STORIA DELL'ARTE FIAMMINGA E OLANDESE
A.A. | CFU |
---|---|
2009/2010 | 5 |
Docente | Ricevimento studentesse e studenti | |
---|---|---|
Francesca Bottacin | Martedì, ancora da stabilire. |
Assegnato al Corso di Studio
Giorno | Orario | Aula |
---|
Obiettivi Formativi
Il corso è volto a favorire l’approccio con la pittura fiamminga e olandese, attraverso lo studio della sua genesi e del suo sviluppo. Le lezioni si baseranno sull’analisi delle opere dei più importanti artisti del tempo. Verranno inoltre affrontate questioni di metodo relative alla tecnica, alla prospettiva e alla critica d’arte.
Programma
Dallo scorcio del Trecento al 1523. Caratteri della pittura del Quattrocento: i van Eyck, Robert Campin, Petrus Christus, Roger van der Weyden, Jan Memlinc etc. Dall’inizio del Cinquecento al 1585: i pittori anversesi. Pittura religiosa e nascita dei generi pittorici. Quentin Metsys. Pieter Bruegel il Vecchio etc. Dal 1585 al tardo Seicento: Natura e Retorica. Il Barocco nei Paesi Bassi. La grande avventura fiamminga: Rubens, van Dyck, Jordaens, etc. La scelta alternativa: l’Olanda e la diffusione dei Generi: Hals, Rembrandt, Vermeer, etc.
Eventuali Propedeuticità
Si consiglia di sostenere precedentemente l'esame di storia dell'arte moderna.
Attività di Supporto
Si svolgeranno seminari metodologici e visite esterne.
Modalità Didattiche, Obblighi, Testi di Studio e Modalità di Accertamento
- Modalità didattiche
Lezioni frontali che includono attività di esercitazione.
- Testi di studio
C. Limentani Virdis, Introduzione alla pittura neerlandese, Padova, Liviana 1978.
P. Torresan, Il dipingere di Fiandra, La pittura neerlandese nella letteratura artistica italiana del Quattro e Cinquecento, Modena, Mucchi, 1981 (rivolgersi all’Istituto di storia dell’arte ed estetica);
di consulto: La pittura nei Paesi Bassi, a cura di B.W. Meijer, Milano, Electa, 1997, voll. 1-2.
Al termine delle lezioni saranno inoltre fornite delle dispense e un cd-rom con le immagini del corso.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Informazioni aggiuntive per studentesse e studenti non Frequentanti
- Obblighi
Concordare in precedenza l'esame col docente.
- Testi di studio
Oltre al programma indicato in precedenza si richiede lo studio a scelta delle seguenti dispense (disponibili in Istituto) su Rubens o Vermeer.
- Modalità di
accertamento Esame orale.
- Disabilità e DSA
Le studentesse e gli studenti che hanno registrato la certificazione di disabilità o la certificazione di DSA presso l'Ufficio Inclusione e diritto allo studio, possono chiedere di utilizzare le mappe concettuali (per parole chiave) durante la prova di esame.
A tal fine, è necessario inviare le mappe, due settimane prima dell’appello di esame, alla o al docente del corso, che ne verificherà la coerenza con le indicazioni delle linee guida di ateneo e potrà chiederne la modifica.
Note
Possibilità di iterabilità, concordando col docente.
« torna indietro | Ultimo aggiornamento: 01/07/2009 |