone che vogliono crescere e apprendere, migliorare le prestazioni, trovare scopo e significato, Torino, Sperling & Kupfer, 2003, pp. 271, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 156-157.
11. L. Turrini, Bartali, L'uomo che salvò l'Italia pedalando, Mondadori, Milano 2004, pp. 227, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1139-1141.
12. M. Ferrara, L'organizzazione dello sport, Torino, Giappichelli, 2003, pp. 355, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 164-165.
13. M. Kumandareas, La maglia numero nove, Milano, Crocetti editore, 2003, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 397.
14. O. Lago et Alii, Il business del calcio. Successi sportivi e rovesci finanziari, Egea, Milano 2004, pp. 303, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1134.
15. P. Boniface, La terra è rotonda come un pallone. Geopolitica del calcio, Roma, Il Minotauro, 2004, pp. 113, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 390-392.
16. P. Russo, Sport e Società, Carocci, Roma 2004, pp. 121, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1127.
17. P. Zannover, La linea del traguardo, Milano, Mondadori, 2003, pp. 136, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 402-403.
18. R. Redaker, Lo sport contro l'uomo, Troina (EN), Città Aperta, 2003, pp. 112, in Orientamenti Pedagogici 50/5 (2003) 987-989.
19. R. Rumiati - D. Pietroni, La negoziazione. Psicologia delle trattative: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale, Milano, Raffaello Cortina, 2001, pp. 209, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 154-155.
20. S. Cosmi - E. Bucchioni, L'uomo del fiume. La mia vita, il mio calcio, Milano, Baldini e Castaldi, 2004, pp. 223, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 392-394.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in un esame orale sui principali temi del corso contenuti nel libro di testo "Perché Icaro voli. Psicologia dello sport. Durante il colloquio lo studente sarà chiamato a presentare un argomento a scelta approfondito su uno dei testi suggeriti in bibliografia.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Modalità didattiche
lezioni frontali
- Testi di studio
Testi di studio
1. SPINELLI D., Psicologia dello sport e del movimento, Zanichelli, Bologna 2002.
2. TAVELLA S., Identità e conflitti nella carriera agonistica, in Movimento [Rivista della Società Italiana di Psicologia dello sport] 17/2 (2001) 22-26.
3. TAVELLA S. et ALII, Pratica sportiva e fattori di rischio per i disturbi dell'alimentazione, in AIP - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI PSICOLOGIA, IV Convegno Nazionale - Sezione di Psicologia Clinica. Bellaria-Rimini 13-14 settembre 2002, Ed. Nautilus, Bologna 2003, pp. 254-255.
4. TAVELLA S. et ALII, Pratica sportiva e fattori di rischio per i disturbi dell'alimentazione, in Movimento 18/3 (2003) 63-69.
5. TAVELLA S., Indagine sulle motivazioni degli istruttori di attività sportive, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 109-116.
6. TAVELLA S., Doping e Valori, in Orientamenti Pedagogici 51/6 (2005) 1077-1095.
7. TAVELLA S. - V. Ferrero - A. Pietrini - R. Di Stefano - M. Marchetti, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche-motorie-sportive. Guida metodologica, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46.
8. TAVELLA S. - V. Ferrero - A. Pietrini - R. Di Stefano - M. Marchetti, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche-motorie-sportive, vol. I: Io gioco, tu giochi, noi ... la famiglia! Attività per genitori e figli tra 0-5 anni, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46.
9. TAVELLA S. - V. Ferrero - A. Pietrini, Quando lo sport mette in gioco la famiglia. Progetto sperimentale di implementazione di un metodo di sostegno alla genitorialità e al valore della famiglia attraverso pratiche ludiche-motorie-sportive, vol. II: Cresciamo insieme. Attività per genitori e figli tra 6-10 anni, Centro Sportivo Italiano, Roma 2006, pp. 46.
10. TAVELLA S., No Doping. Indagine e prevenzione del doping. Presentazione di G. PETRUCCI, Ed. Progetto SportIncontro [s.a., Roma 2007], pp. 34.
11. TAVELLA S., Giganti con i piedi nell'argilla. Il doping nello sport. Introduzione di G. CROCETTI, Pendragon, Bologna 2009.
12. TAVELLA S. (ed.), "Perché tu vali ... anche senza". Percorsi di educazione alla salute e di prevenzione primaria in ambito socio-sportivo. Il progetto Drug-stop è stato finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, Edd. SCS-CNOS [Servizi Civili e Sociali] - PGS [Polisportive Giovanili Salesiane], Roma 2007, pp. 167; In particolare: Introduzione, p. 9; Le ragioni del doping in età evolutiva, pp. 29-42; La formazione dell'operatore della salute nella prospettiva psico-educativa, pp. 63-75.
13. TAVELLA S., Corpi allo specchio: abilità e dis-abilità del body builder adolescente, in Camillianum 7/21 (2007) 499-516.
14. TAVELLA S. - G. CROCETTI (edd.), Nel dolore la vita. Tra problemi, sfide e soluzioni. Atti del II Simposio "Cristo socio dell'uomo sofferente". Troina (Enna). La Cittadella dell'Oasi 10-12 aprile 2007, Città Aperta Edizioni, Troina 2008, pp. 228. Nel volume S. TAVELLA ha collaborato all'Introduzione, con M. Sodi, A. Raspanti e G. Crocetti (cf pp. 7-17), e - insieme a G. Crocetti - per la conclusione: Tra problemi e soluzioni la sfida di una sofferenza a misura di persona (cf pp. 215-226); e in particolare con lo studio: Corpo abile e dis-abile in adolescenza (cf pp. 153-170).
15. TAVELLA S. (- V. Salierno), Body building. Atleti in lotta con il corpo. Doping, sport e dismorfofobia muscolare. Presentazione di Vincenzo ROMANO SPICA, Edizioni Quattro Venti, Urbino 2008, pp. 146.
16. TAVELLA S. - P. BELLOTTI (edd.), No Doping. Una teoria del movimento e dello sport, Edizioni La Meridiana, Roma 2008, pp. 340.
17. TAVELLA et Alii, Comparison of Baseline Neuropsychological Testing in Amateur Versus Professional Boxers, in The Physician and Sportsmedicine 36/1 (2008) 95-102.
18. TAVELLA S., Perché Icaro voli. Psicologia dello sport, Libreria Universitaria, Padova 2012.RECENSIONI
1. A. Catolfi - G. Nonni (edd.), Comunicazione e sport, Quattro Venti, Urbino 2006, pp. 233, in Orientamenti Pedagogici 53/5 (2006) 1001-1002.
2. A. Cei - S. Dini, Coaching alle nuove sfide. Leader, coach e non solo manager, Milano, Guerini 2004, pp. 123, in Orientamenti Pedagogici 51/3 (2004) 543-544.
3. A. Maone, Bambini in movimento. Il gioco e lo sport con una palla diversa da tutte le altre, Sonda, Casale Monferrato 2004, pp. 235, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1136-1137.
4. A. Pope - S. McHale - E. Craighead, Migliorare l'autostima. Un approccio psicopedagogico per bambini e adolescenti, Erickson, Trento 2004, pp. 187, in Orientamenti Pedagogici 53/5 (2006) 990.
5. E. Audisio, Bambini infiniti. Storie di campioni che hanno giocato con la vita, Milano, Mondadori, 2003, pp. 206, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 149-151; anche in APSonline [Rivista del CSI] 2/11-12 (2004): www.csi-net.it/APS/new2004/01.
6. E. Audisio, Tutti i cerchi del mondo. I volti, i paesi, le storie che fanno un'olimpiade, Milano, Mondadori, 2004, pp. 171, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 388-389.
7. F. Calzia - M. Castellani, Palla avvelenata. Morti misteriose, doping e sospetti nel calcio italiano, Torino, Bradipando, 2003, pp. 222, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 163-164; anche in APSonline [Rivista del CSI] 2/11-12 (2004): www.csi-net.it/APS/new2004/01.
8. H.L. Tosi et Alii, Comportamento organizzativo. Persone, gruppi e organizzazione, Milano, Egea, 2004, pp. 439, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 399.
9. I. Vaghi, Due destini in undici metri, Firenze, Edizioni della Meridiana, 2004, pp. 262, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 400.
10. J. Whitmore, Coaching. Per le aziende e le persone che vogliono crescere e apprendere, migliorare le prestazioni, trovare scopo e significato, Torino, Sperling & Kupfer, 2003, pp. 271, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 156-157.
11. L. Turrini, Bartali, L'uomo che salvò l'Italia pedalando, Mondadori, Milano 2004, pp. 227, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1139-1141.
12. M. Ferrara, L'organizzazione dello sport, Torino, Giappichelli, 2003, pp. 355, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 164-165.
13. M. Kumandareas, La maglia numero nove, Milano, Crocetti editore, 2003, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 397.
14. O. Lago et Alii, Il business del calcio. Successi sportivi e rovesci finanziari, Egea, Milano 2004, pp. 303, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1134.
15. P. Boniface, La terra è rotonda come un pallone. Geopolitica del calcio, Roma, Il Minotauro, 2004, pp. 113, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 390-392.
16. P. Russo, Sport e Società, Carocci, Roma 2004, pp. 121, in Orientamenti Pedagogici 52/6 (2005) 1127.
17. P. Zannover, La linea del traguardo, Milano, Mondadori, 2003, pp. 136, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 402-403.
18. R. Redaker, Lo sport contro l'uomo, Troina (EN), Città Aperta, 2003, pp. 112, in Orientamenti Pedagogici 50/5 (2003) 987-989.
19. R. Rumiati - D. Pietroni, La negoziazione. Psicologia delle trattative: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale, Milano, Raffaello Cortina, 2001, pp. 209, in Orientamenti Pedagogici 51/1 (2004) 154-155.
20. S. Cosmi - E. Bucchioni, L'uomo del fiume. La mia vita, il mio calcio, Milano, Baldini e Castaldi, 2004, pp. 223, in Orientamenti Pedagogici 52/2 (2005) 392-394.
- Modalità di
accertamento L'esame consisterà in un esame orale sui principali temi del corso contenuti nel libro di testo "Perché Icaro voli. Psicologia dello sport. Durante il colloquio lo studente sarà chiamato a presentare un argomento a scelta approfondito su uno dei testi suggeriti in bibliografia.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Tutti gli studenti frequentanti e non sono invitati a reperire eventuali appunti e/o slides delle lezioni in aula in vista della preparazione dell'esame finale.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 15/11/2013 |